Affetti da custodire. Diritti, infanzia e resilienza nelle separazioni

Affetti da custodire. Diritti, infanzia e resilienza nelle separazioni – 27 Novembre 2025 – ore 18:30

Gratuito

(1 customer review)

Dare voce alla potenza creativa dei ragazzi, alla loro forza e capacità di resilienza, anche nelle situazioni più difficili: è questo l’intento che ha guidato Grazia Ofelia Cesaro, avvocata ed esperta di diritto minorile, nel suo romanzo Ballare sotto la pioggia — e che anima anche questo incontro online.

Un webinar gratuito dedicato a chi crede che, anche nelle fratture familiari più dolorose, i minori possano trovare strumenti per comprendere, reagire e ricostruire un universo affettivo solido.

L’autrice ci accompagnerà dentro le pagine del suo libro, dove la voce dei figli diventa protagonista e ci ricorda che la felicità non è un tradimento, ma un atto di coraggio. Nel dialogo emergeranno temi cruciali: il ruolo della scuola, dei docenti, dei servizi sociali e del tribunale come presìdi di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza. Quando la famiglia cede, sono loro a fare la differenza.

Un’occasione per riflettere, insieme, su come continuare a investire nella tutela dei più piccoli e nella speranza di poter davvero — anche sotto la pioggia — continuare a ballare.

Troverai il link di accesso a Zoom per seguire la Live nella tua area riservata sul portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
La registrazione del seminario sarà disponibile nella videoteca della nostra  Community al seguente link: https://community.psicologiaintribunale.it/category/video-tematici/.
Data della Live: Giovedì, 27 Novembre 2025, dalle 18:30 alle 20:00
Durata del Corso: 1,5 ore
Tipologia di Corso: Webinar Gratuito 
Condividi il Corso sui social:

Ci sono storie che non nascono solo per essere lette, ma per essere condivise, attraversate, riconosciute. Ballare sotto la pioggia. Famiglie, separazioni e rinascite, Feltrinelli (2025), è una di queste. Con questo titolo, che già da solo racchiude un messaggio di speranza, Grazia Ofelia Cesaro debutta come scrittrice dopo una lunga carriera da avvocata, esperta di diritto di famiglia e minorile, e presidente dell’Unione Nazionale Camere Minorili.

Nel suo romanzo, Cesaro sceglie di raccontare una separazione conflittuale non dal punto di vista dei genitori, ma da quello dei figli – Anna, Bruno e Tina – tre voci che cercano di ritrovare luce e senso dopo anni di silenzio, lontananza e dolore. È una storia che nasce dall’esperienza personale dell’autrice, ma che diventa universale perché parla di tante famiglie, di tanti bambini e adolescenti che, pur dentro la tempesta, trovano la forza di rialzarsi.

Attraverso la narrazione, l’autrice intreccia le proprie vicende con quelle incontrate nella professione forense, restituendo un affresco intenso e realistico su ciò che accade quando l’amore si spezza ma gli affetti restano da custodire. E lo fa con uno sguardo lucido ma pieno di fiducia: la fiducia nei ragazzi, nella loro resilienza, nella possibilità di ricostruire, sempre.

Affronteremo i temi dei diritti, dell’infanzia e della resilienza nelle separazioni insieme all’autrice, Grazia Ofelia Cesaro, e a Cristina Maggia, magistrata, già presidente del Tribunale per i minorenni di Brescia. Modereranno l’incontro Gabriella Toscano e Lucia Elsa Maffei, rispettivamente psicologa psicoterapeuta e avvocata.

Grazia Ofelia Cesaro

Avvocata con oltre trent’anni di esperienza nel diritto di famiglia e minorile, nazionale e internazionale; specializzata in criminologia clinica, ricopre il ruolo di presidente dell’Unione Nazionale Camere Minorili e vice presidente di International Child Abduction Lawyers Italy. È stata nominata esperta della Commissione per le Adozioni Internazionali e ha partecipato ai tavoli di lavoro su incarico del Ministero della Giustizia per le recenti riforme sul processo di famiglia e minorile. Nel 2025 ha ricevuto il Sigillo di San Gerolamo da parte dell’Ordine degli Avvocati di Milano per il suo impegno nella difesa dei diritti dei minori.

Cristina Maggia

Magistrata, già presidente del Tribunale per i minorenni di Brescia

 

 

Moderatrici

Gabriella Toscano

Psicologa clinica, giuridica e forense, psicoterapeuta, CTU c/o i Tribunali di Catania, Ragusa e Siracusa, CTP. Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale. Già docente c/o la Scuola di Formazione e aggiornamento della Polizia Penitenzia  di S.P. Clarenza (CT), docente a contratto c/o UniCT.

 

Lucia Elsa Maffei

Avvocata cassazionista, esperta in Diritto di Famiglia, presidente Sezione di Matera dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e componente del Comitato Esecutivo Nazionale ONDIF, coordinatrice per la Basilicata di Diritti in Movimento. Membro del CTS di Psicologia in Tribunale.

 

 

Obiettivi

L’obiettivo dell’incontro è favorire il dialogo tra professionisti di diversi ambiti, per individuare modalità efficaci e condivise che aiutino bambini e adolescenti ad affrontare da protagonisti le trasformazioni e le sfide legate alle vicende familiari.

A chi è rivolto

Il Seminario è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri, Laureandi e Laureati in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza, Avvocati, Magistrati, Operatori sociali.

Metodologia didattica e modalità di svolgimento

Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.

È però possibile seguire le lezioni sia live che on demand.

La registrazione del seminario sarà disponibile dopo alcuni giorni dalla live nella videoteca della nostra  Community al seguente link: https://community.psicologiaintribunale.it/category/video-tematici/.

Troverai il link di accesso a Zoom per seguire la Live nella tua area riservata sul portale, una volta formalizzata l’iscrizione.

Coordinamento scientifico

Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale


*Articolo 21 – Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali La psicologa e lo psicologo anche attraverso l’insegnamento, in ogni ambito e ad ogni livello, promuovono conoscenze psicologiche, condividono e diffondono cultura psicologica. Tuttavia costituisce grave violazione deontologica l’insegnamento a persone estranee alla professione psicologica dell’uso di metodi, tecniche e di strumenti conoscitivi e di intervento propri della professione stessa. Costituisce aggravante il caso in cui l’insegnamento dei metodi, delle tecniche e degli strumenti specifici della professione psicologica abbia come obiettivo quello di precostituire possibili esercizi abusivi della professione.

1 review for Affetti da custodire. Diritti, infanzia e resilienza nelle separazioni – 27 Novembre 2025 – ore 18:30

Non ci sono ancora recensioni.

Be the first to review “Affetti da custodire. Diritti, infanzia e resilienza nelle separazioni – 27 Novembre 2025 – ore 18:30”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *