La CTU nel processo penale

Ultimi Commenti

La CTU nel processo penale

pexels-ekaterina-bolovtsova-6077520
News-Recensioni-Interviste

La CTU nel processo penale

Segnaliamo, con grande piacere, il webinar in diretta online “La CTU nel processo penale”, che avrà luogo lunedì 16 dicembre 2024, dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
L’Associazione forense Nuove Frontiere del Diritto organizza il webinar intitolato “La CTU nel Processo Penale”, un’occasione formativa dedicata ad approfondire il ruolo cruciale delle consulenze tecniche nel contesto giudiziario penale.
 
L’incontro si propone di esaminare l’importanza del contributo peritale, esplorando sia gli aspetti procedurali che le prassi operative, con particolare attenzione ai quesiti posti dal giudice e alle diverse professionalità coinvolte.
 
Tra i relatori figurano non solo avvocati, ma anche Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) dei Tribunali, tra i quali la nostra co-founder Maria Cristina Passanante, che condivideranno esperienze e competenze con i partecipanti.
 
L’evento si terrà il prossimo 16 dicembre, dalle ore 15:00 alle 18:00, in modalità telematica. La partecipazione, valida ai fini della formazione professionale degli Avvocati, richiede la compilazione del form di registrazione.
 
Il link per il collegamento al webinar verrà inviato esclusivamente a seguito dell’iscrizione, prima dell’inizio dei lavori. Troverai tutte le indicazioni qui: LINK ISCRIZIONE
 

Il webinar è in fase di accreditamento presso il CNF ai fini della FAD.

Commenti (2)

  1. Chiara

    Vorrei partecipare

  2. Giuseppe Corsi

    CURIOSITÀ: come vi trovate ad interagire con il “giuridichese” relativo all’elemento soggettivo di reato? Dolo eventuale, colpa cosciente, dolo colpito a mezza via dall’errore: sono categorie cui riconoscete dignità scientifica? Personalmente temo che da questa parte vi ascoltiamo troppo poco, spero che mi smentiate

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *