L’incidente probatorio e l’ascolto protetto del minore
€105,00
Il corso intensivo online on demand “L’incidente probatorio e l’Ascolto protetto del minore” è centrato sulle modalità operative allo scopo di fornire strumenti pratici e conoscenze essenziali allo Psicologo forense per ricoprire il ruolo di ausiliario del GIP durante le indagini preliminari in maniera efficace e sicura.
Durata del Corso: 8 ore
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Non hai l’autorizzazione per visualizzare questo elemento!
Programma
- Cos’è l’incidente probatorio e in quale parte del processo si colloca?
- In quali circostanze e chi lo può richiedere?
- Estensione dei casi in cui può essere disposto
- La cristallizzazione della prova: la formazione della prova scientifica.
- L’esperto/ausiliario del GIP (Giudice per le Indagini Preliminari): quale il ruolo e la funzione dello Psicologo forense durante l’incidente probatorio?
- L’ascolto protetto: raccolta della testimonianza del minore vittima e testimone di abuso e maltrattamento.
- Memoria, suggestionabilità, inquinamento delle prove. Come condurre un audizione protetta e quali errori evitare?
- Procedure, buone prassi e linee guida.
- Analisi di casi concreti.
Docenti
Maria Cristina Passanante
Psicologa giuridica, CTU e perito c/o il Tribunale di Marsala, CTper varie procure della repubblica, già referente territoriale AIPG, coordinatrice del gruppo di lavoro “Lo psicologo giuridico forense in italia” per l’associazione P.L.P – Psicologi Liberi Professionisti, co-ideatrice e membro del CTS di Psicologia in Tribunale
Ylenia –
Ottimo percorso formativo, tenuto da eccellenti professionisti! Consigliatissimo.
Dott.ssa Lucrezia Sirchia (proprietario verificato) –
Il corso sull’Incidente Probatorio, L’ho trovato immensamente utile ed esplicativo, perché mi ha dato la possibilità di conoscere cosa s’intende per incidente probatorio, quali sono le figure che compaiono durante questo procedimento quali sono i loro ruoli e sopratutto le procedure tecniche, ovvero di come avviene, come affrontare la perizia con un minore e come impostare la relazione.. Quindi, avendo studiato in precedenza nozioni di Psicologia Giuridica mi ha aiutato a scegliere gli strumenti più opportuni e ricercarne altri per agire nel modo più corretto possibile sia dal punto di vista etico che professionale. Ringrazio infimamente chi ha pensato di realizzare questi corsi.
Maria Cristina Passanante (store manager) –
Grazie Lucrezia 🙂
Siamo molto contenti il corso sia stato utile all’incarico ricevuto!
Francesca Siboni –
Gentilissima Dott.ssa Lucrezia Sirchia, la ringrazio per il suo Feedback al corso al quale ho partecipato come docente. Le auguro di proseguire continuando a raccogliere i frutti di tale impegno e motivazione.
Cordiali Saluti
Francesca Siboni
Olivia Curti (proprietario verificato) –
corso molto valido, spendibile, tenuto da due professioniste molto preparate: Utilissimo.