Come avviarsi alla professione di Psicologo Giuridico – 26 Luglio 2023, ore 10:00
€50,00
Come avviarsi alla professione di Psicologo Giuridico? Come intraprendere e organizzare l’attività di Consulente Tecnico?
Torna a grande richiesta il seminario live, fruibile anche on demand, per gli psicologi che aspirano a intraprendere una carriera nel settore giuridico-forense.
Il seminario è gratuito per gli abbonati Premium della COMMUNITY DI PSICOLOGIA IN TRIBUNALE . Gli abbonati Premium riceveranno il link per partecipare al seminario al proprio indirizzo mail.
Durata del Corso: 3 ore
Termine iscrizioni: 25 luglio 2023
Numero massimo di iscritti: 30
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Esaurito
Seminario professionalizzante
Come avviarsi alla professione di Psicologo Giuridico – 26 Luglio, dalle 10:00 alle 13:00
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨?
Avviare la professione di consulente tecnico e perito, infatti, non è una cosa semplice, anzi organizzarsi non è affatto facile! E’ necessario conoscere i “trucchi” del mestiere e i risvolti che nessuno ti spiega. E quando tenti coraggiosamente i primi passi, la sensazione che provi è un po’ quella di aggirarti per un territorio sconosciuto senza una mappa: ti senti spaesato, disorientato e in preda ad ogni sorta di dubbio.
Se anche tu non sai che fare? Non sai come organizzarti? Non sai a chi devi rivolgerti? O, più semplicemente, non hai idea di quali sono i requisiti e le procedure per iscriverti negli Albi del Tribunale? Allora, questo seminario fa al caso tuo, se vuoi partire con un netto vantaggio rispetto ai tuoi colleghi!
Ti forniremo suggerimenti e strumenti pratici per avviare la professione di psicologo giuridico; illustreremo quali sono le più importanti opportunità da cogliere; racconteremo su cosa puntare per arrivare dove sono arrivati già altri colleghi; sveleremo come fare per far percepire ai clienti il valore del tuo lavoro, e per costruirti, da subito, una buona base di reddito costante, anno dopo anno. Questo e altro ancora per trasformare le tue difficoltà in opportunità e inserirti in un mondo di confine: quello della psicologia giuridica.
Ovviamente la formazione specifica e la preparazione tecnica in materia giudiziaria sono la conditio sine qua non, altrimenti rischi di bruciarti da subito con errori dettati dalla non conoscenza di aspetti fondamentali.
Obiettivi
Con Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica e forense, CTU e CTP, scoprirai tutti i “trucchi” del mestiere e i risvolti che nessuno ti spiega. E inoltre suggerimenti e strumenti pratici:
✔ per avviare la professione di psicologo giuridico;
✔per arrivare dove sono arrivati già altri colleghi;
✔per far percepire ai clienti il valore del tuo lavoro;
✔per costruire una buona base di reddito, costante di anno in anno.
A chi è rivolto*
Laureandi e Laureati in Psicologia, Psicologi giuridici in formazione
*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È possibile seguire le lezioni live oppure on demand.
La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata sul sito entro 3 giorni lavorativi dalla fine del corso live e sarà consultabile per 12 mesi.
Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine di ogni corso saranno disponibili, entro 3 giorni lavorativi, nella propria area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione verrà spedito via mail, qualche giorno dopo la fine del corso.
Numero massimo di iscritti
Il corso è aperto ad un numero limitato di partecipanti. La lista dei partecipanti verrà compilata secondo la data dell’ordine di iscrizione.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
Programma
Il seminario svilupperà e approfondirà vari temi legati all’organizzazione del lavoro e della promozione di sé a partire da tre quesiti:
-
Sapere: quali competenze abbiamo?
-
Saper essere: chi siamo e come lo siamo?
-
Saper fare: come ci poniamo professionalmente?
Reviews
Non ci sono recensioni.