Etica e deontologia: lo psicologo al servizio della persona minorenne – 11-12 marzo
€200,00
Unità didattica 8 del Corso di Alta Formazione Online “Ruolo e Funzioni del Consulente Tecnico Psicologo in Ambito Familiare e Minorile” 2° edizione.
Lo Psicologo Giuridico Forense deve attenersi nell’esercizio della propria professione a norme di correttezza professionale tali da tutelare sia i diritti che i bisogni dei soggetti cui presta la propria attività, che i rapporti con gli altri colleghi e professionisti dell’ambito giuridico. In questo modulo si svilupperanno proprio questi delicati argomenti, imprescindibili per la formazione di chi si accinge a lavorare in ambito giuridico.
Durata dell’unità didattica 8: 10 ore
Termine iscrizioni: 15 marzo 2023
Numero di partecipanti: limitato
Programma del Corso: clicca qui!
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Esaurito
Lo Psicologo Giuridico Forense deve attenersi nell’esercizio della propria professione a norme di correttezza professionale tali da tutelare sia i diritti che i bisogni dei soggetti cui presta la propria attività, che i rapporti con gli altri colleghi e professionisti dell’ambito giuridico. In questo modulo si svilupperanno proprio questi delicati argomenti, imprescindibili per la formazione di chi si accinge a lavorare in ambito giuridico.
Obiettivi
Il corso fornirà un quadro teorico aggiornato, alla luce della più recente letteratura scientifica, dei riferimenti normativi e delle linee di intervento adottate a livello nazionale ed internazionale, offrendo strumenti pratici per la gestione di un incarico peritale d’ufficio e/o di parte in ambito psicoforense, Civile e Penale, con particolare attenzione all’ambito minorile. Le competenze acquisite attraverso il corso potranno essere spese anche nelle funzioni di Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni, in incarichi di consulenza presso enti e strutture che operano nel campo della prevenzione e trattamento della devianza, del disagio infantile, adolescenziale e familiare, nel trattamento delle dipendenze patologiche con risvolti giudiziari, in interventi a favore delle vittime di reato.
A chi è rivolto
Laureandi in Psicologia* Laureati in Psicologia Psicologi iscritti all’Ordine Professionale,
Neuropsichiatri, Psichiatri
Laureati in Giurisprudenza, Avvocati,
Medici,
Assistenti Sociali,
Operatori delle Forze dell’Ordine, Autorità Giudiziarie
*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani: Articolo 21 L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.
Metodologia didattica
Gli argomenti e i contenuti saranno trattati con una metodologia didattica pratico-esperienziale-applicativa. Saranno previste esercitazioni, attraverso casistica specificatamente trattata in ambito peritale. Si privilegerà, in sintesi, l’ottica del “saper fare”, nella coniugazione tra il sapere teorico-concettuale ed i risultati delle esperienze pratiche maturate da ciascun docente. Per ogni singola tematica trattata verranno inoltre rilasciati contenuti specifici attinenti alle procedure più adeguate per lo svolgimento di consulenze tecniche e perizie, d’ufficio o di parte, nonché relazioni tecniche e discussione interattiva su casi concreti.
Durata e modalità di svolgimento
L’unità didattica 8 del corso ha una durata di 10 ore teorico-pratiche.
Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È possibile seguire le lezioni live oppure on demand.
La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata sul sito entro 3 giorni lavorativi dalla fine del corso live e sarà consultabile per 12 mesi.
Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine dell’unità didattica di ogni corso saranno disponibili nella tua area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Crediti formativi
Il corso non rilascia crediti ECM (Educazione Continua in Medicina). Sono previsti crediti formativi per avvocati a totale copertura dell’obbligo annuale.
Attestato di partecipazione
A conclusione dell’unità didattica 8 del Corso di Alta Formazione gli allievi riceveranno un attestato di frequenza nel quale è specificato il tipo di training formativo sostenuto.Per tutte le professionalità non psy, il corso permetterà di acquisire conoscenze utili a integrare le proprie competenze professionali nello svolgimento del proprio ruolo professionale (giudice, avvocato, operatore penitenziario, ecc.).
Numero massimo di iscritti
Il corso è aperto ad un numero limitato di partecipanti. La lista dei partecipanti verrà compilata secondo la data dell’ordine di iscrizione.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Programma
Unità didattica 8
Sabato 11 marzo 2023
- 9.00 – 11.00 Carmen MURARO Psicologa Giuridica
illustrerà le linee guida e la deontologia professionale fondamentali per il lavoro del consulente tecnico, parlerà anche di segreto professionale, consenso informato, gestione privacy e protezione dei dati sensibili.
- 11.00 -13.00 Roberto D’AMICO, Avvocato del Foro di Roma
parlerà del delicato tema della responsabilità civile e penale del consulente tecnico d’ufficio e delle relazioni con i professionisti legali: giudici e avvocati
- 14.00 – 15.30 Adriana MAZZUCCHELLI, Psicologa Giuridica
spiegherà in cosa consiste il diritto alla privacy della persona minorenne, e illustrerà come modulare i rapporti con i media e qual è la responsabilità del consulente quando il processo giuridico diventa un caso mediatico
- 15.30 -17.00 Sabrina TOSI, Psicologa Giuridica
si occuperà dei confini labili tra spazio peritale e spazio terapeutico, al fine di fare chiarezza tra i ruoli del consulente e dello psicoterapeuta.
Domenica 12 marzo 2023
- 10.00 – 13.00 Sabrina TOSI, Psicologa Giuridica
Alla luce del limite della continenza e del principio della colleganza, descriverà quali devono essere considerati rapporti corretti tra consulenti d’ufficio e consulenti tecnici di parte.
Corso di Alta Formazione completo
Scarica il programma completo!
Qui sotto troverai tutti i moduli e le unità didattiche del Corso di Alta Formazione.
1° unità didattica
CONSULENZA TECNICA E PERIZIA: FONDAMENTI GIURIDICI E NORMATIVI
2 ° unità didattica
CONTENUTI E PROCEDURE RELATIVI ALLE VARIE FORME DI CONSULENZA TECNICA E PERITALE IN AMBITO CIVILE E PENALE
3° unità didattica
LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI PER L’ESERCIZIO DELLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE: LA CONSULENZA TECNICA NELLA REGOLAMENTAZIONE DELL’AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI (MODELLI TEORICI – PRASSI OPERATIVE)
4 ° unità didattica
MINORE TESTIMONE E/O VITTIMA DI REATO: ACCERTAMENTO PRELIMINARE
5 ° unità didattica
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PSICHICHE DEL MINORE
6 ° unità didattica
TRIBUNALE UNICO PER LA FAMIGLIA (FUNZIONI E RUOLO DEL CONSULENTE TECNICO PSICOLOGO – TRATTAMENTO DEL MINORE AUTORE E VITTIMA DI REATO)
7 ° unità didattica
DANNO PSICHICO E PREGIUDIZI ESISTENZIALI IN ETÀ EVOLUTIVA
8 ° unità didattica
ASPETTI ETICI E DEONTOLOGICI DEL PROFESSIONISTA AL SERVIZIO DELLA PERSONA MINORENNE
9 ° unità didattica
VERIFICA CONCLUSIVA
Docenti
Roberto D’Amico
Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, già Ricercatore di Diritto Penale e Procedura Penale alla LUISS Roma e UNIPV, Membro del CTS di Psicologia in Tribunale
Adriana Mazzucchelli
Psicologa Giuridica, Psicoterapeuta, già Responsabile d’area di Psicologia Giuridica del Tribunale di Tivoli per l’Ordine degli Psicologi del Lazio. Ricercatore (Ph.D.) in Psicologia e Psicofarmacologia UNIROMA1, CTU e Perito c/o il Tribunale Ordinario di Tivoli
Carmen Muraro
Psicologa giuridica e psicoterapeuta, esperta di problematiche etico-professionali, di tutela della professione psicologica e dell’area della psicologia giuridica, membro del CTS di PsicologiainTribunale.it. Già Vice Presidente e Consigliere dell’Ordine Psicologi del Veneto; è stata referente per l’Ordine degli Psicologi del Veneto della “Commissione Atti Tipici – Psicologia Giuridica” del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, nonché referente AIPG per il Veneto.
Sabrina Tosi
Psicologa Giuridica, Psicoterapeuta, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni delle Marche, CTU e Perito c/o il Tribunale di Macerata, Coordinatore e didatta della Sede Iefcostre di Civitanova Marche (Istituto Europeo di Formazione, Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale), Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale. Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Ancona.
Reviews
Non ci sono recensioni.