Dialogando sul Diritto di Famiglia – CTU e riforma del processo civile: cosa cambia nell’immediato? 23 giugno

Iscrizioni chiuse

Dialogando sul Diritto di Famiglia – CTU e riforma del processo civile: cosa cambia nell’immediato?

Gratuito

Il settimo incontro del ciclo Dialogando sul Diritto di Famiglia. Psicologi e Giuristi a confronto si occuperà dell’importante riforma processuale che si attendeva da anni, con la quale si è dato vita al Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e ad un rito finalmente unitario per tutti i contenziosi familiari. Una riforma epocale, quella della Legge 206 del 26 novembre 2021, in quanto la normativa processuale vigente risale al ventennio del secolo scorso.

Ma nel dettaglio, cosa cambierà nell’immediato per il Consulente Tecnico d’Ufficio?


 

Esaurito

Condividi il Corso sui social:

Dialogando sul Diritto di Famiglia.
Psicologi e Giuristi a confronto

Settimo appuntamento –
CTU e riforma del processo civile: cosa cambia nell’immediato? 

Fin dal suo esordio, Psicologia in Tribunale si è posta l’obiettivo di mettere a confronto e far dialogare due discipline tra loro molto distanti: psicologia e diritto. Numerose le iniziative realizzate fin qui, seguendo questo faro.

Questo ciclo di appuntamenti mensili, in partnership con La mia Famiglia è complicata, vuole continuare questo filone, proponendosi come spazio di dibattito e di riflessione su temi e questioni calde in merito al Diritto di Famiglia.

Specchio del cambiamento di una società agitata da profonde trasformazioni, la famiglia moderna porta sempre più spesso i propri conflitti in tribunale. Con la crescita dei contenziosi, è aumentato in maniera esponenziale anche il coinvolgimento delle persone minorenni all’interno dei procedimenti di separazione e divorzio. E, parallelamente, quello degli psicologi, chiamati ad affiancare i giudici in questi dibattimenti, e a muoversi in un perimetro sempre più complesso di natura giuridica e procedurale.

Lo scopo della rubrica Dialogando sul Diritto di Famiglia sarà proprio quello di stimolare una riflessione collettiva e un confronto di esperienze tra operatori ed esperti del settore, al fine di individuare e chiarire criticità e buone prassi sul terreno dello svolgimento degli incarichi di CTU.

La rubrica si propone, infatti, come spazio aperto a tutti coloro che vorranno interrogarsi su temi di attualità giuridica, mettendo a confronto le posizioni di professionisti degli ambiti psicologico e giuridico non, come accade nell’agone processuale, per contrapporsi, bensì per dialogare.

Ospite fisso della rubrica è l’avvocato Giorgio Vaccaro, cassazionista, docente nel Master di II livello in Psichiatria Forense e clinica delle dipendenze in età evolutiva presso l’Università La Sapienza di Roma, esperto di Diritto di Famiglia per il quotidiano Il Sole 24 Ore.

Con Vaccaro interverranno Francesca Siboni, Psicologa giuridica, psicoterapeuta, CTU e perito c/o il Tribunale di Ravenna, CT per varie procure della Repubblica e Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale, e Marino Maglietta, ideatore dell’affidamento condiviso ed estensore di numerosi testi-base che hanno preceduto l’approvazione della L. n. 54/2006.

A chi è rivolto

A chiunque operi in ambito della giustizia minorile e del diritto di famiglia. Magistrati, avvocati, psicologi, psicologi giuridici, operatori e assistenti sociali, educatori.

Modalità di svolgimento

Gli appuntamenti del ciclo di incontri Dialogando sul Diritto di Famiglia si svolgeranno in modalità FAD on demand.

Coordinamento scientifico

Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.

Tema dell'incontro

Con la nuova normativa, verrà data maggiore attenzione all’iscrizione, alla formazione e alla correttezza delle nomine per quanto concerne i Consulenti Tecnici e i Periti.

Verrà inoltre istituito un Albo unico dal quale i magistrati e i difensori potranno attingere le professionalità necessarie più confacenti al caso di specie. Il comma 34, art. 1 della Legge, modifica, infatti, l’art. 13 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile dedicata all’albo del CTU, così che, dal 22 giugno, in aggiunta alle categorie medico chirurgica, industriale, commerciale, agricola, bancaria e amministrativa saranno presenti anche quelle della neuropsichiatria infantile, della psicologia dell’età evolutiva e della psicologia giuridica o forense.

Per quanto riguarda, inoltre, i procedimenti relativi alle famiglie e ai minori, l’attuazione della legge avrà luogo in 3 fasi, la prima delle quali partirà proprio durante il mese corrente.

È, perciò, fondamentale, per gli operatori del settore, conoscere quali sono le norme che entreranno in vigore per i procedimenti introdotti con ricorso depositato dopo il 22 giugno 2022.

Anche il ruolo delle CTU è stato ridefinito: sarà vietato esprimere valutazioni, bisognerà basarsi sui fatti. Il giudice dovrà delineare un quesito specifico al CTU e le Consulenze Tecniche d’Ufficio dovranno avere un ruolo residuale e limitato ed il Consulente si dovrà attenere “ai protocolli e alle metodologie riconosciuti dalla comunità scientifica, senza effettuare valutazioni su caratteristiche e profili di personalità estranee agli stessi”.

Di tutto questo e di altro ancora si parlerà durante questo VII incontro di Dialogando sul Diritto di Famiglia.

Docenti

giorgio_vaccaroGiorgio Vaccaro

Avvocato cassazionista del Foro di Roma, mediatore familiare, docente del Master di II livello in Psichiatria Forense e Clinica dipendenze presso l’Università La Sapienza di Roma; professore di Diritto e Procedura Civile del corso di Laurea in Psicologia clinico giuridica Campus di Verona, dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia. Esperto di Diritto di Famiglia per il quotidiano Il Sole 24 Ore.

 

Psicologa giuridica, psicoterapeuta, CTU e perito c/o il Tribunale di Ravenna, CT per varie procure della Repubblica, formatrice Infant Observation (metodo E. Bick) e degli operatori socio sanitari dell’età evolutiva e dell’adolescenza, professionista della Rete di Psicologia in Tribunale.

 

Marino Maglietta

Ideatore dell’affidamento condiviso ed estensore di numerosi testi-base che hanno preceduto l’approvazione della L. n. 54/2006, autore di numerose pubblicazioni nell’ambito del diritto della famiglia e dei minori, collabora con il Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università Statale di Milano.

Reviews

Non ci sono recensioni.

Inserisci la tua prima recensione per il Corso “Dialogando sul Diritto di Famiglia – CTU e riforma del processo civile: cosa cambia nell’immediato?”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *