Il CTP del curatore speciale del minore: nomina, ruolo e funzioni
€0,00 – €59,00
Il Curatore Speciale del Minore, sempre più centrale nei procedimenti civili e di volontaria giurisdizione, è una figura nominata dal giudice – solitamente un legale – con il compito di rappresentare e tutelare gli interessi del minore, parte debole nel processo. Agisce con poteri analoghi a quelli delle parti, anche in via cautelare, e ha la responsabilità di assicurare la piena partecipazione del minore al procedimento, nel rispetto del principio del contraddittorio.
Tra i suoi compiti rientra anche l’ascolto diretto del minore (quando ha compiuto i 14 anni), come previsto dall’art. 473 bis.8 c.p.c., e la possibilità di sottoporre al giudice istanze finalizzate alla tutela del miglior interesse del minore.
Nell’ambito delle consulenze tecniche d’ufficio (CTU), il curatore speciale può nominare un consulente tecnico di parte (CTP) per garantire una difesa tecnica adeguata agli interessi della persona rappresentata che partecipi alle consulenze tecniche d’ufficio.
Non perdere l’occasione!
Questo corso ti permetterà di acquisire competenze specifiche per offrire una consulenza tecnica di parte davvero efficace nei procedimenti con minori e diventare un punto di riferimento per curatori speciali e avvocati minorili.
Prenota il tuo posto oggi stesso e approfitta degli sconti!
Acquistalo entro il 29 Giugno 2025 a € 39,00 anziché € 59,00.Il corso è gratuito per gli abbonati Premium a PiT Community
Data del corso:
Martedì 15 Luglio 2025 – dalle 18:00 alle 20:00
Durata: 2 ore
Tipologia di Corso: Corso Intensivo Live e On Demand
🧠 Il ruolo dello psicologo CTP al fianco del Curatore Speciale
Come detto, in questo contesto, il Curatore Speciale può nominare un Consulente Tecnico di Parte (CTP), senza necessità di autorizzazione da parte del giudice, per garantire un’adeguata difesa tecnica degli interessi rappresentati.
Lo psicologo CTP diventa così l’ausiliario tecnico del curatore, partecipando alle operazioni peritali nell’ambito della CTU, contribuendo con competenze specifiche alla valutazione psicologica e garantendo una tutela efficace del minore.
🎯 Obiettivi del corso
Questo corso ti permette di acquisire strumenti pratici, competenze normative e metodologiche per offrire una consulenza tecnica di parte realmente efficace nei procedimenti con minori. È pensato per formare professionisti capaci di integrarsi in contesti multidisciplinari a supporto di curatori speciali e avvocati minorili.
📌 Cosa imparerai
-
Quando e come viene nominato il CTP del Curatore Speciale del Minore
-
Quali sono i suoi poteri del Curatore e come si relaziona con il CTP
-
Come si struttura la partecipazione del CTP alle operazioni peritali
-
Cosa può (e non può) fare il CTP nei colloqui con CTU, curatore e minore
-
Come tutelare i diritti del minore rispettando le linee guida cliniche e procedurali
👥 A chi è rivolto
-
Laureati in Psicologia
-
Psicologi giuridico-forensi interessati a lavorare come CTP nei procedimenti civili con minori
🎓 Perché partecipare
🔹 Il ruolo del CTP in collaborazione con il Curatore Speciale è sempre più richiesto
🔹 Potrai collocarti in una nicchia altamente qualificata e in crescita
🔹 Acquisirai strumenti immediatamente applicabili nella pratica professionale
📌 Non perdere questa occasione per rafforzare la tua professionalità e contribuire in modo competente alla tutela dei diritti dei minori nei procedimenti giudiziari.
Il corso è gratuito per gli abbonati Premium a PiT Community.Non sei un abbonato Premium?
Unisciti alla COMMUNITY!
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
Promuoviamo una formazione interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È però possibile seguire le lezioni sia live che on demand.
La videoregistrazione delle lezioni sarà disponibile nella tua area riservata sul portale alcuni giorni lavorativi dalla fine del corso live, necessari alla fase di editing, e consultabile per 12 mesi.
Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata sul portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine di ogni corso saranno disponibili nella tua area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dai docenti e la registrazione della lezione.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso formativo sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione nella propria area riservata del portale.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
*Articolo 21 – Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica. Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa. Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione.
Partecipa al sondaggio
Il CTP del curatore speciale del minore: sondaggio
Sei mai stato CTP per un curatore speciale del minore? Hai dubbi sul tuo ruolo o sulla prassi da seguire nelle CTU? In un contesto sempre più complesso, tra responsabilità crescenti e incertezze operative, vogliamo dare voce ai professionisti. Partecipa al sondaggio e aiutaci a far emergere esperienze, criticità e domande concrete sul ruolo del CTP nominato dal curatore speciale del minore. Ti chiediamo la cortesia di dedicarci qualche minuto per la compilazione, facendo riferimento alla Tua personale esperienza. Ti ringraziamo per la cortese disponibilità. I dati saranno trattati in forma aggregata e anonima, e non sarà possibile neanche per noi risalire a chi ha compilato il sondaggio.
Programma
Prima parte
Michela Labriola, avvocata
-
Il curatore speciale del minore: inquadramento normativo (artt. 473-bis.7 e 473-bis.8 c.p.c.)
-
Differenze tra tutore e curatore speciale
-
I poteri processuali e sostanziali del curatore
-
Quando e perché può nominare un CTP
-
Il principio del contraddittorio e la partecipazione tecnica del curatore
-
Limiti e modalità di partecipazione del curatore e del CTP nella CTU
-
Casistica giurisprudenziale e criticità applicative
Seconda parte
Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica
-
Il ruolo operativo del CTP nominato dal Curatore Speciale
-
Partecipazione alle operazioni peritali: cosa osservare, cosa segnalare, come intervenire
-
Rapporti con CTU, curatore e altre parti
-
Presenza alle valutazioni del minore: linee guida, prassi, buone pratiche
-
Formulazione di osservazioni tecniche e tutela degli interessi psicologici del minore
-
Esempi clinico-forensi: situazioni complesse e strategie operative
Docenti
Michela Labriola
Maria Cristina Passanante
Psicologa giuridica e forense, CTU e Perito c/o il Tribunale di Marsala, CT per varie Procure della Repubblica. Co-ideatrice e membro del CTS di Psicologia in Tribunale. E’ delegata nazionale Area Psicologia Giuridica per il Sindacato di Categoria PLP – Psicologi Liberi Professionisti. Già referente territoriale Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, AIPG. Autrice per Editore Pacini.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Reviews
Non ci sono ancora recensioni.