Blog

Ultimi Commenti

La Comunicazione ad Alto Impatto

comunicazione_alto_impatto
Psicologia

La Comunicazione ad Alto Impatto

Stefano Boschi

Psicologo, Psicoterapeuta, Formatore

La Comunicazione ad Alto Impatto è un modello di comunicazione che deriva dall’integrazione di alcuni modelli:

  • Comunicazione Libera dai Conflitti
  • Comunicazione Dissociata
  • Comunicazione Emozionale
  • Comunicazione Strategica
  • Comunicazione Suggestiva 
  • Meta e Milton Model 

Ad eccezione della Comunicazione Strategica e del Meta e Milton Model, i restanti modelli sono il risultato di un originale lavoro di ricerca durato trent’anni, fondato sull’esperienza clinica e sulle conoscenze nel settore delle neuroscienze e delle discipline cognitive.

L’obiettivo della Comunicazione ad Alto Impatto è quello di incrementare al massimo le probabilità di rimodulare, nel più breve tempo possibile, i modelli di relazione che per vari aspetti si rivelano disfunzionali. 

Si parla in termini probabilistici per il fatto che la comunicazione non è una scienza esatta, quanto piuttosto una disciplina volta ad incentivare le risorse interne delle persone. Questa è la certezza che offre: non che l’altro si comporterà nel modo in cui noi vogliamo ma che le probabilità che ciò accada tendano al massimo grado. 

Il principio sul quale si fonda può essere metaforicamente definito “chimica delle relazioni”, giacché ogni membro di un dato sistema relazionale rappresenta il più potente fattore di influenza all’interno del composto, appunto relazionale, di cui fa parte. Tutti sappiamo che un composto chimico è costituito da diverse sostanze che hanno reagito tra loro creando un legame tendenzialmente stabile. 

Al pari di un composto chimico la relazione, buona o cattiva che sia, è costituita dall’interazione tendenzialmente stabile tra due (o più) persone, non dal comportamento dell’una o dell’altra. Ne discende che cambiando il comportamento dell’una anche il comportamento dell’altra è destinato a cambiare: in altre parole il composto relazionale che ne risulterà sarà inevitabilmente diverso. 

La “Comunicazione ad Alto Impatto” nasce da semplici ma fondamentali constatazioni. Un composto chimico è il risultato della reazione tra almeno due sostanze: variando anche una sola delle due il composto risulterà necessariamente diverso. Se la relazione tra due persone può essere descritta come una sorta di composto chimico, il cambiamento del comportamento di una sola delle parti in gioco determinerà una qualche forma di cambiamento nella relazione stessa.

Stefano Boschi

Psicologo, Psicoterapeuta, ricercatore, formatore, è autore di vari testi di carattere scientifico. Dalla sua attività di ricerca nel settore della terapia breve integrata e della comunicazione in ambito clinico nasce la Terapia dei Nuclei Profondi©, metodo che unisce in modo sinergico i principali approcci della psicoterapia tradizionale. Ha elaborato metodi clinici innovativi concernenti la terapia familiare, Terapia Familiare centrata sul figlio, la terapia di coppia, Terapia dei Copioni Relazionali, la psicopedagogia clinica, Pedagogia dei Modelli Adattivi, la terapia psicosomatica, Metodo PsicheSoma, la didattica, Active Learning,  la pedagogia, Active Education, e la comunicazione efficace, Comunicazione libera dai conflitti e Comunicazione ad Alto Impatto.

CORSO ESPERIENZIALECON IL PROF. STEFANO BOSCHI

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *