Elementi che guidano il CTU ed il CTP nell’impostare i lavori di osservazione e di valutazione del minore in relazione alle figure genitoriali
Negli incarichi di CTU e di CTP nei quali il quesito sulla valutazione delle capacità genitoriali posto dal giudice chieda la valutazione delle relazioni tra i figli minori e i genitori, l’assetto mentale con il quale il Consulente del giudice organizza il proprio lavoro deve essere tale da non prefigurare una valutazione pregiudiziale, in modo da lasciare libero spazio alle emozioni e ai desideri del bambino di organizzare la propria attività e di attribuire un proprio significato ai giochi e agli oggetti usati durante l’indagine. L’assetto emotivo del Consulente deve essere accogliente e non giudicante, e consapevole dell’asimmetria relazionale con il minore.
Contenuti che verranno sviluppati nel corso
Natura e scopi dell’osservazione peritale
Analisi del quesito del Giudice
Messa a fuoco delle modalità relazionali familiari
Analisi di casi ed esperienze concrete
Obiettivi formativi
Il corso fornirà strumenti utili a strutturare l’Osservazione da parte del CTU, alla presenza dei CCTTPP; a gestire e organizzare il Setting e le interazioni, per rispondere al quesito del Giudice sulla natura dei rapporti familiari e per rilevare eventuali forme di disagio.
Saranno presentati alcune parti di video di osservazioni per esercitazioni ed esempi pratici.
IL CORSO E’ RISERVATO A 10 PARTECIPANTI
E RIVOLTO A PSICOLOGI E LAUREATI IN PSICOLOGIA
Si articola in 2 incontri di tre ore ciascuno
Sabato 10 e 17 Aprile, dalle 10.00 alle 13.00
In questo corso, ti offrirà il proprio know-how e l’esperienza maturata
è psicologa giuridica e psicoterapeuta, opera nel settore delle consulenze tecniche nell’area delle separazioni giudiziali e dell’affidamento minorile, dei disturbi evolutivi e di personalità in ambito legale e forense, di valutazione della capacità testimoniale nelle CTU e CTP. Presidente della Associazione Onlus Ragazzi in Cammino, si occupa di informazione e contrasto al bullismo. Ha pubblicato insieme al Prof. Ugo Uguzzoni il volume La triade adottiva. Processi di filiazione e affiliazione, Franco Angeli, Milano, 2011; a cura di, La prospettiva del minore nella CTU, Franco Angeli, 2013; “La valutazione del danno psichico ed esistenziale: aspetti teorici e metodologici”, in Psicologia giuridica, Hogrefe, Firenze 2020. Svolge la propria attività professionale a Ravenna e a Bologna.
Modalità di svolgimento
L’incontro in collegamento diretto verrà erogato attraverso la piattaforma Google Meet che assicurerà la corretta partecipazione di tutti i partecipanti potendo porre domande e interagire con le relatrici.
Il link di accesso alla piattaforma verrà inviato via email agli iscritti il giorno prima della data dell’incontro.
Contributo di partecipazione
€ 100,00