Blog

Ultimi Commenti

Decreto 29 dicembre 2023 n. 217. Deposito telematico: cosa cambia per i CTU?

Deposito telematico CTU
News-Recensioni-Interviste

Decreto 29 dicembre 2023 n. 217. Deposito telematico: cosa cambia per i CTU?

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2023*, n. 303, il Decreto 29 dicembre 2023, n. 217, che stabilisce le regole tecniche riguardanti il deposito, la comunicazione e la notificazione con modalità telematiche di atti e documenti, consultazione e gestione dei fascicoli informatici nei procedimenti penali e in quelli civili.

E’ dal 2011 che si compiono tentativi di digitalizzazione dei procedimenti giudiziari, ma ancora con questo decreto il Ministero mantiene il doppio binario per il deposito degli atti, cartaceo e telematico. Con questo Decreto, però, ne istituisce uno nuovo: il Portale dei depositi telematici, che velocizzerà i depositi e consentirà a più attori di avere accesso alle pratiche. 

Nello specifico potranno infatti consultare e trasmettere i documenti informatici relativi al processo più soggetti abilitati ovvero: magistrati, avvocati procuratori dello Stato, esperti e ausiliari del giudice, personale degli uffici giudiziari e degli UNEP, persone fisiche che possono stare in giudizio personalmente o quelle che rappresentano un ente privato nonché utenti privati previa abilitazione da parte dell’ufficio giudiziario così come disposto ai sensi dell’art. 2 lettera m). 

Il comunicato stampa del Ministero ricorda che, Come richiesto da magistrati e avvocati viene, invece, conservato il doppio binario per il deposito degli atti giudiziari, con lo slittamento al 31 dicembre 2024 del processo penale telematico obbligatorio”.

DEPOSITO TELEMATICO DELLA CTU

Come ogni consulente sa, il deposito telematico della CTU può essere un’operazione complessa. 

Psicologia in Tribunale, fin dall’inizio della sua storia, ha scelto come partner con cui convenzionarsi EngiLegal che utilizza Netlex in Cloud, il software più sicuro e pratico per consultare i fascicoli di cancelleria, effettuare i depositi telematici, avere il calendario delle udienze sincronizzato con le cancellerie, e la firma digitale integrata per la gestione delle notifiche. 

La convenzione, riservata agli utenti della nostra Community, è reperibile seguente link:

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *