La sottrazione di minore. Aspetti giuridici e sociali | Martedì 30 Settembre 2025 – ore 18:30
Gratuito
Nel nostro ordinamento, la riforma dell’affido condiviso ha sancito con chiarezza un principio fondamentale: entrambi i genitori devono poter esercitare in modo equilibrato e continuativo i propri compiti educativi e di cura nei confronti dei figli, anche dopo la separazione o il divorzio. Ma cosa accade quando questa norma, pur essendo formalmente rispettata, viene sistematicamente disattesa nella prassi giudiziaria e nei provvedimenti operativi?
Ne parleremo in questo nuovo incontro di Storie di Vita in Tribunale, format in collaborazione con la casa editrice Pacini, con Marino Maglietta, editorialista e giurista, Sabrina De Luigi, avvocata, Giorgio Francesco Molinari, avvocato, Alessia Pastori, avvocata, Autori del libro “La sottrazione di minore. I bambini derubati“.
👉 Unisciti al confronto: riportare i diritti dei bambini al centro dell’interesse superiore del minore è una responsabilità collettiva.
💡 La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria.
Data della diretta: Martedì 30 Settembre 2025
Ore: 18:30
Durata del Corso: 1,5 ora
Termine iscrizioni: Aperte con possibilità di vedere la videoregistrazione successivamente alla diretta
Numero massimo di iscritti: 100
Out of stock
Hai perso la diretta, rivedi qui il webinar oppure iscriviti al nostro canale YouTube , potrai vedere gratuitamente questo e molti altri video:
Descrizione
Psicologi, avvocati, magistrati, assistenti sociali, mediatori familiari e studenti in formazione.
Modalità di fruizione
Acquista gratuitamente e troverai il link per partecipare al webinar nella tua area riservata del portale.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Tema dell'incontro
Nel nostro ordinamento, la riforma dell’affido condiviso ha sancito con chiarezza un principio fondamentale: entrambi i genitori devono poter esercitare in modo equilibrato e continuativo i propri compiti educativi e di cura nei confronti dei figli, anche dopo la separazione o il divorzio. Ma cosa accade quando questa norma, pur essendo formalmente rispettata, viene spesso disattesa nella prassi giudiziaria e nei provvedimenti operativi?
Docenti
SABRINA DE LUIGI
Avvocato dal 2006, nel 2008 si trasferisce a Modena per motivi
familiari, sempre mantenendo attiva la libera professione come consulente legale, per lo più, per coppie di genitori con figli minori affetti da patologie rare. E da qui, si avvicina al mondo del volontariato con i minori, collaborando a vario titolo con associazioni che si occupano di bambini ricoverati in ospedale. Da queste esperienze nasce il desiderio di approfondire il diritto delle persone ed, in particolare il diritto di famiglia, anche nell’ambito della consulenza e coordinazione genitoriale, nelle quali si sta specializzando.
MARINO MAGLIETTA
Ideatore dell’affidamento condiviso ed estensore del testo alla base della L. 54/2006, editorialista della Guida al Diritto, è autore di oltre duecento pubblicazioni nell’ambito del Diritto di Famiglia e collabora con il Dip. di Diritto Privato e Storia del Diritto dell’Università Statale di Milano. Del medesimo autore: “Affidamento condiviso, i tribunali dichiarano i propri orientamenti”.
GIORGIO FRANCESCO MOLINARI
Ha iniziato l’attività professionale di avvocato presso lo Studio dell’avvocato Annamaria Bernardini de Pace. Nel Marzo 2023
fonda lo studio legale GFM a Milano e nel 2025 la firma PiniMolinari, specializzata in diritto delle persone e delle famiglie. Autore di 3 monografie e numerose pubblicazioni in materia di diritto di famiglia.
ALESSIA PASTORI
Laurea in diritto internazionale con il massimo dei voti su un
caso di cronaca: il rapimento di un bambino italiano da parte del padre egiziano, nel 1999. Ha ottenuto la sua prima esperienza di lavoro al Ministero degli Affari Esteri dove ha contribuito alla redazione del primo opuscolo “Bambini contesi, guida per i genitori”, edito nel 2001 sotto l’allora ministro degli Esteri. Avvocato d’affari in una multinazionale della consulenza non ha mai smesso di supportare i genitori nei casi di sottrazione cross-border.
Moderatrice
Grazia La Manna
Psicologa giuridica e forense, CTU c/o il Tribunale Ordinario di Civitavecchia (RM), psicoterapeuta analitico transazionale e specializzata in EMDR e Compassion Focused Therapy. E’ responsabile del Centro di Cerveteri/Ladispoli dell’Associazione Di.Te. (Dipendenze Tecnologiche) e da sempre impegnata nella lotta contro la violenza di genere, il maltrattamento e l’abuso sui minori. Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale.
Francesca Piccioni (verified owner) –
Un confronto stimolante su un tema ampiamente dibattuto, da posizioni differenti. I contributi sono stati esaustivi e appropriato alla tematica in oggetto.
Manola Carraro (verified owner) –
Ho seguito con molto interesse la formazione “La sottrazione di minore. Aspetti giuridici e sociali” e ci tengo a fare i complimenti agli esperti che ho ascoltato. Sono stati molto chiari e precisi nelle spiegazioni, riuscendo a rendere comprensibili temi davvero complessi sia dal punto di vista legale che sociale. È stata un’esperienza davvero stimolante, che consiglio a chiunque voglia approfondire questa materia delicata con serietà e competenza.