Professione Psicologo Giuridico
Gratuito€0,00
Come avviarsi alla professione di Psicologo Giuridico? Come intraprendere e organizzare l’attività di Consulente Tecnico?
Torna live il format più caratterizzante di Psicologia in Tribunale, studiato per gli psicologi che aspirano a intraprendere una carriera nel settore giuridico-forense.
Scoprirai tutti i “trucchi” del mestiere e i risvolti che nessuno ti spiega. E inoltre suggerimenti e strumenti pratici per avviare la professione.
Professione Psicologo Giuridico è gratuito!
Valido solo con Abbonamento Premium a PiT COMMUNITY
Compila il FORM qui sotto in descrizione e prenotati.
Riceverai il Link per la diretta un’ora prima dell’inizio dell’evento.
E UNISCITI ORA alla nostra Community!
Data degli incontri:
Sabato 10 Maggio 2025 – dalle 10:00 alle 11:30
Sabato 17 Maggio 2025 – dalle 15:00 alle 18:00
Sabato 07 Giugno 2025 – dalle 15:00 alle 16:30
Tipologia di Corso: Evento Live in 3 date
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨?
Avviare la professione di consulente tecnico e perito non è una cosa semplice, organizzarsi non è affatto facile! E’ necessario conoscere i “trucchi” del mestiere e i risvolti che nessuno ti spiega. E quando tenti coraggiosamente i primi passi, la sensazione che provi è un po’ quella di aggirarti per un territorio sconosciuto senza una mappa: ti senti spaesato, disorientato e in preda ad ogni sorta di dubbio.
Se anche tu non sai che fare? Non sai come organizzarti? Non sai a chi devi rivolgerti? O, più semplicemente, non hai idea di quali sono i requisiti e le procedure per iscriverti negli Albi del Tribunale? Allora, questo seminario fa al caso tuo, se vuoi partire con un netto vantaggio rispetto ai tuoi colleghi!
Ti forniremo suggerimenti e strumenti pratici per avviare la professione di psicologo giuridico; illustreremo quali sono le più importanti opportunità da cogliere; racconteremo su cosa puntare per arrivare dove sono arrivati già altri colleghi; sveleremo come fare per far percepire ai clienti il valore del tuo lavoro, e per costruirti, da subito, una buona base di reddito costante, anno dopo anno. Questo e altro ancora per trasformare le tue difficoltà in opportunità e inserirti in un mondo di confine: quello della psicologia giuridica.
Ovviamente la formazione specifica e la preparazione tecnica in materia giudiziaria sono la conditio sine qua non, altrimenti rischi di bruciarti da subito con errori dettati dalla non conoscenza di aspetti fondamentali.
Tre incontri pratici, focalizzati sui risultati
Per avviare da subito la tua professione in ambito psico-forense.
Ti interessa questo ciclo di incontri?
Prenota il tuo posto e riceverai il link di accesso un ora prima dell’evento!
Non sei un abbonato Premium?
Unisciti alla COMMUNITY per partecipare!
Cosa otterrai partecipando
Formazione pratica per applicare subito ciò che impari alla tua pratica quotidiana.
Supporto da esperti: Impara da professionisti esperti nel campo della psicologia giuridica-forense.
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
Riverai il link di accesso a Zoom un’ora prima dell’inizio di ogni singolo evento.
Gli incontri non saranno videoregistrati.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
Libro consigliato
Questo testo, come avrai modo di scoprire, è una guida pratica alla professione e alla professionalità dello psicologo giuridico e forense.
La prima domanda cui vogliamo provare a rispondere è, infatti, proprio questa: Chi è lo psicologo giuridico e forense, e in che cosa consiste il suo lavoro?
Ebbene, ogni capitolo del libro affronterà un tema e lo svilupperà con il contributo di numerosi operatori del settore – psicologi, avvocati, magistrati – che ti introdurranno nel complesso mondo della psicologia giuridica e forense allo scopo di aiutarti a creare un’identità professionale coerente che ti renda riconoscibile e trasformi le tue difficoltà in opportunità.
Sei la persona giusta per fare lo psicologo giuridico e forense? Scoprilo insieme a noi!
Ti ricordiamo che Psicologia in Tribunale, onde facilitare nell’impegno formativo e non solo gli abbonati alla Community, ha stipulato una convenzione con la casa editrice Pacini Editore, la quale si impegna ad applicare condizioni agevolate su tutti i prodotti di Pacini Giuridica. La promozione su tutto il catalogo Pacini Giuridica! La promozione è valida per ordini sullo shop Pacini Giuridica dell’intero catalogo acquistati direttamente sul sito pacinigiuridica.it.
Scopri i vantaggi della convenzione con l’editore Pacini: https://community.psicologiaintribunale.it/convenzione-con-pacini-editore/
*Articolo 21 – Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica. Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa. Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione.
Programma
Sabato 10 maggio 2025
Ore 10:00-11.30
Come avviarsi alla professione di Psicologo Giuridico?
Intraprendere e organizzare l’attività di Consulente Tecnico.
Con Maria Cristina Passanante e Sara D’Angelo
Sabato 17 maggio 2025
Ore 15:00-16:30
Come ti vedi? come ti vedono?
Hard skills e Soft skills per il successo personale e professionale.
Con Maria Cristina Passanante e Giusi Tognetti
Ore 16:30-18.00
Denaro e carriera da CTU e CTP: cosa devi sapere?
Costruire una buona base di reddito, costante di anno in anno.
Con Maria Cristina Passanante e Giusi Tognetti
Sabato 7 giugno 2025
Ore 15:00-16.30
Sai quali sono gli ambiti di intervento del Consulente Tecnico?
Un professionista, tanti ruoli.
Con Maria Cristina Passanante e Antonella Salvo
Docenti
Sara D’ANGELO
Psicologa giuridica e forense e CTP nel territorio piemontese. Collabora a livello divulgativo, redazionale e di formazione con Psicologia in Tribunale. Svolge attività di supporto psicologico c/o la Consulta Persone in Difficoltà di Torino.
Maria Cristina Passanante
Psicologa giuridica e forense, CTU e Perito c/o il Tribunale di Marsala, CT per varie Procure della Repubblica. Co-ideatrice e membro del CTS di Psicologia in Tribunale. E’ delegata nazionale Area Psicologia Giuridica per il Sindacato di Categoria PLP – Psicologi Liberi Professionisti. Già referente territoriale Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, AIPG.
Antonella SALVO
Psicologa giuridica e forense, CTU e perito del Tribunale Civile e Penale e la Procura della Repubblica di Marsala, psicoterapeuta. Ph.D. c/o l’UniPA, lavora in diverse case accoglienza ad indirizzo segreto per donne vittime di violenza. Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale. Ha collaborato con l’Associazione Le Onde Onlus di Palermo.
Giusi TOGNETTI
Psicologa clinica e CTP; frequenta il master in Mediazione Penale nella Giustizia Riparativa, e si occupa di coaching psicologico, career coaching, orientamento professionale e scolastico. Svolge attività di volontariato c/o vari sportelli di ascolto dell’Associazione Donna Chiama Donna.
Reviews
Non ci sono recensioni.