Figlicidio materno: valutazione psicodiagnostica e forense
€105,00
Esplora uno dei temi più complessi e perturbanti della psicologia e criminologia: il figlicidio materno. Questo corso offre un’analisi multidimensionale e multifattoriale di un fenomeno che sfida la comprensione collettiva, superando il semplice paradigma della psicopatologia conclamata.
Un tema di profonda rilevanza sociale: in Italia, tra il 2006 e il 2017, si sono verificati 34 omicidi di neonati per mano delle loro madri (dati ISTAT). Solo un terzo di questi casi è riconducibile a patologie psichiatriche. Questo corso ti aiuterà a comprendere un fenomeno che scuote l’immaginario collettivo, andando oltre le spiegazioni più immediate per coglierne la complessità.
Non perdere l’opportunità di approfondire un argomento così delicato e cruciale per la pratica clinica e forense.
Durata del corso: 8 ore
Acquista il corso scontato del 40% abbonandoti alla Community di Psicologia in Tribunale!
Paga in 3 rate mensili senza interessi da 30€ a 2.000€. Ti basta selezionare , fare l’accesso al tuo account e troverai l’opzione per il pagamento a rate.
Tipologia Corso: Corso intensivo on demand
Perché seguire questo corso?
-
Approfondisci le basi giuridiche e criminologiche:
- Differenze tra infanticidio (art. 578 c.p.) e figlicidio (art. 577 c.p.).
- Analisi delle pene e delle aggravanti legate alla genitorialità.
-
Analizza i profili psicopatologici delle madri figlicide:
- Capire quando e come una madre può essere considerata imputabile o socialmente pericolosa.
- Studiare il legame tra disturbi mentali, criminogenesi e criminodinamica.
-
Ricevi strumenti concreti per l’attività clinica e forense:
- Esamina i fondamenti del vizio di mente e il suo impatto sulle decisioni peritali.
- Comprendi come distinguere tra psicopatologia e deliberazione nelle condotte figlicide.
-
Apprendi dai massimi esperti italiani:
-
Il corso è condotto da operatori e responsabili della Rems di Castiglione delle Stiviere, centro leader in Italia per il trattamento delle madri figlicide, e dal responsabile dell’ambulatorio della regione Emilia Romagna per i disturbi psichici in gravidanza e puerperio.
-
Cosa imparerai?
-
Psicopatologia del puerperio e del post-partum
- Identificazione precoce e trattamento dei disturbi psichiatrici in gravidanza e post-partum, con un focus su percorsi terapeutici mirati.
-
Profili diagnostici delle madri figlicide
- Analisi sociologica, antropologica e psicopatologica dei casi, con approfondimenti su disturbi di personalità.
-
Protocolli di trattamento in REMS
- Dalla presa in carico psicoterapica alla valutazione clinica attraverso test, supportata da casi studio reali.
A chi è rivolto?
Psicologi clinici e forensi, psichiatri, criminologi e operatori sanitari, avvocati interessati ad approfondire le dinamiche psicopatologiche e criminologiche del figlicidio e le applicazioni cliniche e forensi.
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
Il corso si svolge in modalità e-learning (Fad-Asincrono). Consiste in percorso didattico composto da lezioni video. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per sempre; inoltre, in qualsiasi momento potrai sempre contattare i nostri esperti sul Forum della Community per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
Materiale didattico
Nella tua area riservata troverai le slide o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione delle lezioni.
Attestato di partecipazione
Dopo l’acquisto del Corso on demand ti sarà inviato l’attestato di partecipazione via mail.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
*Articolo 21 – Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica. Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa. Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione.
