Ultimi Commenti
Ottimo percorso formativo, tenuto da eccellenti professionisti! Consigliatissimo.
[…] IL WEBINAR DEDICATO AL TEMA DELLA […]
[…] Fili spezzati. L’amore e la sua dissoluzione – Psicologia in Tribunale su Separazione, divorzio e crisi della convivenza –…
[…] RIVEDI IL WEBINAR DEDICATO ALLA TEMATICA: Separazione, divorzio e crisi della convivenza […]
La Consulenza Psicoforense
01/03/2023 2023-03-11 10:07La Consulenza Psicoforense
Sara D’Angelo
Laureata in Psicologia criminologica e forense c/o UniTO, svolge un tirocinio post laurea c/o Psicologia in Tribunale.
Molto spesso le cause legali, soprattutto per quanto concerne i reati contro la persona o in ambito del diritto di famiglia o minorile, hanno ad oggetto vicende giudiziarie cariche emotivamente di cui occorre comprendere la genesi e le dinamiche al fine di poter meglio cogliere le motivazioni, le emozioni e i comportamenti dei soggetti coinvolti.
In tali circostanze è necessario per un buon avvocato possedere, oltre ad ottime abilità tecnico-professionali, anche adeguate competenze trasversali, comunicative e relazionali utili a sviluppare strategie efficaci per la gestione delle prove, per la presentazione dei fatti, dei testimoni in aula e per entrare in contatto e comprendere al meglio i propri clienti.
Il legale può avvalersi di professionisti psicologi, ai quali richiedere consulenze tecniche che siano di ausilio all’espletamento del suo incarico: sebbene il principale mezzo con cui la psicologia e diritto entrano in contatto sia la consulenza tecnica d’ufficio (CTU) o di parte (CTP) (Gulotta, 2011), l’acquisizione di pareri tecnici non si limita alla fase processuale ma trova terreno fertile altresì in forme di collaborazione extra procedimentali tra avvocati e psicologi.
Questo tipo di consulenza, meno rigida e più informale rispetto ad una consulenza tecnica, prende il nome di consulenza psicoforense.
La consulenza psicoforense, o trial consultation in inglese, è un servizio professionale che unisce la psicologia, la legge e la comunicazione, allo scopo di assistere gli avvocati nella preparazione di un processo giudiziario in casi particolarmente complessi come nei casi di violenza domestica, abuso sessuale, maltrattamento infantile, reati violenti, o in tutte le situazioni in cui comprendere le dinamiche psicologiche dei testimoni e delle parti in causa può fare la differenza.
Qui lo psicologo, pur non essendo nominato nel processo in qualità di consulente tecnico, affianca il legale attraverso un’analisi accurata delle dinamiche del procedimento dal punto di vista psicologico, emotivo e relazionale e mette a disposizione dell’avvocato le proprie conoscenze tecniche in modo strategico al fine di costruire una difesa efficace o per fornire alle parti delle conoscenze specifiche per la gestione della causa.
La consulenza psicoforense prevede differenti attività pre ed extra processuali.
Lo psicologo può supportare l’avvocato durante la preparazione dell’interrogatorio coadiuvando il legale nella pianificazione della cross-examination, ovvero l’esame delle parti e dei testimoni svolto sia da parte del pubblico ministero che del difensore che ha chiesto l’esame. Ancora il consulente psicoforense può fornire un supporto tecnico e scientifico nella preparazione dell’arringa selezionando le argomentazioni più efficaci da adottare, l’ordine e le modalità di esposizione più persuasive ed efficaci valutando il ricorso ad ausili multimediali che integrino e aumentino la forza dell’esposizione oratoria come materiale audio-video, estratti delle deposizioni, grafici o disegni prodotti dalle parti.
Ulteriore ambito in cui il contributo della psicologia trova notevole spazio è quello dell’assistenza al legale in indagini difensive: queste consistono nell’esame delle carte processuali, delle intercettazioni telefoniche e ambientali, delle dichiarazioni di sommarie informazioni verbalizzate dagli agenti della polizia giudiziaria, delle denunce, delle consulenze tecniche, dei verbali di interrogatorio ecc. che l’avvocato utilizza al fine di impostare la difesa del proprio assistito. (Gulotta, 2014)
In questa fase il legale può avvalersi di uno psicologo per esaminare il fascicolo processuale al fine di individuare elementi di prova che possono rivelarsi utili a rinforzare la tesi difensiva, conducendo accertamenti di carattere psicologico o ricostruendo la criminogenesi e la criminodinamica della vicenda.
Il consulente psicoforense attraverso l’analisi delle deposizioni dei soggetti coinvolti nel caso e studiando i loro comportamenti, le loro motivazioni e le loro emozioni può mettere in luce aspetti psicologici rilevanti tramite l’esame del linguaggio del corpo, l’interpretazione del linguaggio verbale, la valutazione delle reazioni emotive e la raccolta di informazioni sul background socioculturale dei soggetti.
Tale analisi permette altresì di rilevare se le informazioni raccolte dagli inquirenti abbiano condotto a conclusioni errate, se il processo decisionale sia stato viziato da fallacie logiche o da errori inferenziali o se vi siano stati dei difetti nelle metodologie adottate attraverso interrogatori condotti in maniera scientificamente scorretta o/o distorta: quando ci si trovi, ad esempio, di fronte all’analisi della testimonianza di un minore, sono numerosi i protocolli stilati dei singoli Tribunali italiani e le convenzioni nazionali e sovranazionali previste per interrogare il minore che devono essere seguite come la Convenzione di New York del 1989 e la Convenzione di Strasburgo del 1996.
L’avvocato in tali circostanze può farsi supportare nell’ascolto protetto del minore al fine di evitare di causare disagio allo stesso, rispettare i protocolli, le linee guida e garantire una testimonianza più veridica possibile.
In egual maniera il consulente psicoforense può collaborare con gli avvocati per preparare l’imputato, il testimone o il consulente tecnico al loro ruolo in aula, fornendo loro indicazioni sulle modalità di comunicazione più efficaci, sulla gestione dello stress e supportandoli nella preparazione della deposizione.
Il consulente può stilare note tecnico-scientifiche e pareri pro-veritate su argomenti e quesiti di natura psicologica ad uso legale che possano sottolineare l’importanza di una particolare circostanza a discarico dell’imputato, altrimenti non adeguatamente messa in luce nel corso del dibattimento.
Lo psicologo può in ultimo fornire assistenza psicologica alla vittima di reato, all’indagato o al detenuto e svolgere operazioni a supporto dei casi di separazione e divorzio: il consulente essere chiamato ad assistere gli avvocati nella fase di negoziazione e mediazione, aiutandoli a comprendere le posizioni dell’altra parte e a sviluppare una strategia negoziale efficace.
Quali sono dunque i vantaggi concreti della consulenza psicoforense? In primo luogo, la consulenza psicoforense può aumentare le probabilità di successo dell’avvocato in tribunale grazie alla creazione di una strategia di prova efficace, che supporti l’evidenza dei fatti con riferimenti basati sulla comprensione delle dinamiche psicologiche in gioco.
Inoltre, permette agli avvocati di comprendere meglio le motivazioni e le emozioni dei loro clienti, fornendo loro un supporto psicologico importante durante il processo giudiziario.
In conclusione, la consulenza psicoforense rappresenta un’importante risorsa per gli avvocati che cercano di offrire un servizio professionale di alta qualità, aumentando le loro competenze trasversali nonché le probabilità di successo in tribunale.
Bibliografia
Convenzione sui diritti del fanciullo, https://legale.savethechildren.it/90d5dbf4-b06c-42b9-ac68-4c82452db31e/#:~:text=La%20Convenzione%20delle%20Nazioni%20Unite,sanitari%20e%20culturali%20dei%20bambini. , New York, 1989.
Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei minori, https://rm.coe.int/16802f40f5 , Strasburgo, 1996.
Gulotta G., Compendio di psicologia giuridico-forense, criminale e investigativa, Giuffrè, 2011, Milano.
Gulotta G., Breviario di psicologia investigativa, II ed., Giuffrè, 2014, Milano.
Dalla nostra Academy
Un corso di formazione molto utile per chi vuole approcciarsi alla professione di Psicologo Giuridico. I docenti, oltre ad essere…