Lo Psicologo e la condivisione delle informazioni: segreto professionale, obbligo di denuncia e referto
€89,00
Gli psicologi devono affrontare sempre con attenzione la complessa gestione della condivisione delle informazioni personali dei loro clienti o pazienti nel corso della loro pratica professionale.
Spesso, trovare l’equilibrio tra la necessaria collaborazione con altre figure professionali, come durante il lavoro d’equipe, nelle reti professionali o durante le operazioni peritali, e il diritto fondamentale alla riservatezza di ciascun utente che si rivolge a loro, costituisce per lo psicologo una sfida costante.
Il corso si propone di illustrare allo psicologo le conoscenze necessarie per una corretta e lecita condivisione delle informazioni raccolte nell’esercizio della propria professione, analizzando i vari contesti a seconda dei quali può trovare applicazione una specifica disciplina.
Durata del Corso: 6 ore
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Tipologia Corso: On Demand
Descrizione
Nell’ambito della pratica professionale quotidiana è imprescindibile per gli psicologi desiderosi di esercitare la loro professione in modo etico, legale e responsabile, possedere una comprensione approfondita della giurisprudenza e degli obblighi deontologici relativi al trattamento dei dati, al segreto professionale, nonché ai propri eventuali obblighi professionali come la denuncia ed il referto.
La consapevolezza delle sfumature legali e deontologiche legate alla condivisione delle informazioni diventa, inoltre, frequentemente cruciale per affrontare con successo situazioni complesse che possono emergere nella pratica professionale. E’ infatti noto come l’ambito giuridico-forense sia molto spesso oggetto di segnalazioni di violazioni al Codice Deontologico.
Tale consapevolezza non solo consente agli psicologi di perfezionare la qualità della loro pratica, ma contribuisce anche a creare un ambiente professionale più sicuro e affidabile per l’utente, garantendo al contempo la tutela del professionista.
Obiettivi
Il corso si propone di esplorare in modo approfondito tematiche chiave della professione psicologica, quali il trattamento dei dati personali, la riservatezza, il segreto professionale e gli obblighi di comunicazione alle autorità giudiziarie.
Guidato da docenti, avvocati e psicologi esperti, avrai l’opportunità di acquisire una prospettiva interdisciplinare essenziale per operare in diversi contesti professionali, consapevole della complessità, degli obblighi e delle responsabilità del tuo ruolo come Psicologo.
Durante il corso, avrai l’opportunità di sviluppare competenze specializzate in materia di condivisione dei dati e approfondire le recenti modifiche introdotte dal nuovo Codice Deontologico degli Psicologi in materia di consenso informato, privacy e segreto professionale.
Parallelamente, il programma offre una visione dettagliata della giurisprudenza legata al trattamento dei dati, al segreto professionale nei contesti giudiziari e all’obbligo di denuncia e referto, indispensabile per navigare con sicurezza in contesti legali complessi, spesso caratterizzati da ambiguità e incertezze.
A chi è rivolto*
Psicologi, Laureati e Laureandi in Psicologia
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
È possibile seguire le lezioni on demand.
La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata sul sito e sarà consultabile senza limiti di tempo.
Materiale didattico
Nella tua area riservata troverai le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione verrà spedito via mail.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
*Articolo 21 – Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica. Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa. Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione.
Programma
Il corso sarà articolato in due moduli:
PRIMO MODULO
Massimo Osler, avvocato
- L’esistenza in dati
✓ il fenomeno della datificazione
✓ identità personale e identità digitale
✓ autodeterminazione informativa
✓ diritto alla riservatezza
✓ distinzione tra riservatezza e trattamento dei dati personali
✓ condivisione delle informazioni nel lavoro di rete e durante le operazioni peritali
Pietro Gasparoli, avvocato
- Il trattamento dei dati personali da parte dello Psicologo
✓ privacy e trattamento dei dati: analogie e differenze
✓ il diritto al corretto trattamento dei dati: vocabolario e fonti
✓ il trattamento dei dati da parte dello psicologo alla luce del principio di accountability del GDPR
✓ gli adempimenti privacy dello psicologo nell’esercizio della propria professione, una sintesi:
– checklist delle misure di sicurezza
– come si compila il registro delle attività di trattamento?