Programma
Psicopatologia del puerperio e del post partum
- disturbi psichici durante la gravidanza e il puerperio
- diagnosi tempestiva e trattamento
- importanza della prevenzione
- indicazioni per un eventuale trattamento psicofarmacologico
Alessia CICOLINI, psichiatra
Imputabilità e pericolosità sociale delle madri figlicide
- complessità della psicopatologia nel puerperio
- analisi psicopatologica e applicazioni forensi nei casi di figlicidi
- competenze necessarie e analisi trasversali dei dati
- vizio di mente e misure di sicurezza da suggerire all’Autorità Giudiziaria
- casi peritali
Martia Rita PRATI, psichiatra
Profili diagnostici delle madri figlicide
-
maternità e figlicidio: considerazioni sociologiche, antropologiche e analitiche
-
figlicidio “deliberato” (senza malattia mentale e incapacità giuridica): analisi delle tipologie materne e delle motivazioni con esempi
-
figlicidio in madri con incapacità giuridica accertata
-
categorie diagnostiche implicate, con riferimento al modello di organizzazione della personalità secondo Kernberg,
-
psicopatologia e la criminogenesi correlata
-
esemplificazioni cliniche:
-
il disturbo della personalità con frattura psicotica
-
il disturbo dell’umore
-
il disturbo dello spettro schizofrenico
-
il suicidio
-
-
Programma di trattamento in Rems delle madri figlicide
-
trattamento integrato
-
fasi del percorso psicoterapeutico per la paziente autrice di figlicidio
-
caso clinico di paziente autrice di figlicidio
- valutazione testistica degli esiti clinici del percorso psicoterapeutico
Docenti
Simone GIACCO
Maria Rita PRATI
FAQ
QUESTO CORSO È PER TE SE…
- stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire una formazione seria, esaustiva e immediatamente spendibile, in modo da poterti proporre come professionista competente.
- pensi anche tu che non ci si possa improvvisare, ma bisogna essere formati in maniera seria, in particolar modo quando si tratta di minori.
- cerchi un percorso pratico-concreto che ti dia strumenti di intervento immediato per poter interloquire con gli operatori della giustizia con competenza.
- vuoi formarti in maniera seria, con docenti che abbiano una reale esperienza sul campo e che possano fornirti competenze utili per promuoverti nel mondo del lavoro.
- vuoi capire come promuoverti nel mondo giuridico in maniera efficace, senza bruciarti possibilità preziose e senza perdere tempo.
LO SAI CHE…
… la Psicologia Giuridico-Forense è uno dei settori della psicologia che ha maggiori potenzialità in ambito professionale?
Una recente inchiesta dell’Enpap, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, rivela come gli Psicologi Forensi siano tra tutti i suoi iscritti quelli a reddito più elevato, secondi solo a quelli che operano nel settore del marketing. Eppure, a fronte di una crescente richiesta, sono ancora pochi gli psicologi che si dedicano a questo specifico ambito di applicazione della psicologia.
Psicologia in Tribunale è nata proprio per supportare i colleghi che si vogliano affacciare a quest’area tematica e professionale con strumenti formativi teorico-pratici, reti di colleganza, e tanta tanta competenza sul campo.
HO PAGATO IL CORSO CON BONIFICO BANCARIO…
I pagamenti tramite bonifico richiedono l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail segreteria@psicologiaintribunale.it . La posizione verrà attivata dopo la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.
DOVE POSSO TROVARE LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI?
Troverai le registrazioni delle lezioni nell’area riservata del portale. Le video-lezioni saranno disponibili a tempo illimitato. Per accedere all’area riservata, dal sito www.psicologiaintribunale.it in alto a destra cliccare sull’icona rotonda a forma di testa “My account”
I MATERIALI SONO ACCESSIBILI DA SUBITO?
Tutti i materiali saranno scaricabili e potranno essere stampati al momento dell’iscrizione.
Quando mi verrà rilasciato l’attestato?
Verrà rilasciato via mail dalla segreteria@psicologiaintribunale.it
Giuseppina Tognetti (proprietario verificato) –
Molto soddisfatta del corso.
I docenti sono stati molto esaustivi nel proporre argomenti molto delicati e con casi di esempio.
Daniela Sabbadini (proprietario verificato) –
Ho avuto l’impressione che la maggior parte delle tematiche tendano ad essere già conosciute da persone che lavorano nel settore, speravo in un convegno più specialistico. L’intervento della Dr.ssa Cicolini è stato molto utile per comprendere l’aspetto forense ed avrei dato più spazio. Avrei dato più spazio anche alla spiegazione delle diverse diagnosi che possano o meno essere implicate nell’infermità di mente e nella spiegazione particolare di come poi il perito riesca effettivamente a risalire alla reale infermità nel momento del reato. Sarebbe stato interessante soprattutto per quanto riguarda i diversi disturbi di personalità (compreso il disturbo antisociale).