Descrizione
Corso intensivo online
“Diritto Canonico e vizi del matrimonio:
la valutazione della capacità matrimoniale”
SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO?
Puoi acquistarlo On demand a un prezzo scontato CLICCA QUI
In ambito Canonico, la perizia psicologica viene richiesta dal Giudice principalmente per valutare la capacità matrimoniale. Gli psicologi giuridici si occupano di perizie giudiziali ed extra-giudiziali.
I Tribunali Ecclesiastici sono presenti in ogni regione italiana, da 1 a 5 oppure 6 per ogni regione a seconda dei casi. Lavorano molto in collaborazione con gli psicologi perché oggi, a differenza del passato, le richieste di nullità matrimoniale portate alla loro attenzione sono percentualmente sempre più fondate su incapacità di natura psicologica che non su altre ipotesi, legate alla volontà.
I Tribunali Ecclesiastici attingono, per conferire gli incarichi, all’Albo dei Periti Psicologi accreditati, al quale possono accedere psicologi formati e selezionati attraverso criteri specifici, finalizzati a dimostrare che chi vuole proporsi come perito conosca la forma mentis del Giudice ecclesiastico, il quale opera tenendo conto dei principi dell’antropologia cristiana, piuttosto che di quelli del solo determinismo scientista.
Per uno psicologo forense l’attività nei procedimenti canonici di nullità matrimoniale può rappresentare una buona fonte di lavoro che va ad integrare le altre. È per questo che abbiamo ideato un corso ad hoc, organizzato per calare il candidato dentro la realtà particolare del diritto canonico e della consulenza psicologica prettamente richiesta in questo ambito.
Il mondo del Diritto Canonico e quello dei Tribunali Ecclesiastici sembrano molto lontani dal Diritto e dai Tribunali italiani, eppure, per certi versi, sono affini; non solo, molte persone vi si rivolgono per trovare soluzioni e giustizia, e numerosi consulenti tecnici – psicologi, psichiatri e neuropsicologi – vi operano.
Compito dello psicologo giuridico è, principalmente, quello di individuare eventuali cause psichiche, presenti al momento della celebrazione del matrimonio, che possano determinarne la nullità. Lo psicologo, con la sua perizia, dovrà riconoscere i disturbi di natura psichica e/o psichiatrica e valutare se siano o meno antecedenti all’epoca delle nozze. Dovrà esprimersi in merito all’immaturità psico-affettiva della persona oggetto della sua indagine, delle sue capacità volitive ed elettive, valutando anche il suo grado di libertà interiore nell’esprimere un atto decisionale come quello di dare il consenso al matrimonio.
A chi è rivolto*
Laureati in Psicologia
Psicologi iscritti all’Ordine Professionale
Neuropsicologi
Psichiatri
Neuropsichiatri
Avvocati
*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.
Metodologia
Gli argomenti saranno affrontati da un punto di vista teorico e metodologico, i contenuti declinati in una dimensione pratico-esperienziale-applicativa. Sono previsti laboratori con esercitazioni sulle nozioni apprese attraverso casistica specificatamente trattata in ambito peritale e clinico.
Promuoviamo infatti una formazione interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati. Le nostre lezioni sono sempre a carattere esperienziale, ogni concetto teorico esposto è arricchito da casi clinici e perizie reali, attraverso i quali sperimentare un costante confronto con i docenti, condividendo eventuali difficoltà incontrate. Durante il corso, i partecipanti possono inviare le proprie domande al docente utilizzando la chat della piattaforma o prendendo la parola.
Modalità di svolgimento
Il Corso Professionalizzante si svolgerà in modalità FAD sincrona con sessione live e partecipata. Gli iscritti troveranno il link di accesso a Zoom nella propria area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione. Il corso, con tutte le caratteristiche di un corso in presenza, sarà erogato attraverso una videoconferenza, con il docente e i discenti collegati contemporaneamente e individualmente da remoto attraverso la piattaforma Zoom
Materiale didattico
Al termine di ogni corso saranno disponibili nella propria area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Lezioni on demand
È possibile seguire le lezioni live oppure on demand. La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata del sito entro 48 ore dalla fine del corso e sarà consultabile per 12 mesi.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso formativo, sarà inviato l’attestato di partecipazione.
L’attestato conseguito tramite il Corso concorre alla formazione del curriculum ai fini dell’iscrizione all’Albo dei Periti Psicologi accreditati presso i Tribunali Ecclesiastici.
Numero massimo di iscritti
30 iscritti.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Ileana Pizzolla (proprietario verificato) –
Un corso con docenti di eccellente preparazione e dagli ottimi contenuti formativi. Lo consiglio.
Ileana Pizzolla (proprietario verificato) –
Un corso dai contenuti didattici eccellenti e con docenti di ottima preparazione. Lo consiglio.