– l’informativa ex art. 13 GDPR e il consenso informato al trattamento dei dati
– l’obbligo di formazione
✓ obblighi civili e obblighi fiscali dello psicologo alla luce delle regole introdotte dal GDPR: fatturazione e privacy
SECONDO MODULO
Carmen Muraro, psicologa giuridica
- Aspetti deontologici relativi a Privacy, segreto professionale ed altri obblighi di legge
✓ aspetti deontologici del consenso informato, Privacy e segreto professionale nei contesti giudiziari
✓ la convocazione dello psicologo a rendere testimonianza e nel caso di sommarie informazioni testimoniali (SIT)
Luna Zampieri, avvocata
- La giurisprudenza in materia di segreto professionale, obbligo di denuncia e obbligo di referto
✓ segreto professionale e privacy vs obbligo di referto e/o denuncia:
l’interpretazione della giurisprudenza
✓ segreto professionale tra responsabilità civile e responsabilità penale
✓ il carattere della condotta illecita del professionista psicologo nella casistica giurisprudenziale
✓ la condivisione delle informazioni da parte dello psicologo nei casi di violenza domestica alla luce della Riforma Cartabia
Docenti
Luna Zampieri
FAQ
QUESTO CORSO È PER TE SE…
- stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire una formazione seria, esaustiva e immediatamente spendibile, in modo da poterti proporre come professionista competente.
- pensi anche tu che non ci si possa improvvisare, ma bisogna essere formati in maniera seria, in particolar modo quando si tratta di minori.
- cerchi un percorso pratico-concreto che ti dia strumenti di intervento immediato per poter interloquire con gli operatori della giustizia con competenza.
- vuoi formarti in maniera seria, con docenti che abbiano una reale esperienza sul campo e che possano fornirti competenze utili per promuoverti nel mondo del lavoro.
- vuoi capire come promuoverti nel mondo giuridico in maniera efficace, senza bruciarti possibilità preziose e senza perdere tempo.
LO SAI CHE…
… la Psicologia Giuridico-Forense è uno dei settori della psicologia che ha maggiori potenzialità in ambito professionale?
Una recente inchiesta dell’Enpap, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, rivela come gli Psicologi Forensi siano tra tutti i suoi iscritti quelli a reddito più elevato, secondi solo a quelli che operano nel settore del marketing. Eppure, a fronte di una crescente richiesta, sono ancora pochi gli psicologi che si dedicano a questo specifico ambito di applicazione della psicologia.
Psicologia in Tribunale è nata proprio per supportare i colleghi che si vogliano affacciare a quest’area tematica e professionale con strumenti formativi teorico-pratici, reti di colleganza, e tanta tanta competenza sul campo.
HO PAGATO IL CORSO CON BONIFICO BANCARIO…
I pagamenti tramite bonifico richiedono l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail segreteria@psicologiaintribunale.it . La posizione verrà attivata dopo la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.
DOVE POSSO TROVARE LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI?
Troverai le registrazioni delle lezioni nell’area riservata del portale. Le video-lezioni saranno disponibili per 12 mesi. Per accedere all’area riservata, dal sito www.psicologiaintribunale.it in alto a destra cliccare sull’icona rotonda a forma di testa “My account”
I MATERIALI SONO ACCESSIBILI DA SUBITO?
Tutti i materiali saranno scaricabili e potranno essere stampati al momento dell’iscrizione.
Quando mi verrà rilasciato l’attestato?
Verrà rilasciato via mail dalla segreteria@psicologiaintribunale.it
Domenica De Toma –
Molto utile e interessante!