Dinamiche disfunzionali di coppia e femminicidio: analisi psicologica, tutela giuridica e prevenzione

Dinamiche disfunzionali di coppia e femminicidio: analisi psicologica, tutela giuridica e prevenzione | Sabato 22 Novembre 2025 – 9:00-11:00

Gratuito

(1 customer review)

Quali dinamiche di coppia sono all’origine di esiti violenti nella relazione uomo/donna? E in che modo si pò fare veramente prevenzione, scongiurando esiti fatali di violenza di genere come il femminicidio?

Ne parleremo in questo incontro, a pochi giorni dalla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, con tre esperti del settore perché essere informati è il più efficace modo per promuovere la prevenzione. 

Il modello relazionale affettivo disfunzionale di coppia che verrà illustrato richiama gli studi sui legami d’infanzia e sull’amore maturo, passando attraverso l’amore tossico, contraddistinto da dinamiche relazionali patologiche radicate nel rapporto di coppia, che intrappolano la vittima in un circolo vizioso da cui non sempre trova via d’uscita, fino al tragico epilogo del femminicidio.

Troverai il link di accesso a Zoom per seguire la Live nella tua area riservata sul portale, una volta formalizzata l’iscrizione.

La registrazione del seminario sarà disponibile nella videoteca della nostra  Community al seguente link: https://community.psicologiaintribunale.it/category/video-tematici/
Data della Live: Sabato, 22 Novembre 2025, dalle 9:00 alle 11:00
Durata del Corso: 2 ore
Tipologia di Corso: Webinar Gratuito 
Condividi il Corso sui social:
📅 Sabato 22 novembre 2025, ore 9:00 – 11:00 (LIVE su piattaforma Zoom)
🎯 Evento aperto a professionisti, studenti e persone interessate al tema della violenza di genere

Descrizione

Numerosi studi scientifici hanno cercato di comprendere gli antecedenti che conducono all’agito violento dell’uomo, individuando fattori di rischio negli aggressori ed elementi di vulnerabilità nelle vittime.
In molte situazioni si sviluppa un modello relazionale patologico e disfunzionale di coppia, che diventa il fulcro attorno al quale si stabilizzano i due partner, alimentando il ciclo della violenza fino al suo esito più estremo: il femminicidio.

L’evento prende spunto dal volume di Elena Diana, “Femminicidio: modello relazionale affettivo disfunzionale della coppia”, Edizioni Accademiche Italiane, 2018, e si propone di approfondire il fenomeno sotto tre prospettive – psicologica, giuridica e operativa – per mettere in luce i campanelli di allarme che, se colti e interpretati tempestivamente, possono avere importanti implicazioni preventive.


Programma

1. Il modello relazionale affettivo disfunzionale di coppia

Elena Dianapsicologa e autrice del volume

Il modello illustrato richiama gli studi sui legami d’infanzia e sull’amore maturo, passando attraverso le dinamiche dell’amore tossico, contraddistinto da relazioni patologiche e dipendenti che intrappolano la vittima in un circolo vizioso di controllo, paura e dipendenza, fino al tragico epilogo del femminicidio.


2. La tutela processuale delle vittime di violenza di genere

Francesca Di Muzioavvocata

L’ intervento offrirà uno sguardo giuridico sul percorso di protezione e giustizia per le vittime, analizzando i punti di forza e le criticità del sistema attuale.


3. Dal Codice Rosso all’intervento della pattuglia: il sostegno alla vittima nella rete antiviolenza

Matteo Ferrantistudente di Psicologia

L’intervento analizzerà, con taglio pratico, il percorso che si attiva a partire dalla denuncia-querela: dall’applicazione del Codice Rosso alle misure di tutela previste (ammonimento, allontanamento, braccialetto elettronico), fino all’ingresso della vittima nella Rete Antiviolenza.


