Sistema penitenziario. Sguardi psicogiuridici sul cambiamento
Gratuito
In questo nuovo incontro di Storie di Vita in Tribunale siamo lieti di presentare il Manuale di diritto penitenziario. Quarta edizione, scritto da Alessandro Diddi, pubblicato da Pacini Editore. Il manuale integra aspetti giuridici e psicologici, proponendo una visione del sistema penitenziario che coniuga sicurezza, trattamento, rieducazione e tutela della dignità e della salute mentale dei detenuti.
Nell’ultimo anno il legislatore è intervenuto per adeguare la disciplina in materia di reati ostativi ai principi dettati dalla Corte EDU. Il nuovo quadro così delineatosi, insieme all’incessante produzione giurisprudenziale, hanno reso necessario riaggiornare il Manuale che, anche nella nuova edizione, mantiene inalterata la sua vocazione di strumento agile e completo per la ricostruzione del sistema penitenziario.
Sei un operatore dell’ambito penitenziario? Segui il webinar gratuito in diretta Zoom !
Data della diretta: Giovedì 29 Maggio 2025
Ore: 18:30
Durata del Corso: 1,5 ora
Termine iscrizioni: Aperte con possibilità di vedere la videoregistrazione successivamente alla diretta
Numero massimo di iscritti: 100
Descrizione
A chi è rivolto
Laureandi in Psicologia, Psicologi, Avvocati, Magistrati, Assistenti Sociali
Modalità di fruizione
Acquista gratuitamente e troverai il link della videolezione nella tua area riservata del portale.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Tema dell'incontro
L’incontro offrirà una panoramica della disciplina penitenziaria italiana, con attenzione ai recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali, in particolare quelli legati ai reati ostativi, ai diritti fondamentali dei detenuti, in generale, e a quelli dei minori, in particolare.
Docenti
Alessandro Diddi
Laura Monteleone
Psicologa giuridica e forense, CTP e CTU c/o il Tribunale Ordinario di Catania, psicoterapeuta. Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale. Già docente di Psicologia Giuridica e della Devianza c/o la Scuola di Formazione di Polizia Penitenziaria di Catania e consulente c/o l’Istituto Penale per i Minorenni Bicocca di Catania.
Daniela Tesol (verified owner) –
Il processo formativo si è dimostrato efficace e ben strutturato con un equilibrio tra teoria e pratica. Nel complesso, un percorso formativo utile, mirato e professionalizzante.
Valeria Pozzer (verified owner) –
Che dire… Anche questa volta posso confermare che Psicologia in Tribunale continua per me a rappresentare un punto di riferimento nella strada di costruzione del mio ruolo professionale.
E’ per me sempre un piacere potermi confrontare con docenti e professionisti competenti, esperti e soprattutto sempre pronti a fornire supporto ai loro colleghi