Blog

Ultimi Commenti

La nuova CTU psicologica dopo la Riforma Cartabia

La CUT dopo la Riforma Cartabia
Incontri con l'Autore

La nuova CTU psicologica dopo la Riforma Cartabia

In questo incontro di Storie di Vita in Tribunale presentiamo un libro che ci vede coinvolti in prima persona.

E’  stato infatti pubblicato in questi giorni il volume“La nuova CTU dopo la Riforma Cartabia. Avvocati, magistrati, psicologi giuridici tra nuovi equilibri, specializzazioni, interdisciplinarità”, a cura di Maria Cristina Passanante e Stefania Tucci, le nostre co-founder, ed edito da Pacini Giuridica.

Ti ricordiamo che la registrazione sarà disponile in questa pagina e anche nella Playlist dedicata sul nostro canale YouTube

La recente Riforma del processo civile, la cosiddetta Riforma Cartabia, ha introdotto, tra le numerose novità, anche degli importanti cambiamenti per quanto concerne la Consulenza Tecnica d’Ufficio psicologica.

 

La Psicologia Giuridico-Forense, valorizzata dal legislatore, diventa oggi parte integrante delle categorie disciplinari degli Albi dei Consulenti Tecnici dei Tribunali italiani.

Frutto di un lavoro corale cui hanno contribuito numerosi esperti di ambito giuridico e psicologico, il testo offre, in un’ottica interdisciplinare, un panorama completo delle innovazioni introdotte dalla Riforma, ricostruendo l’iter della sua gestazione, le questioni critiche ancora aperte, ma soprattutto fornisce strumenti di lavoro puntuali cui gli addetti ai lavori (legali, magistrati e consulenti tecnici psicologi) potranno attingere nella loro pratica quotidiana.

In questo incontro vogliamo presentare questo volume di cui siamo particolarmente orgogliosi con alcuni dei tanti e competenti Autori che hanno contribuito alla sua realizzazione: il dr. Vito Mucaria, responsabile editoriale di Pacini Giuridica; Giampaolo Di Marco, avvocato del Foro di Vasto, segretario generale ANF; Francesco Menditto, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli; Fiorella D’Arpino, avvocata del Foro di Roma, presidente sez. Ondif Roma; Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica e co-founder di Psicologia in Tribunale.

 

Relatori

 

Fiorella D’Arpino

Avvocata del Foro di Roma, Esperta in Diritto di Famiglia, Presidente Sez. Romana Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia – ONDIF, Componente Comitato Esecutivo Nazionale ONDIF, componente della Commissione Famiglia del C.O.A. di Roma.

 

Giampaolo Di Marco

 Avvocato del Foro di Vasto,  civilista, formatore universitario e professionale, segretario nazionale ANF, Associazione Nazionale Forense. 


Francesco Menditto

Magistrato, già componente del C.S.M., per molti anni ha svolto funzioni di Presidente di uno dei collegi della sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione del Tribunale di Napoli; attualmente è Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli. Autore di numerosi provvedimenti e pubblicazioni in materia di confisca di prevenzione e penale. Presso la Procura di Tivoli ha avviato un’azione “integrata” per l’emersione dei reati di violenza di genere e ai danni dei minori e per la tutela delle vittime.  Ha adottata, in materia di reati di violenza di genere, una specifica direttiva alla polizia giudiziaria, Linee guida per l’applicazione della l. 69/2019 (C.d. Codice Rosso) e Linee guida per la cooperazione col Tribunale civile. Ha istituito all’interno della Procura uno “Sportello per l’accoglienza e l’ascolto delle vittime vulnerabili”. Ha proposto, primo in Italia, l’applicazione delle misure di prevenzione antimafia in materia di contrasto alla violenza di genere e ai danni delle donne. È coautore del volume “Codice Rosso. Il contrasto alla violenza di genere: dalle fonti sovranazionali alle applicazioni pratiche”, 2020.


Vito Mucaria

Laureato in giurisprudenza, è Responsabile editoriale di Pacini Giuridica, già  per la casa editrice Dirigente per la Redattore per la Casa Editrice La Tribuna.


Maria Cristina Passanante

Psicologa giuridica, CTU e Perito del Tribunale, CT per varie Procure della Repubblica, Consulente Tecnico di Parte in procedimenti Civili, Penali e Minorili, Delegata nazionale per l’ambito della Psicologia Giuridica per PLP – Associazione Psicologi Liberi Professionisti, co-ideatrice e membro del CTS di Psicologia in Tribunale, già Referente territoriale Sicilia per AIPG – Associazione Italiana di Psicologia Giuridica.

 

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *