Ultimi Commenti
Valida formazione
Webinar di spessore formativo e professionalmente utile
Gentile collega, tutti gli incarichi in ambito penale in teoria sono motivo di incompatibilità e questo per un motivo abbastanza…
Ottimo ben strutturato 👏
Formazione significa apprendere e quando tutti insieme si dibatte e discute su un tema o argomento di grande interesse, Psicologi,…
Pedopornografia e adescamento online. L’incidente probatorio e l’assunzione della testimonianza del minore
12/05/2023 2023-06-07 13:24Pedopornografia e adescamento online. L’incidente probatorio e l’assunzione della testimonianza del minore

Pedopornografia e adescamento online. L’incidente probatorio e l’assunzione della testimonianza del minore
In questo nuovo incontro di Storie di Vita in Tribunale ci occuperemo del delicato fenomeno della pedopornografia e dell’adescamento online di minori, con particolare attenzione alle attività dell’incidente probatorio e dell’assunzione della testimonianza.
Segui il webinar gratuito martedì 6 giugno 2023, 18.30 – 20.00 in diretta Facebook e sul nostro portale!
Il volume, a cura del professor Macrillò, dal quale prenderemo l’abbrivio, Reati sessuali e “nuova” pedopornografia. Questioni sostanziali e processuali in tema di prova, edito dall’editore Pacini, è aggiornato alla più recente produzione giurisprudenziale e dottrinaria, e fornisce un quadro esaustivo di tutte le fattispecie penali in materia di pedopornografia – anche virtuale –, di detenzione di materiale pedopornografico e di adescamento di minori ormai attuate pressoché integralmente tramite web.
A partire dalle modifiche normative apportate dalla legge n. 238 del 2021 l’opera si sofferma sulle attuali modalità di commissione degli illeciti in questione, stante lo sviluppo degli apparecchi mobili, capaci di produrre e riprodurre foto e video di elevata qualità e dimensioni in una situazione di pressoché permanente (ed ubiqua) connessione con la rete.
Insieme al curatore, Armando Macrillò, il magistrato Valerio De Gioia e la psicologa giuridica Maria Rita Accatino si addentreranno nell’analisi di questi odiosi reati contro i minori nel tentativo di descrivere le attuali normative e procedure per la raccolta delle prove e della testimonianza.
Relatori
Armando Macrillò
Avvocato e dottore di ricerca in diritto processuale penale, è docente a contratto di diritto dell’esecuzione penale presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma nonché di diritto processuale penale presso la SSPL del medesimo ateneo. Direttore dal 2016 dei Corsi di I e di II livello di Alta Formazione dell’Avvocato penalista presso la Camera Penale di Roma, è autore, curatore e coordinatore di numerose pubblicazioni in materia penale e processuale penale e collabora con le principali riviste del settore.
Valerio De Gioia
Giudice presso la quarta sezione penale del Tribunale di Roma. Magistrato nominato con d.m. luglio 1999. Giudice civile e dell’esecuzione dal 2001 al 2008 (giudice del lavoro dal 2001 al 2005). Magistrato Referente distrettuale per la Formazione Decentrata – Scuola Superiore della Magistratura dall’anno 2012 al 2016. Direttore e cofondatore della Rivista NJUS, La giurisprudenza spiegata in tempo reale.
Maria Rita Accatino
Psicologa Giuridica e Forense, Psicoterapeuta. Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti d’Ufficio del Tribunale Civile e Penale di Roma, del Tribunale per i Minorenni di Roma e della Procura di Latina. Dal 1985 al 1996, ha ricoperto il ruolo di Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, mentre, nel triennio dal 1997 al 1999, presso la Sezione Minori della Corte d’Appello di Roma. Dal 2015 collabora con un team che si occupa di “Web Reputation”. Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale.
AgrPress, articolo di Alessandro Poggiani

Decreto 4 agosto 2023, n. 109. Requisiti e regolamento per la domanda di iscrizione all’Albo dei CTU

Giustizia riparativa, tra prospettiva giuridica e dilemmi morali

Parole Svelate: Conflitto e Violenza. Podcast con Fiorella D’Arpino

Decreto 4 agosto 2023, n. 109. Cosa cambia per coloro che sono già iscritti all’Albo dei CTU?

Violenza virtuale. Come si manifesta la violenza contro donne e ragazze nell’era digitale?

Commenti (2)
Andrea Del Vescovo
Sto partecipando è molto molto molto interessante !!!
Psicologia in Tribunale
Grazie Andrea. siamo molo contenti che tu abbia apprezzato 🙂