Parliamo di Psicologia Giuridica con… Fabio Monguzzi e Maria Rita Accatino
Gratuito
Partecipa al nostro webinar gratuito dedicato alla genitorialità e alle sue ferite. Per genitorialità si intende, in primo luogo, una dimensione interna simbolica preesistente all’atto del concepire, che dunque non coincide necessariamente con la maternità e paternità biologica, pur se esse ne rappresentano una fondamentale espressione.
Un aspetto fondamentale agli occhi di chi lavora con i genitori e con i pazienti in età evolutiva è che madre e padre sono le figure che in assoluto ricoprono il ruolo più importante per i figli. Allo stesso tempo, come sostiene Fabio Monguzzi, “Il dolore che sorge di fronte alla consapevolezza di non riuscire a esprimere liberamente l’amore genitoriale a causa delle proprie difficoltà emotive è duplice poiché, oltre a riguardare se stessi, coinvolge anche il bambino o il ragazzo, che spesso è a sua volta sofferente. Il senso di colpa e la vergogna che ne nascono possono essere difficili da tollerare al punto da doversene difendere strenuamente. Ho chiamato questa sofferenza le ferite della genitorialità“.
In questo seminario parleremo di questa sofferenza e di queste ferite aiutati da due esperti come lo psicoanalista Fabio Monguzzi, autore del volume che presenteremo, e Maria Rita Accatino, psicologa giuridica da sempre attenta alle complesse dinamiche genitori-figli.
Iscriviti ora e approfondisci con noi questo tema cruciale in ambito clinico e forense!
Data della diretta:27 Febbraio 2025
Ora: 18:30 – 20.00
Termine iscrizioni: Aperte
Numero massimo di iscritti: 100
Out of stock
LIVE – L’evento avrà luogo Giovedì 27 Febbraio 2025, alle 18:30
Un nuovo appuntamento del ciclo di incontri che nasce dalla collaborazione con la casa editrice Franco Angeli.
In questo webinar presenteremo il volume Le ferite della genitorialità. Percorsi psicoanalitici di cura e sostegno, di Fabio Monguzzi, edito da Franco Angeli.
L’intento del volume è di offrire spunti interpretativi e strumenti clinici per il trattamento dei genitori per tutte quelle situazioni nelle quali si rende necessario od opportuno incontrarli separatamente dai figli. Per questi ultimi, bambini o adolescenti, l’impegno dei genitori nel farsi aiutare rappresenta un fattore molto positivo, sia come modello che come manifestazione di aiuto e di amore nei loro confronti.
L’Autore, sarà affiancato da Maria Rita Accatino, psicologa giuridica e forense ed esperta della rete di Psicologia in Tribunale.
A chi è rivolto
Laureandi in Psicologia, Psicologi, Avvocati, Magistrati, Assistenti sociali, Educatori.
Modalità di fruizione
Il Seminario sarà trasmetto in diretta, su piattaforma ZOOM, e potrà essere seguito dopo essersi iscritti gratuitamente.
In seguito, sarà possibile rivedere la videoregistrazione dell’evento nella sezione Video Tematici di PiT Community a questo link:
https://community.psicologiaintribunale.it/category/video-tematici/
Attestato di partecipazione
L’ attestato di partecipazione è riservato a coloro che seguiranno la diretta e ne faranno espressa richiesta al seguente indirizzo: segreteria@psicologiaintribunale.it
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Convenzione con Franco Angeli Edizioni
Psicologia in Tribunale, onde facilitare nell’impegno formativo e non solo gli abbonati alla Community, ha stipulato una convenzione con la casa editrice Franco Angeli, la quale si impegna ad applicare condizioni agevolate per tutto il catalogo e-book e per la spedizione dei testi cartacei.
Reviews
Non ci sono ancora recensioni.