Tecnologie avanzate e Social Media nelle testimonianze giuridiche: opportunità e rischi

Ultimi Commenti

Tecnologie avanzate e Social Media nelle testimonianze giuridiche: opportunità e rischi

testimonianza
Psicologia Giuridica

Tecnologie avanzate e Social Media nelle testimonianze giuridiche: opportunità e rischi

Stella Masci, psicologa giuridica, ha svolto un tirocinio post-laurea c/o l’Istituto Medico-Legale dell’Areonautica militare di Roma, collabora con la Redazione di Psicologia in Tribunale.

Lo sviluppo delle tecnologie digitali e la costante presenza dei social media nella vita quotidiana ha provocato degli effetti in diversi ambiti, incluso il settore della psicologia giuridica ed in particolare delle testimonianze. 

Il processo di testimonianza è diventato terreno fertile per l’analisi degli effetti che l’uso delle tecnologie e dei social media possono avere sulla raccolta, elaborazione e affidabilità delle testimonianze. 

Le tecnologie moderne hanno introdotto strumenti innovativi per rendere più accurata la raccolta e l’analisi delle testimonianze. 

Per esempio, la possibilità di registrare dichiarazioni in tempo reale ha migliorato la qualità delle prove raccolte, riducendo il rischio di errori dovuti alla trascrizione manuale. Questi strumenti possono aiutare a preservare la testimonianza originale del testimone. Tra i principali progressi spicca la tecnologia Speech-to-Text (STT), che trasforma l’audio in testo migliorando efficienza e accessibilità in ambito legale. Grazie agli algoritmi STT è possibile trascrivere e analizzare registrazioni, facilitando la ricerca di parole chiave, l’individuazione di schemi e l’identificazione di nuove piste investigative.

Tuttavia, l’uso di queste tecnologie pone sfide cruciali in termini di privacy e sicurezza. Le registrazioni audio-video contengono spesso dati sensibili legati alla vita personale, alle indagini e ai procedimenti legali. Fughe di notizie o accessi non autorizzati possono compromettere le indagini, rendendo essenziali misure di protezione avanzate.

Anche l’Intelligenza Artificiale (IA), pur con le sue criticità, offre importanti vantaggi in ambito giuridico. La sua integrazione nella quotidianità sta trasformando il panorama legale rivelandosi un supporto nei procedimenti investigativi. Grazie alla capacità di analizzare rapidamente grandi volumi di dati, l’IA accelera le indagini, favorisce decisioni più consapevoli e contribuisce al progresso della giustizia. Inoltre, aiuta le forze dell’ordine a semplificare i processi, migliorare la produttività e garantire trasparenza.

I social media invece rappresentano una fonte sia di informazione che di distorsione. L’esposizione a contenuti online come commenti, foto e video possono influenzare significativamente il ricordo degli eventi. Alcuni fenomeni rilevanti includono:

  • Contaminazione della memoria: Le persone possono essere influenzate da informazioni condivise sui social media riguardo a un evento, il che può alterare i loro ricordi originali. Questo fenomeno è noto come misinformation effect (Loftus, 2005).
  • Pressione sociale e conformità: La visibilità di opinioni prevalenti su piattaforme come Twitter/X o Facebook può portare i testimoni a modificare le proprie dichiarazioni per adattarsi a una narrativa dominante (Cialdini, 2001).
  • Sovraesposizione agli eventi: L’accesso costante a notizie e immagini può amplificare l’impatto emotivo dell’evento stesso, contribuendo a ricordi più vividi ma non necessariamente più accurati (Schacter, 2012).

Inoltre l’utilizzo dei social media può influenzare negativamente il coinvolgimento delle persone nelle esperienze vissute, compromettendo così la formazione e la qualità delle memorie che ne derivano (Tamir et al., 2018). 

In conclusione l’integrazione di tecnologie e social media nel contesto giuridico rappresenta una sfida complessa. Da un lato, queste innovazioni offrono strumenti potenti per migliorare la qualità e l’affidabilità delle testimonianze mentre dall’altro, sollevano interrogativi etici e pratici che richiedono un’attenta regolamentazione.

In futuro sarà fondamentale sviluppare linee guida chiare per l’uso delle tecnologie e sensibilizzare gli operatori del settore sulle potenziali insidie. Solo attraverso un approccio equilibrato sarà possibile sfruttare appieno i benefici offerti dalle tecnologie minimizzandone i rischi.

Riferimenti bibliografici
  • Cialdini, R. B. (2001). Influence: Science and Practice. Allyn & Bacon.
  • Ekman, P. (1992). Telling Lies: Clues to Deceit in the Marketplace, Politics, and Marriage. Norton & Company.
  • Loftus, E. F. (2005). Planting misinformation in the human mind: A 30-year investigation of the malleability of memory. Learning & Memory, 12(4), 361-366.
  • Schacter, D. L. (2012). The Seven Sins of Memory: How the Mind Forgets and Remembers. Houghton Mifflin Harcourt.
  • Tamir, D. A., Templeton, E. M., Ward, A. F., Zaki, J. (2018). Media usage diminishes memory for experiences. Journal of Experimental Social Psychology, 76 (161-168)
Sitografia

https://www.cabolo.com/articolo/le-testimonianze-nei-contesti-legali-il-potere-della-ia-intelligenza-artificiale-nelle-trascrizioni/ 

La valutazione tecnica nel caso di testimonianza dei minori concerne molteplici aspetti che vanno dall’analisi delle capacità senso-percettive e cognitive a quelle intellettive e introspettive; dalla valutazione della capacità mnemoniche e di suggestionabilità alle competenze linguistiche del minore, in relazione all’età, alle condizioni emozionali, alla qualità e alla natura dei rapporti familiari.
Nel corso che ti proponiamo si affronta questo tema molto delicato che richiede competenze specifiche da parte dello Psicologo Giuridico e Forense, il quale, nella sua valutazione, dovrà basarsi su precise aree di indagine come suggerito dalle Linee guida nazionali. L’ascolto del minore testimone.
Corso intensivo On Demand
La valutazione della capacità a testimoniare nei minori, vittime o testimoni di violenze
Durata del Corso: 8 ore

Dal nostro Blog

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *