Ultimi Commenti
Sal e vorrei capire se posso dare la domanda in una sola corte d appello tipo Roma o se devo…
Salve ho bisogno di un aiuto. Ho bisogna di uno pisocologia per mio figlio lui ho 8 anni
Professionisti preparati e appassionati
Grandi professionisti con cui spero di collaborare in futuro
Dal nuovo processo della famiglia ai diritti del singolo
29/04/2024 2024-05-25 18:07Dal nuovo processo della famiglia ai diritti del singolo

Dal nuovo processo della famiglia ai diritti del singolo
Ti ricordiamo che la registrazione sarà disponile in questa pagina e anche sul nostro canale YouTube
In questo incontro, a partire dal volume Manuale del processo familiare e minorile, del Prof. Romolo Donzelli dell’Università di Macerata, che rivela come il panorama legale abbia subito una significativa trasformazione, passando da un approccio principalmente patrimoniale a uno più centrato sulla tutela dei diritti individuali e dei valori fondamentali della persona, abbiamo dialogato sull’impatto che il decreto legislativo n. 146 del 10 ottobre 2022 ha avuto sul processo giuridico riguardante individui, minori e famiglie.
Quali sono i “nuovi diritti” che la legge intende tutelare?
E che tipo di valori riflettono?
Se, come sostiene l’Autore, la specializzazione era necessaria per adeguare il sistema giudiziario alle esigenze sempre più variegate della società moderna, ha anche generato una serie di nuove procedure e prassi giuridiche, che hanno reso il panorama legale più complesso e, in alcuni casi, confusionario.
Così che il complesso equilibrio tra uniformità normativa e adattamento alle specificità delle diverse situazioni giuridiche ha dato vita ad accesi dibattiti sulla natura e la gestione delle controversie familiari e minorili, che richiedono una riflessione accurata e un costante aggiornamento del quadro normativo.
Insieme all’Autore, Romolo Donzelli, all’avvocata Lucia Elsa Maffei e alla psicologa giuridica Maria Cristina Passanante durante l’incontro si è cercato di gettare una luce sulle realtà processuali e giuridiche che ci coinvolgono ogni giorno professionalmente.
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO
Relatori
Romolo Donzelli
Avvocato, Ordinario di Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi di Macerata – UniMC, svolge la professione di avvocato in materia di Diritto Civile e Diritto di Famiglia, specie innanzi alla Corte suprema di Cassazione. È membro dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile dell’Istituto Superiore per lo Studio dell’Arbitrato – ISSA, del Comitato editoriale e di redazione della Rivista di diritto processuale, del Comitato per la valutazione di Famiglia e diritto, del Comitato scientifico de L’Osservatorio sul diritto di famiglia, Diritto e Processo, nonché della Commissione Famiglia e Minori del COA di Roma.
Lucia Elsa MAFFEI
Avvocata Cassazionista, Esperta in Diritto di Famiglia, Presidente Sez. Matera Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia – ONDIF, componente Comitato Esecutivo Nazionale ONDIF, Coordinatrice per la Basilicata di Diritti in Movimento, Membro del CTS di Psicologia in Tribunale.
Maria Cristina Passanante
Psicologa Giuridica, CTU e Perito c/o il Tribunale di Marsala, CT per varie Procure della Repubblica, già Referente territoriale AIPG, Delegata nazionale area giuridica per l’Associazione P.L.P. – Psicologi Liberi Professionisti, Co-Ideatrice e membro del CTS di Psicologia in Tribunale.
Vuoi acquisire strumenti utili per svolgere una Consulenza Tecnica di Ufficio (CTU) con competenza e rigore giuridico, evitando errori tecnici e procedurali?
Ti proponiamo un percorso professionalizzante –dall’iscrizione all’albo al deposito telematico della relazione peritale –, corredato di tutte le novità introdotte dalla recente Riforma Cartabia e di un Webinar pratico e interattivo, dove sarai guidato passo dopo passo nel processo di iscrizione al nuovo Elenco nazionale dei CTU e Periti.

Corso Intensivo On Demand
Il Consulente Tecnico d’Ufficio dopo la Riforma Cartabia
Durata del corso: 18 ore

Esperti Psicologi e Criminologi ex art. 80: prorogata la selezione in Lombardia

Minori e omicidio volontario. Il report del Servizio Analisi Criminale

Abusi Psicologici nello sport. La Sentenza della FIGC che cambia lo sport giovanile

Scopri il Piano dell’Unione Europea per i Diritti dei Minorenni

L’IA in ambito giuridico: dall’analisi dei casi alle relazioni scritte

Buongiorno, ma per quando si prevede la pubblicazione della graduatoria? Grazie