Scuola famiglia e minori – In collaborazione con Pacini Editore
28/03/2022 2022-04-28 11:14Scuola famiglia e minori – In collaborazione con Pacini Editore
Quando parliamo di scuola, parliamo di un universo di persone, luoghi, culture che si incontrano e si confrontano ogni giorno. Ma quali sono i profili giuridici e psicologici del rapporto tra istituzione scolastica, famiglia e minori? Difficilmente abbiamo consapevolezza della complessità di questo universo, caratterizzato da una pluralità di stili familiari – matrimoni, convivenze, unioni civili -, e di modelli educativi, che, per motivi professionali e/o familiari, si relaziona a più livelli.
RIVEDI IL WEBINAR
Il libro che presentiamo martedì 12 aprile alle 18.30, nel V incontro di Storie di vita in Tribunale, in collaborazione con Pacini Editore, Scuola, famiglia e minori. Profili normativi e psicologici, destinato a magistrati, avvocati, insegnanti, psicologi, assistenti sociali, genitori, educatori, minori, si caratterizza, nel panorama editoriale, per il suo apporto interdisciplinare e pratico.
Le Curatrici del volume, Maristella Cerato, sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Venezia, e Federica Turlon, avvocata e docente di Diritto presso l’Università di Padova, hanno indagato, grazie ad una visione ampia e non settoriale del fenomeno, e con un linguaggio chiaro, il complesso sistema scuola-famiglia con precisi riferimenti alla normativa vigente – nazionale e internazionale -, alle caratteristiche psicologiche delle relazioni e alle prassi più ricorrenti che attengono al mondo della scuola, specie nei casi di disagio familiare e irregolarità scolastiche del minore, offrendo anche proposte operative concrete.
Di questo mondo e della complessa rete relazionale che lo attraversa parleremo, quindi, durante il V incontro di Storie di Vita in Tribunale, con la procuratrice Maristella Cerato, con l’avvocata Federica Turlon e con l’avvocata Maria Giovanna De Toma, membro del Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Maristella Cerato
Sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Venezia, esperta di diritto minorile, di famiglia e cooperazione internazionale, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova. Si interessa di divulgazione giuridica e comunicazione, didattica metacognitiva, nonché di gestione dello stress e benessere organizzativo nelle professioni legali. È autrice di numerose pubblicazioni in tema di diritto minorile e di relazioni familiari.
Federica Turlon
Avvocato, già professore incaricato di Legislazione minorile, è docente a contratto di Diritto penale, Diritto pubblico e del Welfare presso l’Università degli Studi di Padova. Si è occupata di tematiche relative alla tutela della persona, dei minori e della famiglia in tutte le sue articolazioni, con riferimento agli aspetti personali, relazionali, economici e successori. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università degli Studi di Trento. È autrice di diverse pubblicazioni in ambito giuridico penale, minorile e familiare.
Maria Giovanna De Toma
Avvocato del Foro di Roma, componente della Commissione famiglia e minori del COA, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, già presidente della sede romana dell’Associazione Cammino (Camera nazionale avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni), membro del Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Buongiorno mi scuso per l'invio errato del messaggio precedente che ho letto erroneamente rivolto a me non essendo avvezza al…