Docenti

 Elena Diana

Psicologa giuridica, psicoterapeuta, esperta in psicodiagnostica clinica e forense, criminologa, giudice onorario c/o il Tribunale di Sorveglianza di Milano, professionista delle Rete di Psicologia in Tribunale. Svolge attività di consulenza clinica e forense, valutazioni psicodiagnostiche, consulenze tecniche e peritali e psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo. Dirigente Psicologo – Psicoterapeuta c/o l’Unità Operativa di Psichiatria Forense dell’ASST Rhodense (MI), dove si occupa di assessment clinico e forense e del trattamento psicoterapico, individuale e di gruppo, di autori di reato affetti da patologia psichiatrica. Ausiliario di P.G. nell’ascolto del minore testimone e/o vittima di reato nel contesto delle audizioni protette. CTU e Perito c/o il Tribunale Ordinario di Busto Arsizio (VA). Ha operato in Istituti Penitenziari come esperto ex art. 80 O.P. e come psicoterapeuta c/o il Servizio “Nuovi Giunti”, occupandosi dell’osservazione scientifica della personalità, del trattamento rieducativo dei condannati oltre che della valutazione del rischio autolesivo e/o suicidario nella popolazione detenuta. Riveste incarichi di docenza ed autrice di pubblicazioni scientifiche attinenti a tematiche di psicologia giuridica, psichiatria forense e criminologia. 

Francesca Di Muzio

Avvocata penalista, docente di diritto, procedura penale e giustizia riparativa c/o il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Università IUSVE Campus di Verona e di Diritto penale nel Master in Criminologia, psicologia investigativa e psicopedagogia forense dell’Istituto Universitario IUSVE Campus di Venezia. Già docente di Diritto e procedura penale presso la Scuola per l’amministrazione penitenziaria “G. Falcone” di Roma, è titolare del Laboratorio di vittimologia e giustizia riparativa nella CDL in Ricerca sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità presso l’Università D’Annunzio di Chieti e Pescara. Insegna vittimologia e giustizia riparativa nel Master in Mediazione penale e Giustizia riparativa Centro Studio IRIS. È autrice di numerosi testi e di pubblicazioni. Fondatrice del Centro Antiviolenza Donn.è, si occupa della tutela processuale delle vittime di violenza di genere e vulnerabili.

 

Matteo Ferranti

Psicologo tirocinante, esperto nell’ambito della violenza di genere ed operatore della Rete Antiviolenza.

 

 

 


Obiettivi

Scopo dell’evento è quello di informare per prevenire, contribuendo alla diffusione di conoscenze e strumenti utili a comprendere le dinamiche di coppia patologiche che possono evolvere in comportamenti violenti. L’incontro intende sensibilizzare la cittadinanza e i professionisti sull’importanza dell’ascolto, della formazione e della cooperazione tra rete sociale, psicologica e legale.

A chi è rivolto

L’incontro è aperto a:

  • Psicologi, avvocati, operatori dei centri antiviolenza e studenti delle discipline psico-giuridiche

  • Donne e cittadini interessati a comprendere meglio le dinamiche relazionali e sociali alla base della violenza di genere

  • Chiunque voglia contribuire alla prevenzione e sensibilizzazione sul tema del femminicidio

Metodologia didattica e modalità di svolgimento

Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.

È però possibile seguire le lezioni sia live che on demand.

La registrazione del seminario sarà disponibile dopo alcuni giorni dalla live nella videoteca della nostra  Community al seguente link: https://community.psicologiaintribunale.it/category/video-tematici/.

Troverai il link di accesso a Zoom per seguire la Live nella tua area riservata sul portale, una volta formalizzata l’iscrizione.

Coordinamento scientifico

Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale


*Articolo 21 – Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica. Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa. Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione.

1 review for Dinamiche disfunzionali di coppia e femminicidio: analisi psicologica, tutela giuridica e prevenzione | Sabato 22 Novembre 2025 – 9:00-11:00

Non ci sono ancora recensioni.

Be the first to review “Dinamiche disfunzionali di coppia e femminicidio: analisi psicologica, tutela giuridica e prevenzione | Sabato 22 Novembre 2025 – 9:00-11:00”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *