Violenza intrafamiliare. Tutela giurisdizionale civile e penale
Gratuito
La violenza nelle relazioni familiari è un fenomeno complesso, spesso sommerso, che attraversa tutte le classi sociali e assume molteplici forme: fisica, psicologica, economica, sessuale. Quando è perpetrata tra persone legate da vincoli affettivi, di convivenza o di parentela, la violenza assume una connotazione particolarmente insidiosa, perché va a intaccare quei legami che dovrebbero essere fonte di protezione e sicurezza.
Il volume che presenteremo in questo Webinar gratuito, La violenza nelle relazioni familiari. Tutela giurisdizionale civile e penale, a cura del prof. Claudio Cecchella, pubblicato da Giappichelli editore, affronta la complessità della violenza intrafamiliare grazie ad una serie di saggi sui profili processuali della violenza, dedotta, indagata e giudicata nel processo civile e penale, nonché alle importanti – e non sempre chiarite dal legislatore – interazioni dei due processi.
La disciplina relativa è il risultato di recenti riforme, come il “Codice rosso”, la riforma Cartabia del processo civile, con il d.lgs. n. 149 del 2022, di cui il volume offre una ricostruzione sistematica, aggiornata con la legge n. 169 del 2023, per i profili penali, e con il d.lgs. n. 164 del 2024, per quelli civili.
La registrazione del seminario è disponibile nella videoteca della nostra Community al seguente link: https://community.psicologiaintribunale.it/category/video-tematici/.
Data della Live: Mercoledì, 11 Giugno 2025, dalle 18:30 alle 20:00
Durata del Corso: 1,5 ore
Tipologia di Corso: Webinar Gratuito
Dal punto di vista psicologico, le dinamiche della violenza domestica si fondano spesso su rapporti asimmetrici di potere, su meccanismi di controllo, colpa e dipendenza emotiva. Le vittime possono sviluppare disturbi d’ansia, depressione, disturbi post-traumatici da stress, mentre nei minori che assistono alle dinamiche intrafamiliari violente si osservano spesso danni evolutivi significativi, sia a livello emotivo che relazionale.
Sul piano giuridico, la tutela delle vittime richiede un intervento integrato tra ambito civile e penale. Gli strumenti legislativi introdotti negli ultimi anni – dalle misure di allontanamento e protezione ai percorsi di giustizia riparativa – rispondono alla necessità di garantire sicurezza e giustizia, ma pongono anche interrogativi complessi sull’accertamento dei fatti, sull’ascolto dei minori e sulla valutazione del danno.
Il volume curato dal prof. Claudio Cecchella** rappresenta un contributo fondamentale su questi temi: propone una lettura interdisciplinare delle violenze intrafamiliari e riflette sugli strumenti giuridici oggi disponibili per affrontarle, valorizzando al contempo il dialogo con le scienze psicologiche e sociali.
Numerosi e autorevoli gli Autori che hanno preso parte alle stesura del volume: Albiero Maria Giulia, Bertoli Germana, Donzelli Romolo, Favilli Chiara, Ficcarelli Beatrice, Fossati Cesare, Galgani Benedetta, Labriola Michela, Lai Piergiuseppe, Lanza Barbara, Lupoi Michele Angelo, Nascosi Alessandro, Notaro Domenico, Parodi Cesare.
Il webinar gratuito grazie al quale presenteremo questo volume nasce proprio dall’esigenza di approfondire queste tematiche, di creare uno spazio di confronto tra professionisti del diritto, della salute mentale e delle istituzioni, e di promuovere una cultura della tutela consapevole, efficace e umanamente rispettosa.
All’incontro saranno presenti, oltre al curatore, prof. Claudio Cecchella, avvocato del Foro di Pisa, docente in Diritto Processuale Civile della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’UniPI e presidente ONDIF, Osservatorio Nazionale Diritto di Famiglia, l’avvocata Lucia Elsa Maffei del Foro di Matera, presidente Sez. Matera ONDIF e membro del CTS di Psicologia in Tribunale, e la dr.ssa Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica e forense, co-ideatrice e membro del CTS di Psicologia in Tribunale.
Obiettivi
L’obiettivo del seminario è quello di fare chiarezza sul dibattito in corso e sulle procedure giuridiche, civili e penali, che hanno come oggetto il tema della violenza nelle relazioni i familiari.
A chi è rivolto*
Il Seminario è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri, Laureandi e Laureati in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza, Avvocati, Magistrati, Operatori sociali.
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È però possibile seguire le lezioni sia live che on demand.
La registrazione del seminario sarà disponibile dopo alcuni giorni dalla live nella videoteca della nostra Community al seguente link: https://community.psicologiaintribunale.it/category/video-tematici/.
Troverai il link di accesso a Zoom per seguire la Live nella tua area riservata sul portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Convenzione Giappichelli Editore**
La casa editrice mette a disposizione per i partecipanti al webinar un codice sconto del 10%, valido per l’acquisto del volume fino al 31/12/2025.
Troverai le indicazioni relative al codice sconto da inserire in fase di acquisto, una volta formalizzata l’iscrizione, nella tua area riservata sul portale.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
*Articolo 21 – Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica. Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa. Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione.
5 reviews for Violenza intrafamiliare. Tutela giurisdizionale civile e penale
Non ci sono ancora recensioni.