Sal e vorrei capire se posso dare la domanda in una sola corte d appello tipo Roma o se devo…
Salve ho bisogno di un aiuto. Ho bisogna di uno pisocologia per mio figlio lui ho 8 anni
Professionisti preparati e appassionati
Grandi professionisti con cui spero di collaborare in futuro
Ti ricordiamo che la registrazione sarà disponile in questa pagina e anche nella Playlist dedicata sul nostro canale YouTube
In questo incontro, a partire dal volume Imputabilità e pericolosità sociale. Alla luce della Riforma Cartabia, del Prof. Vincenzo Lusa dell’Università di Roma, che indaga sul piano giuridico e scientifico la pericolosità e l’imputabilità, considerandole complementari, si cercherà di tracciare le linee del ritratto del criminale, in funzione della recente normativa giuridica e delle acquisizioni più aggiornate della ricerca scientifica sull’argomento.
La pericolosità sociale e la capacità di intendere e di volere, cui consegue per l’autore di reato l’evenienza di essere considerato imputabile, sono, infatti, due volti della medesima medaglia.
Insieme all’Autore, Vincenzo Lusa, l’avvocato Roberto D’Amico e la psicologa giuridica Maria Cristina Passanante cercheremo di gettare una luce sugli angoli più oscuri del comportamento umano, quello criminale, indagando le caratteristiche della mente criminale.
Relatori
Antropologo forense, è Professore di Diritto c/o l’Università la Sapienza di Roma, già docente per la stessa disciplina c/o l’Università Pontificia di Roma e Professore di Diritto Penale c/o l’Università UNISED di Milano. Avvocato abilitato in Diritto Penale, è Consulente Legale del Ministero della Difesa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in Antropologia, Criminologia e Diritto Penale sia in Italia che all’estero. Vice Presidente nazionale dell’Associazione Criminologi e Criminalisti italiani, collabora come pubblicista per “ILSOLE24ORE” ed è coautore di ricerche pionieristiche in antropologia criminale, in particolare della scoperta inerente all’identificazione di una sconosciuta variazione di sesso umano (Il Caso Roso) e della teoria sul Neurocrimine applicata alla selezione astronauti.
Se sei interessato ad approfondire questi argomenti, iscriviti al Corso con il professor Vincenzo Lusa, il professor Giuseppe Sartori e la dottoressa Maria Cristina Passante:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Buongiorno, ma per quando si prevede la pubblicazione della graduatoria? Grazie