L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’attività dello Psicologo Giuridico-Forense
€59,40-€99,00€99,00-€99,00
Sfrutta il potenziale dell’Intelligenza Artificiale per potenziare la tua pratica psico-forense!
Sei pronto a fare il salto nel futuro? Questo corso innovativo ti offre gli strumenti pratici per integrare l’Intelligenza Artificiale (IA) nella tua attività di psicologo giuridico-forense, migliorando l’efficienza, la qualità e la competitività dei tuoi servizi. Con un approccio pratico e concreto, imparerai a sfruttare il potenziale dell’IA generativa per ottimizzare i processi e rispondere alle nuove sfide del settore.
Perché è il momento di aggiornarsi
La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni professione, e quella psico-giuridica non fa eccezione. Non puoi permetterti di ignorare l’impatto che l’IA sta avendo nel campo della psicologia giuridica e forense. Rimanere ancorato ai metodi tradizionali non è solo una scelta rischiosa, ma una strada verso l’obsolescenza professionale.
In questo corso, scoprirai come l’IA può non solo semplificare, ma anche potenziare il tuo lavoro quotidiano, migliorando la qualità dei tuoi interventi e la soddisfazione dei tuoi clienti. Restare al passo con l’innovazione non è più una semplice opzione, ma una vera e propria necessità per rimanere competitivo in un mercato in continuo cambiamento.
Prenota il tuo posto oggi stesso!
Acquistalo scontato del 40% abbonandoti alla Community di Psicologia in Tribunale!
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€ 
Data del Corso: Sabato 07 Giugno 2025 | dalle 9:00 alle 13:00
Durata del Corso: 6 ore di cui 2 preregistrate
Tipologia di Corso: Corso intensivo professionalizzante
Cosa imparerai
-
Scopri le potenzialità dell’IA generativa: Comprenderai come l’IA può essere applicata concretamente al tuo lavoro, dalla scrittura di relazioni peritali all’analisi documentale.
-
Strumenti avanzati per il tuo lavoro: Imparerai ad utilizzare software IA per supportare decisioni complesse, riformulare testi, automatizzare processi e migliorare la produttività.
-
Applicazioni pratiche: Dalla stesura delle perizie alla gestione dei documenti, scoprirai come integrare l’IA per risparmiare tempo e migliorare l’efficienza delle tue attività quotidiane.
-
Migliora la qualità dei servizi offerti: Acquisirai nuove competenze per offrire consulenze più precise, rapide e rispondenti alle esigenze del mercato moderno.
Un corso pratico, focalizzato sui risultati
Il corso non è solo teorico: avrai l’opportunità di lavorare su casi pratici, esercitarti con strumenti concreti e applicare le conoscenze acquisite direttamente alla tua professione. Impara da esperti del settore, che ti guideranno attraverso un programma unico, progettato per portarti a un livello avanzato di competenza nell’uso dell’IA.
A chi è destinato?
Questo corso è pensato per tutti i professionisti del settore psico-giuridico, sia per chi è alle prime armi con l’IA sia per i professionisti esperti che vogliono evolversi e restare rilevanti nel loro campo. Se sei un esperto del settore e temi che l’innovazione possa minacciare la tua posizione, questo corso ti offrirà gli strumenti per affrontare con successo il cambiamento e continuare a guidare la tua carriera con competenza e autorevolezza.
Perché partecipare?
-
Sii un pioniere nel settore: Non limitarti a seguire il cambiamento, guidalo. Scopri come l’IA può rendere la tua pratica più efficiente e all’avanguardia.
-
Aggiornamento costante: L’IA non è una moda passeggera, ma un cambiamento fondamentale. Inizia oggi a integrarla nel tuo lavoro per restare competitivo domani.
-
Formazione concreta e certificata: Al termine del corso, riceverai un attestato che arricchirà il tuo curriculum e aumenterà le tue opportunità professionali.
Cosa ottieni con questo corso
-
Formazione pratica: Esercitazioni concrete per applicare subito ciò che impari alla tua pratica quotidiana.
-
Supporto da esperti: Impara da professionisti esperti nel campo dell’IA e della psicologia giuridica-forense.
-
Attestato di partecipazione: Un certificato riconosciuto che valorizzerà il tuo profilo professionale.
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
Promuoviamo una formazione interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È però possibile seguire le lezioni sia live che on demand.
La videoregistrazione delle lezioni sarà disponibile nella tua area riservata sul portale alcuni giorni lavorativi dalla fine del corso live, necessari alla fase di editing, e consultabile per 12 mesi.
Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata sul portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine di ogni corso saranno disponibili nella tua area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dai docenti e la registrazione della lezione.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso formativo sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione nella propria area riservata del portale.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
*Articolo 21 – Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica. Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa. Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione.
Programma
Sabato 7 giugno 2025 | 9:00 – 13:00
Alessia Mensurati, neuropsicologa – 9:00–10:00
Intelligenza artificiale: quali scenari?
- Cos’è l’IA e qual è la sua storia?
- Deep Learning e Machine Learning
- IA generativa e predittiva
- I rischi legati all’uso dell’IA: errori fattuali, pregiudizi linguistici, pregiudizi di genere, pregiudizi razziali e pregiudizi politici, ecc.
- IA e possibili utilizzi in ambito professionale
- Scenari prossimi e futuri: perché è importante restare al passo con i tempi?
Giampaolo Di Marco, avvocato, segretario gen. Associazione Nazionale Forense – 10:00–11:00
Sfide tecnologiche e trasformazione professionale
- Impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle professioni
- Questioni etiche e costituzionali sull’uso dell’IA
- Normativa nazionale ed europea
- Progetto “FAIR PLAY” (Professional Legal Artificial Intelligence)
Giuseppe Sartori, professore ordinario di Neuropsicologia Forense – 11:00–13:00
Intelligenza Artificiale per la psicologia forense: basi teoriche e strumenti di lavoro
Stefania Tucci, psicoterapeuta, divulgatrice scientifica – Modulo videoregistrato di 1ora
In che modo l’IA può essere usata nella stesura della relazione peritale e nella scrittura di testi
- Come utilizzare l’IA per la stesura di relazioni tecniche e perizie
- Come strutturare i prompt per interagire con l’IA in maniera efficace
- Come revisionare e ottimizzazione di testi per chiarezza e solidità argomentativa
- Come creare modelli e template per relazioni psicodiagnostiche e forensi
- Come utilizzare l’IA nella divulgazione e nella promozione professionale
Sara D’Angelo, psicologa giuridica – Modulo videoregistrato di 1ora
In che modo l’IA può essere usata in ambito psico-giuridico?
- Quali sono le migliori piattaforme AI disponibili: accesso e utilizzo pratico in ambito psico-giuridico
- IA e ricerca delle fonti, delle normative vigenti, delle cassazioni nei diversi contesti (civile, penale, minorile)
- Approfondimenti su metodologie di valutazione nei casi di affido, abuso, capacità genitoriale
- Supporto nella preparazione di consulenze tecniche di parte (CTP) e d’ufficio (CTU)
- Simulazione di domande che potrebbero essere poste in sede di discussione peritale
- Suggerimenti su come difendere la propria consulenza nelle udienze o nel confronto con altri consulenti
- Aiuto nella preparazione di controdeduzioni alle osservazioni della controparte
Docenti
Alessia MENSURATI
Psicologa giuridica, formata in Neuropsicologia clinica e riabilitativa, con background in Neuroscienze Cliniche. Appassionata di Psicologia Giuridica e Neuropsicologia Forense, collabora con la redazione di Psicologia in Tribunale.
Giuseppe SARTORI
Professore ordinario di Neuropsicologia Forense c/o l’Università di Padova, insegna c/o la Scuola di Psicologia e Neuroscienze Forensi e la Scuola di Giurisprudenza. È Direttore della Scuola di Specializzazione e del Master in Neuropsicologia e Psicopatologia Forense. Esperto di Neuropsicologia Cognitiva, ha sviluppato tecniche innovative per valutare la memoria autobiografica e simulazione, offrendo ampio contributo scientifico a livello nazionale ed internazionale. Con oltre 200 pubblicazioni, ha condotto importanti perizie e consulenze in tema di imputabilità e testimonianza.
Giampaolo DI MARCO
Avvocato del foro di Vasto (Ch), segretario generale ANF, Associazione Nazionale Forense, collabora con la cattedra di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna. Formatore forense in materia di mediazione, crisi d’impresa e intelligenza artificiale. Arbitro. Giornalista pubblicista. Autore di testi e pubblicazioni per le principali case editrici giuridiche in materia civile, procedura civile, crisi d’impresa e mediazione.
