III° Convegno nazionale di Psicologia in Tribunale – 7 Novembre 2025

III Convegno nazionale di Psicologia in Tribunale

👥  Evento rivolto a psicologi, magistrati, avvocati, educatori, operatori sociali
✍️  Partecipazione gratuita previa iscrizione: in presenza e online. Sarà possibile iscriversi, in presenza e online, a partire dal 17 Ottobre 2025. Sono disponibili 85 posti in presenza

L’era digitale ha trasformato profondamente il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, introducendo nuove opportunità di crescita ma anche rischi inediti e insidiosi. Ilconvegno “Minori sospesi tra reale e virtuale. Benessere, devianza e responsabilità giuridica nell’era digitale” intende esplorare l’impatto delle tecnologie digitali sul benessere psicologico, relazionale e giuridico dei minori con un focus sulla devianza adolescenziale. Fenomeni come il cyberbullismo, l’adescamento online, il sexting, l’isolamento sociale (hikikomori), l’appartenenza a baby gang, l’autolesionismo così come le dipendenze da videogiochi e social network, richiedono nuove chiavi di lettura e strumenti adeguati per la valutazione e l’intervento in ambito preventivo, educativo, clinico e forense. Di recente, infatti, anche l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza ha affermato che i minori hanno diritto a ricevere un’educazione digitale, ad essere istruiti sui rischi per la salute legati all’uso delle nuove tecnologie e informati dai genitori su come utilizzare gli strumenti informatici. Analogamente, da più parti, si afferma che l’orientamento più punitivo introdotto dal “Decreto Caivano”, tradisce i principi educativi e riabilitativi alla base della giustizia minorile, storicamente fondata su evidenze scientifiche e finalità preventive. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, il convegno vuole fornire spunti concreti per rispondere a queste nuove emergenze, tenendo conto delle trasformazioni antropologiche e cognitive legate alla crescente virtualizzazione del percorso evolutivo, nel tentativo di ricostruire legami intergenerazionali generativi.

Programma

8:30 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9:00 | Apertura dei lavori e saluti istituzionali 

Maria Cristina Passanante – Stefania Tucci

  • Lidia Salerno, presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma
  • Alessandro Graziani*, presidente Ordine degli Avvocati di Roma
  • Maria Antonietta Gulino*, presidente Ordine degli Psicologi Nazionale 
  • Barbara Rosina*, presidente Ordine degli Assistenti Sociali 
  • Filippo Anelli*, presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
  • Federico Conte*, presidente Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi

MINORI IN EMERGENZA

9:30 – 11:30 | Sessione mattutina 1 
🧠 Minori digitali: tra sviluppo atipico e nuove forme di disagio

Moderatrice: Daniela Ajovalasit, psicologa giuridica, neuropsicologa, psicoterapeuta a Palermo

  • Nativi digitali: cosa cambia nei processi cognitivi ed emotivi?

Ugo Sabatello, neuropsichiatra infantile, ricercatore della Sapienza Università di Roma e psicoanalista SPI-IPA

  • Il corpo smaterializzato: identità e autostima nella cultura dell’immagine

Grazia La Manna, psicologa giuridica, psicoterapeuta a Civitavecchia (RM)

  • Quando la rete diventa pericolosa: tra adescamento, cyberbullismo e dipendenze digitali

Vera Cuzzocrea, psicologa, psicoterapeuta, giudice onorario, vice presidente Ordine Psicologi del Lazio

11.30-11.45 | Pausa lavori 

11:45 – 13:30 | Sessione mattutina 2
🎤Responsabilità educative, giuridiche e istituzionali

Moderatrice: Maria Giovanna De Toma, avvocata del Foro di Roma

  • Il ruolo dei genitori e degli adulti significativi: responsabilità condivise

Augusto Di Stanislao, psicologo giuridico, psicoterapeuta sistemico relazionale a Villa Rosa di Martinsicuro (TE)

  • Il diritto del minore alla riservatezza e all’identità digitale: implicazioni giuridiche

Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali

  • La voce del minore nell’era digitale: ascolto nella prospettiva del Consiglio d’Europa 

Paola Popolla, psicologa, psicoterapeuta dell’età evolutiva, coordinatore genitoriale, giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Roma

13:30 | Pausa pranzo libera

MINORI AUTORI DI REATO

15:00 – 16:15 | Sessione pomeridiana 1 
⚖️ Devianza minorile e reati digitali: nuove sfide per la giustizia minorile

Moderatrice: Maria Rita Accatino, psicologa giuridica, psicoterapeuta a Roma

  • Baby gang 2.0: il reclutamento e la spettacolarizzazione del crimine sui social

Simone Borile, antropologo della violenza, criminologo, direttore Generale Campus CIELS, docente di Antropologia della Violenza e Fenomeni di Devianza

  • Prevenzione, punizione e riparazione: quali strumenti di tutela sono oggi davvero efficaci?

Antonio Pappalardo, dirigente delle funzioni centrali, direttore del Centro interregionale Giustizia Minorile di Roma

16:15 | Pausa lavori
16:30 – 18:30 | Sessione pomeridiana 2
📜 Tra imputabilità e tutela: ridefinire la responsabilità giuridica del minore

Moderatrice: Laura Monteleone, psicologa giuridica, psicoterapeuta a Catania

  • La responsabilità genitoriale nelle famiglie con minori autori di reato

Ilaria Fuccaro, avvocata, curatrice speciale, mediatrice familiare italiana e transfrontaliera, coordinatrice genitoriale

  • Il minore autore di reato digitale: profili di imputabilità e responsabilità 

Giuseppe Sartori, neuropsicologo, docente di Neuropsicologia Forense c/o l’Università di Padova

  • Percorsi di recupero per minori autori di reato

Maria Pia Fontana, assistente sociale specialista e sociologa, dirigente penitenziaria degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna del Ministero della Giustizia

Conclusioni
  • Lidia Salerno, presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma
  • Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica, co-founder di Psicologia in Tribunale

* Invitato/a a partecipare

Commissione scientifica

Maria Cristina PASSANANTE, psicologa giuridica, co-founder di Psicologia in Tribunale – Stefania TUCCI, psicologa, psicoterapeuta, divulgatrice scientifica, co-founder di Psicologia in Tribunale – Maria Giovanna DE TOMA, avvocata del Foro di Roma, membro CTS di Psicologia in Tribunale – Carmen MURARO, Psicologa giuridica, psicoterapeuta, membro CTS di Psicologia in Tribunale – Lucia Elsa MAFFEI, avvocata del Foro di Matera, membro CTS di Psicologia in Tribunale – Roberto D’AMICO, avvocato del Foro di Roma, membro CTS di Psicologia in Tribunale

Ospiti e Relatori

Maria Cristina PASSANANTE
Stefania TUCCI
Lidia SALERNO
Alessandro GRAZIANI
Maria Antonietta GULINO
Barbara ROSINA
Filippo ANELLI
Federico CONTE
Daniela AJOALASIT
Ugo SABATELLO
Grazia LA MANNA
era CUZZOCREA
Maria Giovanna DE TOMA
Augusto DI STANISLAO
Guido SCORZA
Paola POPOLLA
Maria Rita ACCATINO
Simone BORILE
Antonio PAPPALARDO
Laura MONTELEONE
Ilaria FUCCARO
Giuseppe SARTORI
Maria Pia FONTANA
Aula Magna TMR

Modulo di iscrizione