L’esperto del Tribunale di Sorveglianza

L’esperto del Tribunale di Sorveglianza

79,00

(2 customer reviews)

Il corso si prefigge di offrire una panoramica sulle mansioni del Giudice Onorario o Esperto in ambito penale adulto. Il Tribunale di Sorveglianza ha il compito di decidere, a condanna passata in giudicato, monitorare l’andamento della pena e, eventualmente, variare le misure in base alla nuova normativa che prevede la possibilità di differire la pena in vari modi.

Il ruolo dello Psicologo Giuridico in questo ambito è molto interessante e riveste una funzione di grande responsabilità, in quanto parte del collegio giudicante e perché partecipa al processo decisionale, mettendo al servizio dei Magistrati la propria competenza specialistica


Durata del Corso: 4 ore

Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€

Tipologia Corso:
Condividi il Corso sui social:

Corso intensivo on demand
“L’esperto del Tribunale di Sorveglianza” 

I ruoli dello Psicologo Giuridico, in genere, e quello dell’Esperto del Tribunale, in particolare, sono ruoli di confine poiché si trovano a lavorare in contesti di intersezione tra procedura penale, diritto, psicologia clinica e sociale.
Il corso partirà da un excursus su quella che è la cornice legislativa della messa alla prova, istituto attorno a cui ruota il lavoro del Tribunale, e su quelli che sono i compiti del magistrato e delle figure professionali coinvolte, sia in sede di udienza sia in fase preparatoria (servizi, carcere, polizia giudiziaria, ecc.).
Descriverà diffusamente, poi, di come è organizzata fattivamente l’udienza e di come si svolge.
Infine, si proverà a riflettere su come potrebbe cambiare il ruolo dell’Esperto del Tribunale, poiché molte nuove prospettive possono aprirsi.

 

A chi è rivolto

Laureati in Psicologia*
Psicologi iscritti all’Ordine Professionale
Psichiatri e Neuropsichiatri infantili 

*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.

Obiettivi

Il corso ha come obiettivi quelli di inquadrare la figura dell’Esperto del Tribunale di Sorveglianza, indicando quali competenze deve possedere e come viene nominato. Entrerà poi nel merito dei suoi ruoli e funzioni, delineando i contorni di questa figura all’interno della cornice e delle dinamiche istituzionali dove è chiamato a muoversi, quelle
del Tribunale di Sorveglianza e delle professionalità con le quali si troverà a collaborare.
Descriverà, infine, come la figura dell’Esperto prospetticamente stia assumendo contorni nuovi, in funzione dei cambiamenti sociali e quelli delle riforme giuridiche.

Metodologia

Le nostre lezioni sono sempre a carattere esperienziale, ogni concetto teorico esposto è arricchito da casi clinici
e/o esempi reali, attraverso i quali sperimentare un costante confronto con i docenti, condividendo eventuali difficoltà incontrate. Gli incontri formativi saranno supportati dalla proiezione di video e di slide riassuntive delle nozioni teoriche e che sarà possibile sperimentare immediatamente nella pratica professionale quotidiana.

Materiale didattico

Saranno disponibili nella tua area riservata le slide del Corso o altro materiale messo a disposizione dal docente e la video lezione.

Lezioni on demand

La video lezione sarà disponibile nella tua area riservata del sito e consultabile per sempre!

Attestato di partecipazione

Dopo l’acquisto del Corso on demand sarà inviato l’attestato di partecipazione via mail.

Coordinamento scientifico

Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale

Programma

● Il Tribunale di Sorveglianza: organizzazione e mansioni rispetto all’esecuzione della pena
● I servizi collegati alla Sorveglianza:
○ il carcere,
○ lo UEPE (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna),
○ la polizia giudiziaria,
○ le associazioni e comunità sul territorio
● Il ruolo dell’Esperto presso la Sorveglianza: ruolo, responsabilità e mansioni
● Come si svolgono le udienze e il processo
● Obiettivi e trasformazioni future della figura dell’Esperto

Docenti

Daniela Ajovalasit

Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale, Daniela Ajovalasit è Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologa Giuridica e Forense, Psicodiagnosi, Psicologia ospedaliera e Neuropsicologia. CTU/Perito del Tribunale Ordinario di Palermo, è Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Palermo.
Ha lavorato come CTP, per diversi anni in Lombardia e attualmente a Palermo, svolgendo diversi incarichi tra cui quello di ricercatore presso l’Ospedale Neurologico Carlo Besta di Milano e quello di docente a contratto nel corso “Psicologia della disabilità e dell’integrazione”, presso la Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi Milano Bicocca.
Attualmente lavora presso l’Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Cardiovascolare dell’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, svolgendo attività inerenti la valutazione neuropsicologica e supporto psicologico a pazienti affetti da diverse patologie.
È formatore esperto per la Classificazione ICF, Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, che fa parte della più ampia famiglia delle Classificazioni Internazionali dell’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, e dal 2006 insegna presso varie realtà formative italiane.
In ambito giuridico, svolge principalmente consulenze tecniche d’ufficio, CTU, consulenze tecniche di parte e, dal Gennaio 2020, attività di giudice onorario, quale membro del collegio giudicante presso il Tribunale di Sorveglianza di Palermo, come vincitrice di concorso CSM. Già vincitrice del secondo concorso per il triennio 23-25. Svolge anche attività libero professionale a Palermo in qualità di psicoterapeuta.

2 reviews for L’esperto del Tribunale di Sorveglianza

  1. Andrea Del Vescovo (proprietario verificato)

    Il corso per me è stato utilissimo, lo consiglio a tutti, sono anche io in graduatoria come esperto al Tribunale di Sorveglianza come pedagogista (ma ho anche un laurea in Psicologia).

  2. Antonia F.

    Corso utilissimo per il lavoro che mi accingo a svolgere. La dott.ssa Daniela Ajovalasit è davvero molto brava e preparata. Il racconto della sua personale esperienza all’interno di un Tribunale di Sorveglianza è il valore aggiunto di questo percorso formativo. Consigliatissimo!

Add a review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *