Libro bianco per la formazione sulla violenza contro le donne

Ultimi Commenti

Libro bianco per la formazione sulla violenza contro le donne

Minimalist Aesthetic Elegant Simple White World Book Day Instagram Post (1.080 x 1.350 px) (1)
News-Recensioni-Interviste

Libro bianco per la formazione sulla violenza contro le donne

Il Libro bianco per la formazione sulla violenza contro le donne, curato dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica, istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità, costituisce uno strumento fondamentale per supportare e guidare gli operatori coinvolti nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.

Il volume si articola in due sezioni principali:

La prima parte si concentra sull’analisi approfondita delle diverse forme di violenza che le donne subiscono, esplorando fenomeni come il femminicidio, che rappresenta l’esito estremo di una serie di violenze, e la violenza economica, una forma di abuso spesso invisibile, ma altrettanto devastante. Il testo fornisce una descrizione dettagliata delle modalità attraverso cui la violenza si manifesta, sia in ambito domestico che in contesti esterni, come nel posto di lavoro o nelle relazioni sociali. Viene inoltre messa in luce la complessità della violenza psicologica, che può essere tanto o più dannosa della violenza fisica. Il riconoscimento tempestivo di questi segnali è essenziale per attuare interventi efficaci. La sezione ribadisce l’importanza del ruolo dei centri antiviolenza, che costituiscono uno degli strumenti chiave per supportare le donne in situazioni di rischio, offrendo accoglienza, consulenza legale, psicologica e orientamento pratico.

La seconda parte del Libro bianco è dedicata alla formazione, un aspetto centrale per migliorare l’efficacia dell’intervento contro la violenza di genere. Questa sezione propone linee guida dettagliate per tutti gli operatori e le operatrici che si trovano ad affrontare casi di violenza, come quelli operanti nei settori giudiziario, sanitario, sociale ed educativo. Viene sottolineata la necessità di adottare una prospettiva interpretativa fondata sulla discriminazione di sesso, per riconoscere la violenza come una violazione dei diritti umani che deve essere trattata con la massima serietà e sensibilità. Le linee guida offrono indicazioni pratiche su come rilevare e valutare il rischio per le vittime, tenendo conto di fattori come la gravità della violenza e la possibilità di recidiva, e suggeriscono modalità di intervento che riducano al minimo il rischio di vittimizzazione secondaria, ossia il danno psicologico derivante dal contatto con il sistema giudiziario o con altri servizi.

Il principale scopo del Libro bianco è fornire una base solida per l’elaborazione delle linee guida nazionali sulla formazione, previste dall’articolo 6 della legge 168 del 24 novembre 2023. Queste linee guida saranno decisive per garantire che la formazione degli operatori coinvolti nella lotta contro la violenza di genere sia omogenea, sistematica e di alta qualità, affinché ogni figura professionale sia in grado di riconoscere, prevenire e gestire efficacemente i casi di violenza.

Infine, il Libro bianco sottolinea l’importanza di un impegno costante nella sensibilizzazione e nella formazione come strumenti chiave per sradicare la violenza contro le donne. Solo attraverso un’azione culturale e formativa diffusa è possibile costruire una società più consapevole e preparata a prevenire e contrastare ogni forma di abuso.

Leggi il test integrale del Libro Bianco a questo link:
https://www.pariopportunita.gov.it/media/1qlbact1/libro_bianco_08_web.pdf
Hai bisogno di documentarti meglio su tutte le novità relative al ruolo di CTU dopo la Riforma Cartabia?

Segui il nostro corso on demand per CTU

Durata del Corso: 17 ore
Acquista il corso scontato del 40% abbonandoti alla Community di Psicologia in Tribunale!

Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ 

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *