Lo psicologo “esperto” nel processo penale. Adulto Autore di Reato: valutazione dell’imputabilità, testimonianza e pericolosità sociale
€149,00
Atteso da 34 anni, il Decreto del Ministro della Giustizia 4 agosto 2023 n. 109* finalmente riconosce alla categoria della “Psicologia – area adulti” il settore di specializzazione “capacità di intendere e di volere (penale e civile)”.
Durante il Corso si illustreranno gli strumenti attraverso i quali lo Psicologo Forense potrà valutare la capacità di intendere e di volere, al fondamento della possibilità di essere considerati imputabili, nonché la pericolosità sociale del reo.
I docenti, utilizzando materiale clinico forense, analizzeranno gli aspetti pratici e metodologici utili al professionista per svolgere tale incarico con efficacia e professionalità, dalla valutazione alla stesura della relazione peritale.
Il Corso sarà arricchito dall’analisi di casi reali e dall’esperienza pratica maturata dai docenti, permettendo ai discenti una discussione interattiva sulle cause prese in esame, sulle procedure da applicare e sulle criticità da tenere in considerazione per valutare con competenza l’imputabilità e la pericolosità sociale nel rito penale.
Durata del Corso: 8 ore
Numero massimo di iscritti: 30
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Date:
Venerdì 12 Aprile 2024, dalle 16:00 alle 18:00
Sabato 13 Aprile 2024, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Tipologia Corso: Corso online in diretta o in differita: scegli tu!
Esaurito
Non hai l’autorizzazione per visualizzare questo elemento!
Programma
Programma
Vincenzo Lusa (12 Aprile 16:00-18:00)
Imputabilità, Pericolosità sociale, Testimonianza dal punto di vista giuridico
- Criminogenesi Evolutiva
- L’imputabilità nel diritto penale e riferimenti giurisprudenziali
- L’imputabilità e la colpevolezza
- Cause di esclusione e diminuzione dell’imputabilità: il vizio parziale e il vizio totale di mente
- Cassazione a Sezioni Unite Penali, Sentenza 9163-2005: imputabilità nel caso di Disturbi della Personalità
- Cassazione Penale, Sentenza 17998- 2023: i limiti di rilevanza delle alterazioni psichiche
- L’istituto giuridico della pericolosità sociale e il doppio binario sanzionatorio
- Il divieto di perizia psicologica
- Le misure di sicurezza e il ruolo del magistrato di sorveglianza
- La valutazione e il monitoraggio della pericolosità sociale
- L’imputato, il testimone e la persona informata dei fatti
- La prova testimoniale
- Incompatibilità e incapacità a testimoniare
Giuseppe Sartori (13 Aprile 9:00-12:00)
Imputabilità, Pericolosità sociale, Testimonianza dal punto di vista psicologico
- Disturbi mentali e diagnosi nosografica
- Le «abnormità psichiche» non incidenti sulla capacità di intendere e di volere
- Infermità e seminfermità psichica
- Simulazione e dissimulazione
- Applicazione delle metodologie neuropsicologico-forensi nella valutazione della capacità di intendere e volere
- La valutazione della capacità di stare in giudizio o capacità processuale
- La valutazione della pericolosità sociale: gli indicatori interni ed esterni
- La scientificità del metodo: tecniche e strumenti testistici specifici in ausilio all’indagine clinica
- Il nesso eziologico tra condizione clinica e fatto reato
- I meccanismi della memoria
- L’idoneità a rendere testimonianza e variabili incidenti
Maria Cristina Passanante (13 Aprile 14:00-17:00)
Elaborazione e stesura della relazione peritale
- Parte introduttiva
- Corpo della relazione
- Discussione conclusiva e risposta ai quesiti
- Obblighi procedurali del Perito
- Presentazione di un caso clinico-forense
- L’esame ed il controesame del testimone esperto
Docenti
FAQ
QUESTO CORSO È PER TE SE…
- stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire una formazione seria, esaustiva e immediatamente spendibile, in modo da poterti proporre come professionista competente.
- pensi anche tu che non ci si possa improvvisare, ma bisogna essere formati in maniera seria, in particolar modo quando si tratta di minori.
- cerchi un percorso pratico-concreto che ti dia strumenti di intervento immediato per poter interloquire con gli operatori della giustizia con competenza.
- vuoi formarti in maniera seria, con docenti che abbiano una reale esperienza sul campo e che possano fornirti competenze utili per promuoverti nel mondo del lavoro.
- vuoi capire come promuoverti nel mondo giuridico in maniera efficace, senza bruciarti possibilità preziose e senza perdere tempo.
LO SAI CHE…
… la Psicologia Giuridico-Forense è uno dei settori della psicologia che ha maggiori potenzialità in ambito professionale?
Una recente inchiesta dell’Enpap, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, rivela come gli Psicologi Forensi siano tra tutti i suoi iscritti quelli a reddito più elevato, secondi solo a quelli che operano nel settore del marketing. Eppure, a fronte di una crescente richiesta, sono ancora pochi gli psicologi che si dedicano a questo specifico ambito di applicazione della psicologia.
Psicologia in Tribunale è nata proprio per supportare i colleghi che si vogliano affacciare a quest’area tematica e professionale con strumenti formativi teorico-pratici, reti di colleganza, e tanta tanta competenza sul campo.
HO PAGATO IL CORSO CON BONIFICO BANCARIO…
I pagamenti tramite bonifico richiedono l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail segreteria@psicologiaintribunale.it . La posizione verrà attivata dopo la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.
DOVE POSSO TROVARE LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI?
Troverai le registrazioni delle lezioni entro pochi giorni nell’area riservata del portale. Le video-lezioni saranno disponibili per 12 mesi. Per accedere all’area riservata, dal sito www.psicologiaintribunale.it in alto a destra cliccare sull’icona rotonda a forma di testa “My account”
I MATERIALI SONO ACCESSIBILI DA SUBITO?
Verranno caricati entro 3 giorni lavorativi successivi allo svolgimento della lezione, compatibilmente alla ricezione del materiale da parte del docente. Tutti i materiali saranno scaricabili e potranno essere stampati.
Quando mi verrà rilasciato l’attestato?
Verrà rilasciato via mail entro 15 giorni lavorativi dal termine del corso. Per urgenze particolari scrivere a segreteria@psicologiaintribunale.it
Domenica De Toma (proprietario verificato) –
Che dire, è stato un corso interessantissimo; mi ha entusiasmata ed illuminata allo stesso tempo!
I docenti, una fonte inesauribile di sapere scientifico, mi hanno galvanizzata!
Grazie