CTU, i nuovi requisiti per l’iscrizione all’Albo dei Tribunali

La Riforma del processo di famiglia introduce nuovi principi di specializzazione e formazione per gli Psicologi e i Medici che vogliano lavorare nell’ambito della Psicologia giuridico-forensi e anche nuovi requisiti per l’iscrizione all’albo dei Consulenti tecnici dei Tribunali

Con riferimento alla categoria di cui all’articolo 13, terzo comma, numero 7, la speciale competenza tecnica sussiste qualora ricorrano, alternativamente o congiuntamente, i seguenti requisiti introdotti dalla Riforma di Legge per l’iscrizione all’albo dei CTU e dei Periti:

  1. comprovata esperienza professionale in materia di violenza domestica e di minori;
  2. possesso di adeguati titoli di specializzazioni o adeguato titolo post universitario in psichiatria, psicoterapia, psicologia dell’età evolutiva o psicologia giuridica o forense, purché iscritti da almeno 5 anni nei rispettivi albi professionali;
  3. aver svolto per almeno 5 anni attività clinica con minori presso strutture pubbliche o private.

Vediamo nello specifico i singoli requisiti e in che modo possono essere dimostrati in fase di iscrizione all’albo.

1. Comprovata esperienza professionale in materia di violenza domestica e di minori

Secondo quali criteri lo psicologo giuridico forense può dimostrare di esserne in possesso?

Le nuove norme prevedono che debba aver svolto, negli ultimi 5 anni, in procedure che avevano come oggetto tematiche attinenti a violenza domestica e minori, almeno otto esperienze professionali nel ruolo di:

  1. Ausiliario di Polizia Giudiziaria (PG) e di Pubblico Ministero (PM)
  2. Perito
  3. Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e/o Consulente Tecnico di Parte (CTP)
  4. Giudice Onorario Minorile (ogni anno in cui si è ricoperto tale ruolo può supplire quattro incarichi tra quelli elencati sopra)
  5. Esperto psicologo ex art. 80 ordinamento penitenziario (ogni due anni in cui si è ricoperto tale ruolo può supplire quattro incarichi tra quelli elencati sopra)

2. Titoli di specializzazione riconosciuti per l’iscrizione agli Albi dei Tribunali

Per richiedere l’iscrizione all’Albo dei Tribunali è fondamentale è essere iscritti da almeno 5 anni all’Albo degli Psicologi.

Inoltre, lo Psicologo deve essere in possesso di adeguati titoli di specializzazione o approfondimento post-universitari in:

  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Psicologia dell’età evolutiva
  • Psicologia giuridica o forense

I titoli di specializzazione post universitaria utili possono essere quelli rilasciati da:

  1. Scuole di specializzazione universitarie:
  • Psicologia Clinica
  • Neuropsicologia
  • Psicologia del Ciclo di Vita
  • Psicologia della Salute
  • Valutazione psicologica e consulenza (counseling)

2. Scuole private riconosciute dal M.I.U.R.:

  • Psicoterapia

3. Formazione post-lauream, pubblica o privata, di almeno 150 ore complessive, acquisita tramite Master universitario di I o II livello, oppure corso privato erogato da ente formativo privato, inerente l’ambito della

  • Psicologia dell’Età Evolutiva
  • Psicologia Giuridica o Forense
  • Violenza Domestica
  • Dinamiche Familiari

3. Aver svolto per almeno cinque anni attività clinica con minori presso strutture pubbliche o private

Possono dimostrare di possedere il terzo requisito per l’iscrizione all’Albo dei Consulenti e dei Periti gli psicologi che nella loro pratica professionale abbiano svolto per almeno 5 anni, anche non continuativi tra loro, sia in strutture pubbliche che private, come cooperative e/o associazioni, attività di psicologo e/o di psicoterapeuta direttamente con minori, con genitori e con famiglie.

Ogni anno di lavoro svolto in questo ruolo può supplire due incarichi degli otto richiesti dal primo requisito, quello della comprovata esperienza professionale in materia di violenza domestica e di minori.

Formazione permanente del CTU

Gli psicologi che intendano rimanere iscritti negli Albi dei CTU e dei Periti dei Tribunali devono inoltre mantenere un adeguato aggiornamento nella materia.

In particolare sono richieste dalla nuova normativa 20 ore di aggiornamento annuali, in relazione al quinquennio, in

  • corsi
  • ECM
  • pubblicazioni
  • contributi scientifici
  • letture

negli ambiti della psicologia dell’età evolutiva, della psicologia giuridica o forense, della violenza domestica e delle dinamiche familiari.

Dalla nostra Academy:

Corso intensivo perConsulente Tecnico di Parte

Unico nel proprio genere, questo corso on demand è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze utili alla professione del CTP, figura che agisce in sinergia con avvocati penalisti e civilisti.

Share This Post
2 Comments
  1. Io sono laureata in giurisprudenza a ciclo unico e quest’anno ho conseguito il master in psicologia giuridica e forense e non ho mai lavorato come psicologa in un settore e non ho un domicilio professionale posso iscrivermi all’albo dei CTU e dei Periti nei tribunali per i minorenni nel settore delle adozioni nazionali e internazionali?

    Reply

Leave a Reply to Irina Cancel Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>