Blog

Ultimi Commenti

La Depressione

andrik-langfield-sO6yji4O_FI-unsplash
Psicologia

La Depressione

Stefania Tucci
Psicologa Psicoterapeuta, Psicotraumatologa

Quella che noi chiamiamo depressione ha avuto nel tempo nomi diversi e, per la verità, più affascinanti. 

Il termine melancolia (o melanconia e malinconia) è, senza dubbio, quello più noto. Deriva la sua origine dalla combinazione di due parole greche traducibili con l’espressione “bile nera”

Anche male oscuro, tristezza o accidia sono state espressioni che possiamo rintracciare in tutti i testi di medicina del passato e nel panorama letterario per circa due millenni. 

A partire dal XX secolo, queste espressioni sono sparite e al loro posto sono emerse quelle che noi chiamiamo classificazioni nosografiche ovvero etichette diagnostiche. 

Tra le più importanti nella letteratura psichiatrica dell’epoca moderna troviamo psicosi maniaco depressiva, depressione, mania, lavoro del lutto, depressione maggiore o endogena, unipolare, bipolare, ciclotimica, distimica, ecc.

È stato così che, da “tipo melancolico”, chi ne è affetto si è trasformato in un malato da curare.

Ma la depressione, sosteneva C.G. Jung, “è una signora in nero, quando appare non bisogna scacciarla, ma invitarla alla nostra tavola per ascoltare cosa dice… Dobbiamo addirittura imparare ad esserle riconoscenti. Senza di lei avremmo potuto perdere l’occasione per apprendere chi siamo in realtà: non siamo noi a guarirla, è lei che ci guarisce”.

Depressione, Anima Mundi e Spirito del Tempo

La depressione, diceva ancora Hillman, un altro grande psicoanalista dei nostri giorni, “è un’affezione endemica collettiva”, ma noi la immaginiamo come se fosse soltanto dentro il nostro cervello, dentro di noi, nella nostra famiglia, nel nostro matrimonio, nel nostro lavoro, nella nostra economia. 

Se invece immaginassimo, come è sempre stato pensato da tutta l’umanità, che esista un’Anima del Mondo della quale noi facciamo parte, quello che accade fuori e intorno a me, accade anche a me.  

Non posso, in sostanza, non avvertire l’estinzione delle piante, degli animali, delle culture, dei linguaggi, dei costumi, dei mestieri, delle storie, perché stanno tutti scomparendo. 

“Per forza la mia Anima, continua ancora Hillman, prova un sentimento di perdita, di solitudine, di isolamento, di lutto, e di nostalgia, e di tristezza: è il riflesso in me di una condizione di fatto. E se non mi sento depresso allora sì che sono pazzo! Questa è la vera malattia! Sarei completamente escluso dalla realtà di quello che sta succedendo nel Mondo: la distruzione ecologica”.

Depressione. I numeri di un’epidemia?
  • 40 milioni in Europa
  • 3 milioni in Italia
  • 332 milioni nel mondo
  • Ne soffrono in percentuale più le donne
  • Tra gli over 65 ne soffre il 20%, indifferentemente se maschio o femmina
  • 11.000 euro il costo annuo per la collettività per farmaci, assistenza sociale e sanitaria, assenza dal lavoro, per singola persona

Ma quali sono le fasi della vita più esposte al rischio di depressione? 

Sono sicuramente almeno tre: l’adolescenza, il passaggio all’età adulta e il traguardo della pensione.

E i sintomi?

La depressione si manifesta con molti sintomi, ma principalmente con sentimenti di tristezza, calo della spinta vitale, ideazioni pessimistiche come pensieri autolesivi o suicidali.

Molte persone con disturbi depressivi manifestano però sintomi che potremmo definire di mania. Per esempio, sono eccessivamente euforiche, parlano continuamente, la velocità del loro pensiero aumenta e spesso è avvertita come disturbante, e possono avere, nei casi più gravi, sintomi psicotici come i deliri.

Ma cos’è la mania? In estrema sintesi, in un mondo che ci vuole sempre prestanti e brillanti, una difesa dallo stato depressivo sottostante che, prima o poi, emergerà con tutto il suo portato di sofferenza.

Nella realtà, molto spesso la persona manifesta una concomitanza  di sintomi depressivi e maniacali.

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *