Parliamo di Psicologia Giuridica con… Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli- 29 giugno – ore 21:00
Gratuito
In questo seminario le relatrici, tutte con grande esperienza nel campo della promozione e protezione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, esporranno le loro esperienze in una forma che coinvolgerà i partecipanti e fornirà loro nuovi strumenti di osservazione e di analisi per proprio lavoro.
Data della diretta: 29 giugno 2023
Ore: 21:00
Durata del Corso: 1 ora
Termine iscrizioni: Aperte con possibilità di seguire on demand
Numero massimo di iscritti: 100
Attestato di partecipazione: Sarà fornito solo a chi seguirà il webinar in diretta
Esaurito
Parliamo di Psicologia Giuridica con… Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli
LIVE Giovedì 29 Giugno, alle 21:00
Riprendiamo in Sere d’Estate 2023, il ciclo di incontri che nasce dalla collaborazione con la casa editrice Franco Angeli, Parliamo di Psicologia Giuridica con…
Il Seminario che sarà trasmetto in diretta giovedì 29 luglio alle 21:00, e potrà essere seguito previa registrazione gratuita, si concentrerà sui temi della cura e della tutela dei minorenni in condizioni critiche. Molte sono le circostanze che vedono i minori coinvolti in situazioni di difficoltà: quando i genitori si separano; quando sono trascurati o peggio ancora maltrattati; quando sono allontanati dalla famiglia o abbandonati; nel periodo adolescenziale; o quando sono stranieri non accompagnati e devono essere guidati nell’inserimento sociale, scolastico o lavorativo.
Le nostre ospiti, Elisa Ceccarelli (magistrato), Margherita Gallina (assistente sociale) e Francesca Mazzucchelli (psicologa), sono Autrici del libro “Tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile”, edito da Franco Angeli, già alla 2° ristampa. Il libro, rivisto alla luce della recente normativa, si propone come un manuale teorico-pratico e non si limita ad esporre il contenuto e gli effetti delle leggi ma tenta di chiarire le possibili interpretazioni e le diverse applicazioni, sollecitando l’attenzione al margine di discrezionalità di ogni operatore.
I principi che regolano il diritto minorile sono anzitutto materia d’interpretazione da parte dei magistrati ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione di operatori che si occupano di altri ambiti. L’analisi che in questo libro si compie della normativa rende evidente la complessità del tema e le sue molteplici implicazioni, facilitandone la comprensione a chi viene da altri approcci formativi. Le storie problematiche dei minori e delle loro famiglie mettono infatti in luce l’importanza dell’interazione tra saperi diversi e funzioni distinte.
In questo seminario le relatrici, tutte con grande esperienza nel campo della promozione e protezione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, esporranno le loro esperienze in una forma che coinvolgerà i partecipanti e fornirà loro nuovi strumenti di osservazione e di analisi per proprio lavoro.
A chi è rivolto
Psicologi
Avvocati
Assistenti sociali
Educatori
Modalità di fruizione
Acquista gratuitamente e troverai il link della videolezione nella tua area riservata del portale.
Per chi seguirà il webinar in diretta è previsto attestato di partecipazione.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Convenzione con Franco Angeli Edizioni
Psicologia in Tribunale, onde facilitare nell’impegno formativo e non solo gli abbonati alla Community, ha stipulato una convenzione con la casa editrice Franco Angeli, la quale si impegna ad applicare condizioni agevolate per tutto il catalogo e-book e per la spedizione dei testi cartacei.
Verifica i vantaggi della Convenzione!
Rassegna Stampa
AgrPress
Tema dell'incontro
Molte sono le circostanze che vedono i minori coinvolti in situazioni di difficoltà: quando i genitori si separano; quando sono trascurati o peggio ancora maltrattati; quando sono allontanati dalla famiglia o abbandonati; nel periodo adolescenziale; o quando sono stranieri non accompagnati e devono essere guidati nell’inserimento sociale, scolastico o lavorativo.
I principi che regolano il diritto minorile sono anzitutto materia d’interpretazione da parte dei magistrati ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione di operatori che si occupano di altri ambiti. Nel libro presentato in questo webinar si compie un’analisi della normativa che rende evidente la complessità del tema e le sue molteplici implicazioni, facilitandone la comprensione a chi viene da altri approcci formativi. Le storie problematiche dei minori e delle loro famiglie mettono infatti in luce l’importanza dell’interazione tra saperi diversi e funzioni distinte.
In questo seminario le relatrici, tutte con grande esperienza nel campo della promozione e protezione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, esporranno le loro esperienze in una forma che coinvolgerà i partecipanti e fornirà loro nuovi strumenti di osservazione e di analisi per proprio lavoro.
Reviews
Non ci sono recensioni.