Corso di Alta Formazione in Valutazione Psicodiagnostica della Personalità
€495,00
Il corso si focalizzerà essenzialmente su una batteria di test che consente in tempi brevi di ottenere informazioni attendibili sul profilo di personalità del soggetto preso in esame.
La personalità è il frutto di diversi aspetti e tratti che si intrecciano fra loro in una organizzazione multi-fattoriale, e può essere descritta come “uno schema di comportamento organizzato, distintivo e durevole nel tempo, costituito da elementi cognitivi, affettivi, motivazionali e volitivi dell’individuo” che ne caratterizzano l’esistenza. Indagarla richiede perciò un approccio complesso.
Psicologia in Tribunale vuole fornire un contributo formativo anche in ambito psicodiagnostico, ad iniziare da questo corso di alta formazione, utile sia a coloro che si occupano esclusivamente di clinica sia ai colleghi che operano in ambito giuridico-forense, ambito che presuppone necessariamente un lavoro di tipo valutativo supportato dall’ausilio di strumenti psicodiagnostici.
Il Corso vuole essere un percorso formativo e professionalizzante che consentirà di apprendere i criteri teorici e tecnici indispensabili per un impiego consapevole di questi strumenti in ambito clinico e forense.
Date
L’iscrizione al corso sarà possibile per tutta la sua durata. I moduli verranno resi disponibili on demand man mano che verranno completati.
Primo Modulo:
Sabato 15 Giugno 2024 | 9:00 – 13:00
Sabato 20 Luglio 2024 | 9:00 – 13:00
Sabato 12 ottobre 2024 | 9:00 – 13:00
Secondo Modulo:
Sabato 28 Settembre 2024 | 9:00 – 13:00
Terzo Modulo
Sabato 19 Ottobre 2024 | 9:00 – 12:00
Durata del Corso: 19 ore
Numero massimo di iscritti: 30
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Tipologia Corso: Corso online in diretta o in differita: scegli tu!
Esaurito
Descrizione e Obiettivi
Il corso è rivolto a psicologi che lavorano in ambito clinico e forense ed ha l’obiettivo di offrire una panoramica relativamente ad una batteria psicometrica per la valutazione della personalità che potrebbe efficacemente essere utilizzata anche in sede peritale.
PRIMO MODULO
La valutazione della personalità in ambito clinico e forense: WAIS-4 – MMPI-2-RF – SCID 5
Daniela Ajovalasit
Sabato 15 Giugno 2024 | 9:00 – 13:00
Sabato 20 Luglio 2024 | 9:00 – 13:00
Sabato 12 Ottobre 2024 | 9:00 – 13:00
I test psicometrici, che vanno sempre integrati dall’uso del colloquio clinico e di una valida osservazione, risultano essere un buon supporto nella valutazione della personalità e, in certi casi, sono anche strumenti di più facile somministrazione e interpretazione. Quest’ultimo aspetto in certi casi può rappresentare una facilitazione nelle procedure peritali.
Il corso pertanto si pone gli obiettivi di aiutare l’allievo a scegliere quali test applicare in base agli ambiti di utilizzo e allo scopo della valutazione per averne padronanza, e di offrire una esperienza didattica con una forte connotazione pratica. I test saranno spiegati nel dettaglio.
La batteria di test proposta prevede l’utilizzo dell’ultima versione del
- WAIS-4, Wechsler Adult Intelligence Scale, il più noto test di misurazione delle capacità intellettive;
- l’MMPI-2-RF, Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 – Restructured Form, questa versione del test, migliorata anche da un punto di vista psicometrico, presenta anche un numero inferiore di domande (360) ed un ampliamento delle scale;
- l’intervista clinica strutturata SCID-5, Structured Clinical Interview for DMS-5 Disorders, è utilizzata come guida per formulare le principali diagnosi del DSM-5 e garantirne la correttezza diagnostica.
SECONDO MODULO
La valutazione delle competenze genitoriali in ambito clinico e forense: PPT, Parent Preference Test, e PSI-4, Parent Stress Index
Sonia Ruggieri
Sabato 28 settembre 2024 | 9:00 – 13:00
Il corso è rivolto a psicologi che operano in ambito clinico e forense e ha l’obiettivo di introdurre all’utilizzo di strumenti, di rapida somministrazione e agevole interpretazione, che possono essere utilizzati a integrazione del colloquio clinico, della valutazione di personalità dei genitori e dell’osservazione delle interazioni diadiche e triadiche, nella valutazione delle competenze genitoriali sia in ambito clinico, sia in ambito forense civile, in tema di affidamento dei minori.
L’esperienza didattica avrà un taglio sia teorico sia pratico, con particolare attenzione ai criteri di scelta nel caso specifico e dei vantaggi dell’utilizzo di tali strumenti nel contesto forense.
Il PPT, Parent Preference Test, è un test grafico costituito da una serie di tavole, rappresentanti specifiche scene di vita familiare, e quattro immagini alternative. Il genitore è chiamato a scegliere il comportamento che adotterebbe in relazione alla scena proposta, ciò consente di valutare come si comporterebbe a seconda del contesto, degli stati d’animo e dei bisogni propri e del figlio.
Il PSI-4, Parent Stress Index, può essere impiegato come misura di screening e valutazione del sistema genitoriale e per identificare disturbi che potrebbero condurre a problemi comportamentali del bambino o caratteristiche disfunzionali della genitorialità. Queste informazioni possono essere utilizzate per progettare un piano terapeutico e per definire le priorità di intervento.
TERZO MODULO
La valutazione della personalità e dei tratti psicopatologici: PAl, Personality Assessment Inventory
Santo Di Nuovo – Gabriella Toscano
Sabato 19 ottobre 2024 | 9:00 – 12:00
Il corso è rivolto a psicologi che operano in ambito clinico e forense e si propone l’obiettivo di far conoscere nel dettaglio un questionario self report, il PAI, dall’elevata validità statistica, per la valutazione di psicopatologia e personalità. Questionario di personalità per adulti dai 18 anni in poi, può essere agevolmente somministrato e compreso anche da soggetti con basso livello di scolarità, offrendo un sistema di calcolo dei punteggi automatizzato.
L’esperienza didattica avrà un taglio sia teorico sia pratico, con particolare attenzione all’utilizzo di questo strumento nel contesto forense per valutazioni diagnostiche giudiziarie e peritali per il quale è particolarmente indicato.
Test valido predittore diagnostico e per discriminare gruppi forensi specifici: autori di reato pericolosi, psicopatici e persone abusate, nonché utile, grazie a specifiche scale, per valutare l’antisocialità, o problemi legati all’assunzione di sostanze, e nell’individuare la tendenza alla simulazione di condizioni psichiatriche da parte di soggetti normali.
A chi è rivolto*
Psicologi, Laureati e Laureandi in Psicologia
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È però possibile seguire le lezioni sia live che on demand.
La videoregistrazione delle lezioni sarà disponibile nella tua area riservata sul portale alcuni giorni lavorativi dalla fine del corso live, necessari alla fase di editing, e consultabile per 12 mesi.
Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata sul portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine di ogni corso saranno disponibili nella tua area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso formativo sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione nella propria area riservata del portale.
Numero massimo di iscritti
30 iscritti
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
*Articolo 21 – Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica. Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa. Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione.
Programma
Il corso sarà articolato in tre moduli:
PRIMO MODULO
La valutazione della personalità in ambito clinico e forense: WAIS-4 – MMPI-2-RF – SCID 5
Daniela Ajovalasit
Sabato 15 Giugno 2024 | 9:00 – 13:00
9.00: La misura della personalità e l’osservazione clinica;
9.30: I test di personalità in ambito forense: quali strumenti utili per la valutazione peritale
10.00: Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2: modello e struttura;
11.00: La revisione dell’MMPI-2 ed il nuovo modello MMPI-restrictured form (RF)
12.45: chiusura lavori
Sabato 20 Luglio 2024 | 9:00 – 13:00
9.00: La misura della personalità e le interviste semi-strutturate;
9.30: Il DSM-5 e la SCID 5
10.00: il questionario SCID
11.00: L’intervista semi-strutturata
12.45: chiusura lavori
Sabato 12 Ottobre 2024 | 9:00 – 13:00
9.00: La misura della personalità e la misura dell’intelligenza
9.30: Il. Modello di valutazione dell’intelligenza
10.00: La WAIS 4: scale e valutazione
12.45: chiusura lavori
SECONDO MODULO
La valutazione delle competenze genitoriali in ambito clinico e forense: PPT, Parent Preference Test, e PSI-4, Parent Stress Index
Sonia Ruggieri
Sabato 28 settembre 2024 | 9:00 – 13:00
9.00: La valutazione delle competenze genitoriali in ambito forense: strumenti utili in caso di decisioni inerenti l’affidamento di minori
9.30: Il PPT: modello teorico e dimensioni della genitorialità misurate, stimoli, somministrazione e scoring
11.15: Il PSI-4: modello teorico, domini di fattori stressanti indagati, scale, somministrazione e scoring
12.45: chiusura lavori
TERZO MODULO
La valutazione della personalità e dei tratti psicopatologici: PAl, Personality Assessment Inventory
Santo Di Nuovo – Gabriella Toscano
Sabato 19 ottobre 2024 | 9:00 – 12:00
9.00: Presentazione del test PAI (Prof. Santo Di Nuovo)
9.30: Introduzione all’uso del test PAI in ambito clinico, giuridico e forense (Prof. Santo Di Nuovo)
11.00: Applicazione del test in psicologia giuridica (presentazione di un caso) (Dott.ssa Gabriella Toscano)
11.45: chiusura lavori
Docenti
Santo Di Nuovo
Professore Emerito di Psicologia generale all’Università di Catania dal 2021, è stato docente di Psicologia giuridica, Psicologia dei test cognitivi e di personalità e Psicologia cognitiva e neuroscienze. Già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni e la Corte d’Appello sezione Minori e Famiglia, dal 2017 è Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP). Ha diretto il Dipartimento di Psicologia di Palermo e l’Istituto di Scienze Pedagogiche e Psicologiche dell’Università di Catania e coordinato progetti nazionali con particolare riferimento alle tecniche di assessment e di analisi dei dati con focus specifico verso la psicologia cognitiva, giuridica, clinica e riabilitativa. È membro del comitato scientifico di numerose riviste, direttore editoriale di collane di case editrici inerenti l’ambito psicologico e ha prodotto oltre 300 pubblicazioni, tra articoli e volumi.
Gabriella Toscano
Psicologa clinica, Psicoterapeuta dell’età evolutiva, Perfezionata in Psicologia giuridica e Forense, CTU presso Tribunale di Catania e Tribunale di Siracusa. Consulente di parte in procedimenti civili e penali. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Catania, insegna Psicologia Generale presso il Dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’ateneo catanese, ed insegna nei Corsi universitari di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno. E’ una Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale.
FAQ
QUESTO CORSO È PER TE SE…
- stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire una formazione seria, esaustiva e immediatamente spendibile, in modo da poterti proporre come professionista competente.
- pensi anche tu che non ci si possa improvvisare, ma bisogna essere formati in maniera seria, in particolar modo quando si tratta di minori.
- cerchi un percorso pratico-concreto che ti dia strumenti di intervento immediato per poter interloquire con gli operatori della giustizia con competenza.
- vuoi formarti in maniera seria, con docenti che abbiano una reale esperienza sul campo e che possano fornirti competenze utili per promuoverti nel mondo del lavoro.
- vuoi capire come promuoverti nel mondo giuridico in maniera efficace, senza bruciarti possibilità preziose e senza perdere tempo.
LO SAI CHE…
… la Psicologia Giuridico-Forense è uno dei settori della psicologia che ha maggiori potenzialità in ambito professionale?
Una recente inchiesta dell’Enpap, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, rivela come gli Psicologi Forensi siano tra tutti i suoi iscritti quelli a reddito più elevato, secondi solo a quelli che operano nel settore del marketing. Eppure, a fronte di una crescente richiesta, sono ancora pochi gli psicologi che si dedicano a questo specifico ambito di applicazione della psicologia.
Psicologia in Tribunale è nata proprio per supportare i colleghi che si vogliano affacciare a quest’area tematica e professionale con strumenti formativi teorico-pratici, reti di colleganza, e tanta tanta competenza sul campo.
HO PAGATO IL CORSO CON BONIFICO BANCARIO…
I pagamenti tramite bonifico richiedono l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail segreteria@psicologiaintribunale.it . La posizione verrà attivata dopo la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.
DOVE POSSO TROVARE LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI?
Troverai le registrazioni delle lezioni entro pochi giorni nell’area riservata del portale. Le video-lezioni saranno disponibili per 12 mesi. Per accedere all’area riservata, dal sito www.psicologiaintribunale.it in alto a destra cliccare sull’icona rotonda a forma di testa “My account”
I MATERIALI SONO ACCESSIBILI DA SUBITO?
Verranno caricati entro 3 giorni lavorativi successivi allo svolgimento della lezione, compatibilmente alla ricezione del materiale da parte del docente. Tutti i materiali saranno scaricabili e potranno essere stampati.
Quando mi verrà rilasciato l’attestato?
Verrà rilasciato via mail entro 15 giorni lavorativi dal termine del corso. Per urgenze particolari scrivere a segreteria@psicologiaintribunale.it
Reviews
Non ci sono recensioni.