Descrizione
Seminario Professionalizzante Online:
“Lo psicologo esperto ex art. 80”
SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO?
Puoi acquistarlo On demand a un prezzo scontato CLICCA QUI
La figura dello psicologo all’interno del sistema penale e penitenziario rappresenta il cardine dell’attività di trattamento e reinserimento dei soggetti che hanno commesso reati. L’intervento dello psicologo penitenziario indirizza i progetti stessi di recupero, grazie alla conoscenza approfondita della personalità del detenuto o di colui che si trova all’interno del circuito giudiziario in misure alternative alla detenzione.
La figura dello psicologo penitenziario viene individuata o tra professionisti presenti nel Sistema Sanitario Nazionale o tra figure di esperti denominati esperti ex articolo 80.
Questa figura professionale, individuata attraverso criteri di selezione specifici del Ministero della Giustizia, richiede una formazione del professionista nell’ambito della psicologia giuridico-forense e quindi dell’applicazione dell’intervento psicologico clinico in ambito giuridico penale e penitenziario.
Lo psicologo esperto ex art. 80 è chiamato in maniera prioritaria a svolgere il proprio intervento attraverso una osservazione clinica della persona/reo/detenuto al fine di cogliere i bisogni specifici del detenuto stesso, individuando competenze e attitudini adeguate al suo progetto di recupero e reinserimento sociale.
Nel sistema penitenziario, infatti, il fine della detenzione si fonda sul perno del trattamento rieducativo, che mette al centro la personalità e i bisogni del detenuto. La funzione dello psicologo, grazie alle sue competenze, è determinante nella realizzazione del progetto rieducativo e nella capacità di dialogo interprofessionale con tutti gli operatori coinvolti nel progetto stesso.
Lo psicologo ex art. 80 deve quindi possedere conoscenze idonee relative al funzionamento dei diversi contesti istituzionali dei servizi della giustizia, ma anche competenze che lo possano mettere in una posizione di ascolto e dialogo con gli operatori che, a vario titolo, sono presenti in tali ambiti: operatori sociali, operatori della sicurezza e tutte quelle figure che ruotano intorno al mondo del volontariato.
A chi è rivolto
Laureandi in Psicologia*
Laureati in Psicologia
Psicologi iscritti all’Ordine Professionale
Avvocati
Modalità di svolgimento
Il corso intensivo si svolgerà in modalità FAD sincrona con sessione live. Promuoviamo una Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati. Durante il Corso potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma. Troverai il link di Zoom nella tua area personale del portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine di ogni corso saranno disponibili nella tua area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Lezioni on demand
È possibile seguire le lezioni live oppure on demand. La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata del sito entro 48 ore dalla fine del corso e sarà consultabile per 12 mesi.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso formativo sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione nella propria area riservata del portale.
Numero massimo di iscritti
30 iscritti.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.