
Prevenzione primaria della violenza di genere. La Comunicazione ad Alto Impatto – 1 e 2 aprile 2023
€149,00
Percorso di formazione rivolto agli operatori che prestano il loro aiuto alle vittime di violenza e alle persone a rischio, il corso si focalizzerà essenzialmente sulle comunicazioni disfunzionali che generano, partendo da condizioni conflittuali, comportamenti violenti all’interno dei nuclei familiari e sulle contromisure per prevenirli e appianarli.
Si tratta di un percorso formativo e professionalizzante, guidato da Stefano Boschi, esperto di Comunicazione ad Alto Impatto, che consentirà di apprendere i criteri teorici e tecnici indispensabili per un impiego consapevole della comunicazione allo scopo di renderla efficace e ad alto impatto.
Durata del Corso: 8 ore
Termine iscrizioni: 31 marzo 2023
Numero massimo di iscritti: limitato
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Tipologia Corso:
Tag del Corso:
Corso intensivo online
“Prevenzione primaria della violenza di genere. La Comunicazione ad Alto Impatto”
Sabato 1° aprile 2023, dalle 9.00 alle 13.00
Domenica 2 aprile 2023, dalle 9.00 alle 13.00
La comunicazione rappresenta il “manubrio” della relazione, lo strumento in grado di dirigerla, di rimodularla, di determinarne la direzione, la qual cosa è destinata ad influire in larga misura sulla qualità della nostra vita. Nelle situazioni altamente conflittuali, anche in quelle che sfociano nella violenza, tendiamo a seguire il nostro buon senso, ponendo in atto degli automatismi. Spesso però si tratta di comportamenti che equivalgono a soffiare sul fuoco.
La “Comunicazione ad Alto Impatto” nasce da semplici ma fondamentali constatazioni. Un composto chimico è il risultato della reazione tra almeno due sostanze: variando anche una sola delle due il composto risulterà necessariamente diverso. Se la relazione tra due persone può essere descritta come una sorta di composto chimico, il cambiamento del comportamento di una sola delle parti in gioco determinerà una qualche forma di cambiamento nella relazione stessa.
La Comunicazione ad Alto Impatto è il risultato dell’integrazione dei più efficaci modelli di comunicazione quali la Comunicazione strategica, la Comunicazione libera dai conflitti, la Comunicazione Emozionale, la Comunicazione Dissociata. Questo modello integrato di comunicazione si prefigge due diversi obiettivi: prevenire i comportamenti violenti e, laddove tali comportamenti siano già in atto, sciogliere il conflitto ad essi soggiacente.
Obiettivi
Questo corso si focalizzerà sulle dinamiche relazionali in contesti violenti, presentando gli strumenti della Comunicazione ad Alto Impatto al fine di
- prevenire i maltrattamenti e i comportamenti violenti all’interno dei diversi contesti relazionali;
- laddove i maltrattamenti o i comportamenti violenti siano già messi in atto, scioglierli risolvendo il conflitto ad essi soggiacente.
A chi è rivolto*
Laureandi in Psicologia, Laureati in Psicologia, Psicologi
Neuropsichiatri, Psichiatri
Laureati in Giurisprudenza, Avvocati
Medici
Assistenti Sociali
Operatori delle Forze dell’Ordine, Autorità Giudiziarie
*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.
Metodologia didattica
Gli argomenti e i contenuti saranno trattati con una metodologia didattica pratico-esperienziale-applicativa. Si privilegerà, in sintesi, l’ottica del “saper fare”, nella coniugazione tra il sapere teorico-concettuale ed i risultati delle esperienze pratiche maturate da ciascun docente.
Durata e modalità di svolgimento
Il corso ha una durata di 8 ore teorico-pratiche, distribuite in due giorni.
Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È possibile seguire le lezioni live oppure on demand.
La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata sul sito entro 3 giorni lavorativi dalla fine del corso live e sarà consultabile per 12 mesi.
Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine di ogni corso, entro 3 giorni lavorativi, saranno disponibili nella propria area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso gli allievi riceveranno un attestato di partecipazione nel quale è specificato il tipo di training formativo sostenuto. Per tutte le professionalità non Psy, il corso permetterà di acquisire conoscenze utili a integrare le proprie competenze professionali nello svolgimento del proprio ruolo professionale (giudice, avvocato, operatore penitenziario, ecc.).
Numero massimo di iscritti
Il corso è aperto ad un numero limitato di partecipanti. La lista dei partecipanti verrà compilata secondo la data dell’ordine di iscrizione.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
Programma
Le diverse forme di prevenzione
Le tre forme di prevenzione in medicina
Dai lavori di Istanbul del 2011 al Codice Rosso del 2019: prevenzione primaria o secondaria?
La doppia pseudo identità di vittima e carnefice e i loro effetti paradossali
Le radici culturali e individuali della violenza di genere
Le radici logico-aristoteliche della comunicazione disfunzionale
L’intervento del “salvatore”: gli effetti collaterali di cui nessuno parla
La “sindrome della crocerossina” e della “Robin Hood alla rovescia”
Conflitto e comunicazione
Gli errori nella comunicazione interpersonale: “Io ti cambierò!” e “E’ tutta colpa tua!”
La “congiura del silenzio”: il modo più rapido per scatenare la rabbia dell’altro
La relazione come un composto chimico
La “chimica delle relazioni”
Cogliere i segnali per evitare l’escalation della violenza.
Le due bussole: i criteri culturali di verità e giustizia quali acerrimi nemici della relazione.
La comunicazione che scioglie i conflitti: le otto regole della Comunicazione Libera dai Conflitti.
Gli strumenti che possono sedare il conflitto e prevenirlo
La Comunicazione Strategica: quando il buonsenso fallisce ripetutamente
La Comunicazione Emozionale: quello che l’altro non si aspetta
La Comunicazione Dissociata: il paradosso della parte al posto del tutto
Docenti
Stefano Boschi
Psicologo, Psicoterapeuta, ricercatore, formatore, è autore di vari testi di carattere scientifico. Dalla sua attività di ricerca nel settore della terapia breve integrata e della comunicazione in ambito clinico nasce la Terapia dei Nuclei Profondi©, metodo che unisce in modo sinergico i principali approcci della psicoterapia tradizionale. Ha elaborato metodi clinici innovativi concernenti la terapia familiare, Terapia Familiare centrata sul figlio, la terapia di coppia, Terapia dei Copioni Relazionali, la psicopedagogia clinica, Pedagogia dei Modelli Adattivi, la terapia psicosomatica, Metodo PsicheSoma, la didattica, Active Learning, la pedagogia, Active Education, e la comunicazione efficace, Comunicazione libera dai conflitti e Comunicazione ad Alto Impatto.
Reviews
Non ci sono recensioni.