Blog

Ultimi Commenti

CTU, quando il giudice si avvale di un Consulente Tecnico

ctu_consulente_tecnico_giudice
Psicologia Giuridica

CTU, quando il giudice si avvale di un Consulente Tecnico

La CTU, Consulenza Tecnica d’Ufficio, è un istituto giuridico che permette ad un Giudice di avvalersi dell’aiuto di un esperto in una specifica materia, per essere supportato sugli aspetti tecnici del giudizio.

Il Consulente Tecnico d’Ufficio, anch’esso detto CTU o Ausiliario del Giudice, è l’esperto che il Giudice Istruttore nomina allo scopo di ricevere risposte a specifici quesiti processuali.

La Consulenza Tecnica fa parte e si esplica nella fase istruttoria del giudizio, non in quella decisionale, e i contorni che la definiscono sono inseriti tra le norme che concernono l’istruzione probatoria.

La CTU non costituisce un mezzo di prova perché non ha e non deve avere come obiettivo quello di contribuire a determinare il convincimento del Giudice sulla veridicità dei fatti.

L’istituto della Consulenza Tecnica d’Ufficio e del ruolo del CTU assolvono perciò allo scopo di risolvere le controversie ed entrano in gioco quando nell’ambito di un procedimento giudiziario non si possa fare a meno di conoscere la sussistenza o meno di determinati fatti.

Per approfondire:

Lo psicologo in tribunale: perché il suo ruolo è così importante?

Separazioni conflittuali, quando il giudice chiama uno psicologo giuridico?

La perizia psicologica. Trappole della complessità oggetto di osservazione

Nei casi di separazioni e affido, quale ruolo riveste la figura del CTU psicologo?
 

 

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *