Blog

Ultimi Commenti

Imputabilità e pericolosità sociale alla luce della Riforma Cartabia

19 Marzo Instagram (1.920 x 1.080 px)
Incontri con l'Autore

Imputabilità e pericolosità sociale alla luce della Riforma Cartabia

Un nuovo appuntamento di Storie di Vita in Tribunale, format in collaborazione con Pacini Editore.
Ti ricordiamo che la registrazione sarà disponile in questa pagina e anche nella Playlist dedicata sul nostro canale YouTube

In questo incontro, a partire dal volume Imputabilità e pericolosità sociale. Alla luce della Riforma Cartabia, del Prof. Vincenzo Lusa dell’Università di Roma, che indaga sul piano giuridico e scientifico la pericolosità e l’imputabilità, considerandole complementari, si cercherà di tracciare le linee del ritratto del criminale, in funzione della recente normativa giuridica e delle acquisizioni più aggiornate della ricerca scientifica sull’argomento.

La pericolosità sociale e la capacità di intendere e di volere, cui consegue per l’autore di reato l’evenienza di essere considerato imputabile, sono, infatti, due volti della medesima medaglia.

Insieme all’Autore, Vincenzo Lusa, l’avvocato Roberto D’Amico e la psicologa giuridica Maria Cristina Passanante cercheremo di gettare una luce sugli angoli più oscuri del comportamento umano, quello criminale, indagando le caratteristiche della mente criminale.

Relatori

 

Vincenzo Lusa

Antropologo forense, è Professore di Diritto c/o l’Università la  Sapienza di Roma, già docente per la stessa disciplina c/o l’Università Pontificia di Roma e Professore di Diritto Penale c/o l’Università UNISED di Milano. Avvocato abilitato in Diritto Penale, è Consulente Legale del Ministero della Difesa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in Antropologia, Criminologia e Diritto Penale sia in Italia che all’estero. Vice Presidente nazionale dell’Associazione Criminologi e Criminalisti italiani, collabora come pubblicista per “ILSOLE24ORE” ed è coautore di ricerche pionieristiche in antropologia criminale, in particolare della scoperta inerente all’identificazione di una sconosciuta variazione di sesso umano (Il Caso Roso) e della teoria sul Neurocrimine applicata alla selezione astronauti.

 

Maria Cristina Passanante

Psicologa Giuridica, CTU e Perito c/o il Tribunale di Marsala, CT per varie Procure della Repubblica, già Referente territoriale AIPG, Delegata nazionale area giuridica per l’Associazione P.L.P. – Psicologi Liberi Professionisti, Co-Ideatrice e membro del CTS di Psicologia in Tribunale.

 

 

Roberto D’Amico

 
Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, già Ricercatore di Diritto Penale e Procedura Penale alla LUISS Roma e UNIPV, Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti, iscriviti al Corso con il professor Vincenzo Lusa, il professor Giuseppe Sartori e la dottoressa Maria Cristina Passante:

Corso online in diretta o in differita
Lo psicologo “esperto” nel processo penale. Adulto Autore di Reato: valutazione dell’imputabilità, testimonianza e pericolosità sociale
Venerdì 12 Aprile 2024, dalle 16:00 alle 18:00
Sabato 13 Aprile 2024, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *