Bullismo, fenomeno complesso non semplice reato – In collaborazione con Pacini Editore

Nuovo webinar gratuito di Psicologia in Tribunale in diretta Facebook per il ciclo “Storie di Vita in Tribunale. Rassegna di Incontri con l’Autore”, in collaborazione con Pacini Editore.
Durante questi incontri, parleremo con scrittori e personalità del mondo giuridico, psicologico e criminologico delle storie di vita di tante persone che per motivi diversi si sono trovate ad avere a che fare con il mondo del diritto e della pena. Attraverso i racconti delle vicende che li hanno visti coinvolti, ci addentreremo nei risvolti della vita dei protagonisti, ma anche nei meandri della macchina della Giustizia e dei modi in cui la società tenta di fornire risposte ai drammi individuali.

Il terzo appuntamento del nuovo ciclo di incontri di Psicologia in Tribunale sarà martedì 15 febbraio alle 18.30 con Enrico Lanza, autore del libro “Bullismo. Fra diritto penale e complessità” (Pacini Editore) che dialogherà con Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica e co-ideatrice di Psicologia in Tribunale.

RIVEDI IL WEBINAR

Circa il 50% degli studenti, tra gli 11 e i 17 anni, è stato vittima di episodi di bullismo o di cyberbullismo. La maggioranza dei casi si riscontra nella fascia d’età tra gli 11 e i 13 anni, e colpisce in percentuale maggiore la popolazione femminile. Anche il 20% dei maschi è bullizzato, e tra questi il 9% subisce soprusi a cadenza settimanale.

Problema sociale molto rilevante, da parte di molti si invoca una risposta istituzionale forte di tipo repressivo. Eppure, come ci spiega nel suo interessante saggio, edito da Pacini Editore, “Bullismo. Fra diritto penale e complessità”, il Professor Enrico Lanza, la scelta di criminalizzazione non è necessaria né opportuna. Sarebbe, invece, fondamentale un approccio al bullismo di tipo sistemico-relazionale, contestuale che ne indaghi le cause e trovi soluzioni.

La creazione del reato di “bullismo” rappresenta, infatti, una semplificazione del problema che non tiene conto della sua espressione gruppale. Il bullo, per impersonare il suo ruolo, ha necessità del gruppo, diviene perciò necessario incidere sul gruppo con un approccio sistemico-contestuale e multi-fattoriale. Dal punto di vista penalistico, lo strumento della messa alla prova appare particolarmente utile in tal senso.

Enrico Lanza dialogherà con Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica e co-ideatrice di Psicologia in Tribunale, di questo tema molto coinvolgente perché riguarda le fasce generazionali in formazione.

Durante l’incontro, interverrà anche Monica Sansoni, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, già membro del nucleo operativo bullismo e cyberbullismo. 

Si affronteranno gli aspetti più rilevanti del bullismo e del cyberbullismo ovvero quello del bullo e della vittima, delle cause di questo fenomeno, delle sue espressioni, delle considerazioni di ordine criminologico, dell’utilizzo dello strumento dello shaming, e di tutti i possibili strumenti per contrastarlo e comprenderlo.

Enrico Lanza, ricercatore di Diritto penale nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania, insegna nei corsi di Sociologia e Servizio Sociale e Management della pubblica amministrazione. Si è a lungo occupato dei temi della responsabilità penale dei minorenni, del diritto penale dell’immigrazione, della responsabilità sanitaria. Autore di numerose pubblicazioni.

Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica, CTU e Perito presso il Tribunale di Marsala, CT per varie Procure della Repubblica, già referente territoriale AIPG, coordinatrice del gruppo di lavoro “Lo psicologo giuridico forense in Italia” per l’Associazione P.L.P., Psicologi Liberi Professionisti, co-ideatrice e membro del CTS, Comitato Tecnico Scientifico, di Psicologia in Tribunale.

Monica Sansoni, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio.
Dopo aver conseguito un master in Psicologia giuridica, criminologia, criminalistica e investigazione, ha svolto tra l’altro attività di docenza presso l’Istituto per ispettori della polizia di Stato di Nettuno e ha coordinato nella provincia di Latina uno sportello di ascolto istituzionale per minori e famiglia dal 2012 al 2021. Membro del nucleo operativo bullismo e cyberbullismo, è stata anche consulente tecnico e perito esperto in lingue straniere presso organi di giustizia.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI STORIE DI VITA IN TRIBUNALE, IN COLLABORAZIONE CON PACINI EDITORE
Share This Post
1 Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>