Stefania TUCCI
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento analitico, psicotraumatologa, divulgatrice scientifica. Già cultore della materia in Teorie della Personalità c/o l’UniROMA1 e responsabile nazionale della divulgazione del MIP, Maggio d’Informazione Psicologica. E’ co-ideatrice, membro del CTS e responsabile della comunicazione di Psicologia in Tribunale.
Sara D’ANGELO
Psicologa giuridica e forense e CTP nel territorio piemontese. Collabora a livello divulgativo, redazionale e di formazione con Psicologia in Tribunale. Svolge attività di supporto psicologico c/o la Consulta Persone in Difficoltà di Torino.
Codice Sconto COMMUNITY
Gli abbonati alla COMMUNITY di Psicologia in Tribunale hanno un codice sconto valido per tutti i corsi della nostra ACADEMY. Se attivi un ABBONATO BASE, per te lo sconto è del 20% Sei attivi un ABBONATO PREMIUM, per te lo sconto è del 40% Trovi i tuoi codici sconto nella sezione dedicata all’interno della Community. Per utilizzare lo sconto, aggiungi al carrello il tuo Corso su Psicologia in Tribunale, copia e incolla il tuo codice nel campo “Codice Sconto” nella pagina di checkout e clicca su “Utilizza il Codice Sconto”.
FAQ
QUESTO CORSO È PER TE SE…
- stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire una formazione seria, esaustiva e immediatamente spendibile, in modo da poterti proporre come professionista competente.
- pensi anche tu che non ci si possa improvvisare, ma bisogna essere formati in maniera seria, in particolar modo quando si tratta di minori.
- cerchi un percorso pratico-concreto che ti dia strumenti di intervento immediato per poter interloquire con gli operatori della giustizia con competenza.
- vuoi formarti in maniera seria, con docenti che abbiano una reale esperienza sul campo e che possano fornirti competenze utili per promuoverti nel mondo del lavoro.
- vuoi capire come promuoverti nel mondo giuridico in maniera efficace, senza bruciarti possibilità preziose e senza perdere tempo.
LO SAI CHE…
… la Psicologia Giuridico-Forense è uno dei settori della psicologia che ha maggiori potenzialità in ambito professionale?
Una recente inchiesta dell’Enpap, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, rivela come gli Psicologi Forensi siano tra tutti i suoi iscritti quelli a reddito più elevato, secondi solo a quelli che operano nel settore del marketing. Eppure, a fronte di una crescente richiesta, sono ancora pochi gli psicologi che si dedicano a questo specifico ambito di applicazione della psicologia.
Psicologia in Tribunale è nata proprio per supportare i colleghi che si vogliano affacciare a quest’area tematica e professionale con strumenti formativi teorico-pratici, reti di colleganza, e tanta tanta competenza sul campo.
HO PAGATO IL CORSO CON BONIFICO BANCARIO…
I pagamenti tramite bonifico richiedono l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail segreteria@psicologiaintribunale.it . La posizione verrà attivata dopo la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.
HO PAGATO IL CORSO CON BONIFICO BANCARIO…
I pagamenti tramite bonifico richiedono l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail segreteria@psicologiaintribunale.it . La posizione verrà attivata dopo la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.
DOVE POSSO TROVARE LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI?
Troverai le registrazioni delle lezioni entro pochi giorni nell’area riservata del portale. Le video-lezioni saranno disponibili per 12 mesi. Per accedere all’area riservata, dal sito www.psicologiaintribunale.it in alto a destra cliccare sull’icona rotonda a forma di testa “My account”
I MATERIALI SONO ACCESSIBILI DA SUBITO?
Verranno caricati entro 3 giorni lavorativi successivi allo svolgimento della lezione, compatibilmente alla ricezione del materiale da parte del docente. Tutti i materiali saranno scaricabili e potranno essere stampati.
Quando mi verrà rilasciato l’attestato?
Verrà rilasciato via mail entro 15 giorni lavorativi dal termine del corso. Per urgenze particolari scrivere a segreteria@psicologiaintribunale.it
Reviews
Non ci sono recensioni.