Corso Intensivo Online per Consulente Tecnico di Parte
€175,00
Il Corso per Consulente Tecnico di Parte, corso di alta formazione, organizzato da PsicologiainTribunale.it , è unico nel proprio genere, ed è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze utili alla professione del CTP. La figura del Consulente Tecnico di Parte agisce in sinergia con avvocati penalisti e civilisti, ma è formato in maniera specifica nel fornire risposte e interventi efficaci e nel decifrare criticità esistenziali di Adulti, Famiglie e Minori coinvolti nel contesto giudiziario.
Durata del Corso: 16 ore
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Non hai l’autorizzazione per visualizzare questo elemento!
Benefit
PiTCommunity in omaggio. Abbonamento Base alla Community Web privata di Psicologia in Tribunale Scoprila qui https://community.psicologiaintribunale.it/
E-book in omaggio. A tutti gli iscritti verrà dato in omaggio l’e-book “Il Consulente Tecnico di Parte. L’attività dello Psicologo giuridico: tecniche e procedure” a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Programma
Roberto D’Amico e Carmen Muraro
- Il ruolo e le funzioni del CTP. Principali riferimenti legislativi
- Elementi di diritto processuale civile
- Elementi di diritto processuale penale
- Aspetti etici e obblighi giuridici e deontologici dello psicologo nel ruolo di CTP
Giorgio Vaccaro e Maria Cristina Passanante
- La scelta del proprio CTP in civile e in penale
- Rapporti tra avvocati e CTP: confini ed opportunità
- Nomina, mandato e formulazione dei quesiti
- Rapporti tra consulenti tecnici
Maria Cristina Passanante
- Il contratto con il cliente:
- Lettera d’incarico (con fac simile)
- Onorario
- Modalità di pagamento
- Il DM 165/16 “Parametri”
Giorgio Vaccaro e Francesca Siboni
- Stesura delle note critiche: metodologia
- Comunicazione efficace nel contesto forense (con avvocati, consulenti ed ausiliari)
- Invio delle osservazioni di Parte
Esercitazione, simulate e Role Playing
TUTOR:
Dott.ssa Anna Genna
Dott.ssa Paola Maria Oliviero
Docenti
Maria Cristina Passanante
Psicologa giuridica, CTU e perito c/o il Tribunale di Marsala, CT per varie Procure della Repubblica, già referente territoriale AIPG, delegata nazionale per l’ambito della psicologia giuridica per l’associazione P.L.P. – Psicologi Liberi Professionisti, co-ideatrice e membro del CTS di Psicologia in Tribunale
Carmen Muraro
Psicologa giuridica e psicoterapeuta, esperta di problematiche etico-professionali, di tutela della professione psicologica e dell’area della psicologia giuridica, membro del CTS di PsicologiainTribunale.it. Già Vice Presidente e Consigliere dell’Ordine Psicologi del Veneto; è stata referente per l’Ordine degli Psicologi del Veneto della “Commissione Atti Tipici – Psicologia Giuridica” del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, e coordinatore dei Gruppi di Lavoro OPV “Valorizzazione dello psicologo in ambito forense” e “La valutazione psicologia del danno non patrimoniale alla persona”, nonché referente AIPG per il Veneto.
Giorgio Vaccaro
Avvocato cassazionista del Foro di Roma, mediatore familiare, docente al Master II livello UniRoma in psichiatria forense e clinica delle dipendenze in età evolutiva, professore di Diritto e Procedura Civile del corso di Laurea in Psicologia clinico giuridica Campus di Verona, dello IUSVE-Istituto Univ. Salesiano di Venezia.
Roberto D’Amico
Avvocato cassazionista del foro di Roma, già ricercatore di Diritto Penale e Procedura Penale Luiss Roma e UNIPV. Membro del CTS di Psicologia in Tribunale.
FAQ
QUESTO CORSO È PER TE SE…
- stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire una formazione seria, esaustiva e immediatamente spendibile, in modo da poterti proporre come professionista competente.
- pensi anche tu che non ci si possa improvvisare, ma bisogna essere formati in maniera seria, in particolar modo quando si tratta di minori.
- cerchi un percorso pratico-concreto che ti dia strumenti di intervento immediato per poter interloquire con gli operatori della giustizia con competenza.
- vuoi formarti in maniera seria, con docenti che abbiano una reale esperienza sul campo e che possano fornirti competenze utili per promuoverti nel mondo del lavoro.
vuoi capire come promuoverti nel mondo giuridico in maniera efficace, senza bruciarti possibilità preziose e senza perdere tempo.
… la Psicologia Giuridico-Forense è uno dei settori della psicologia che ha maggiori potenzialità in ambito professionale?
Una recente inchiesta dell’Enpap, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, rivela come gli Psicologi Forensi siano tra tutti i suoi iscritti quelli a reddito più elevato, secondi solo a quelli che operano nel settore del marketing. Eppure, a fronte di una crescente richiesta, sono ancora pochi gli psicologi che si dedicano a questo specifico ambito di applicazione della psicologia.
Psicologia in Tribunale è nata proprio per supportare i colleghi che si vogliano affacciare a quest’area tematica e professionale con strumenti formativi teorico-pratici, reti di colleganza, e tanta tanta competenza sul campo.
HO PAGATO IL CORSO CON BONIFICO BANCARIO…
I pagamenti tramite bonifico richiedono l’invio della distinta di avvenuto pagamento all’indirizzo mail: segreteria@psicologiaintribunale.it
La posizione verrà attivata dopo alcuni giorni lavorativi e solo dopo la verifica amministrativa dell’effettiva ricezione del pagamento. L’acquisto con PayPal o carta di credito/debito è invece istantaneo.
DOVE POSSO TROVARE LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI?
Troverai le registrazioni delle lezioni nell’area riservata del portale. Le video-lezioni saranno disponibili con durata illimitata. Per accedere all’area riservata, dal sito www.psicologiaintribunale.it in alto a destra cliccare sull’icona rotonda a forma di testa “My account”
Mariaconcetta Bartolomeo –
Per difficoltà lavorative non ho potuto seguire live il corso ed ho sfruttato a pieno la possibilità di seguire le lezioni on demand. Ho apprezzato tantissimo la disponibilità e generosità con cui i docenti si sono interfacciati con i giovani in formazione offrendo un taglio pratico al corso e mettendo a disposizione materiale con cui effettivamente poter iniziare a lavorare. Preparazione, professionalità e disponibilità sono stati gli elementi che hanno reso il corso uno strumento indispensabile per iniziare con competenza la professione di ctp. Consigliatissimo
Rossella Apuzzo –
Mi dispiace solo di una cosa che il corso sia già finito!!! E’ stato un percorso eccellente, formativo, super professionale, innovativo, pratico!!! I professionisti (Psicologi&Avvocati) hanno introdotto quei concetti teorici che ben si legano aòl’approccio pratico e procedurale che deve seguire lo psicologo CTP passo dopo passo con tutte le difficoltà del caso!!! Se è un settore di spiccato interesse e si vuole partire al meglio come liberi professionisti questo è il corso che fa al caso vostro oltre a trovare una community che garantisce serietà, disponibilità e concretezza!!! Uno dei fattori più importanti è l’entusiasmo, la passione e la grinta che anima i professionisti di questo grande progetto e questo non può che fare la differenza in un mondo che a volte non ha l’attenzione che merita in quel panorama scientifico applicato al mondo legale con le sue regole e macchinosità.
Chiara Filippetto –
Il corso è stato molto esaustivo. Condotto con competenza e professionalità. Utile la possibilità di rivedere le registrazioni. Molto chiari e puntuali i materiali forniti. Grazie!
Mariarita Guglielmi –
Programma ben strutturato; lezioni molto interattive e dal taglio pratico. Docenti molto preparati. Materiale utile e ben organizzato. Super consigliato!
Paola Maria Oliviero –
Corso dettagliato e ben strutturato. La disponibilità e la preparazione dei docenti ha permesso confronti e approfondimenti preziosissimi
Francesca Vecchione –
Ottimo corso, con docenti preparati e disponibili e molti contenuti pratici!
Melissa P. (proprietario verificato) –
Corso ben strutturato e ottimo per chi è in fase iniziale nell’attività di consulente tecnico di parte