Blog

Ultimi Commenti

Atti persecutori e giustizia riparativa: nuove misure a tutela delle vittime

atti_persecutori_nuove_tutele_pacini_editore
Incontri con l'Autore

Atti persecutori e giustizia riparativa: nuove misure a tutela delle vittime

Che cosa s’intende quando si parla di atti persecutori? Il reato di Stalking può essere rappresentato come evento di danno o di pericolo? Quante volte deve essere reiterato e in che arco temporale? Quando termina la prescrizione? Queste e tante altre le domande cui si cercherà di rispondere durante questo secondo incontro della nuova serie di Storie di vita in Tribunale in collaborazione con Pacini Editore con Alberto Davico, Roberto D’Amico e Carmen Muraro.

Il volume di Alberto Davico, Stalking, Atti persecutori – art. 612 bis c.p., edito da Pacini Editore, alla sua seconda edizione, sarà l’occasione per conoscere meglio, da un punto di vista giuridico, questi odiosi reati.

Sebbene rivolto agli operatori del diritto e agli studiosi che vogliano approfondire complessità processuali e sostanziali relative al delitto di atti persecutori, il libro di Davico si rivela utile infatti  anche a chi, come il consulente tecnico psicologo, si deve occupare delle vittime e degli autori di quei reati da un altro angolo visuale.

E questo non soltanto perché l’Autore esamina l’evoluzione del reato nel c.d. diritto vivente, le modifiche normative introdotte dalla legge 69/2019 Codice Rosso e dalla legge 134/2021, ma perché prende spunto da fatti processuali concreti sperimentati nell’esercizio delle sue funzioni come GIP e GUP.

Relatori

Alberto Davico

Magistrato, Giudice presso il Tribunale di Agrigento in composizione monocratica e collegiale, anche in ambito di prevenzione antimafia personale e patrimoniale. Dopo aver svolto funzioni GIP-GUP, dal 2013 ha svolto il ruolo di Consigliere presso la Sezione Unica Civile della Corte di Appello di Caltanissetta, per essere quindi applicato nel settore penale. Dal marzo 2017 svolge la propria attività in qualità Giudice coordinatore presso l’Ufficio Gip/Gup del Tribunale di Sciacca.

Roberto D’Amico

Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, già Ricercatore di Diritto Penale e Procedura Penale alla LUISS Roma e UNIPV, Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.

Carmen Muraro

Psicologa giuridica e psicoterapeuta, esperta di problematiche etico-professionali, di tutela della professione psicologica e dell’area della psicologia giuridica, membro del CTS di PsicologiainTribunale.it. Già Vice Presidente e Consigliere dell’Ordine Psicologi del Veneto; è stata referente per l’Ordine degli Psicologi del Veneto della “Commissione Atti Tipici – Psicologia Giuridica” del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, e coordinatore dei Gruppi di Lavoro OPV “Valorizzazione dello psicologo in ambito forense” e “La valutazione psicologia del danno non patrimoniale alla persona”, nonché referente AIPG per il Veneto.

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *