Carmen Muraro, psicologa giuridica e psicoterapeuta, membro del CTS di Psicologia in Tribunale, e Massimo Osler, avvocato del Foro di Padova, esperto in diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori, dialogano con Maria Elisa Antonioli, psicologa, psicoterapeuta, psicologia giuridica, esperta nel ramo delle adozioni, già responsabile servizi area materno infantile del distretto socio-sanitario di Padova, docente a contratto per l’Università di Padova, Antonella Carolo, terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presso ULSS 16 Padova.
Nelle società moderne, il bambino è veramente soggetto di diritti?
Quali sono le conseguenze della violenza sui minori?
Quale approccio può contribuire a risolvere un fenomeno così diffuso?
Le Autrici di Vedo, Ascolto, Parlo… Ti Aiuto. Come accogliere e comprendere le situazioni di maltrattamento e abuso che vedono coinvolti i minori*, tutte psicologhe, psico-neurologhe e psicoterapeute impegnate nella tutela dei diritti dell’infanzia, sostengono che, sebbene sia stato dimostrato, attraverso innumerevoli studi, quanto le conseguenze dei maltrattamenti siano dannose sull’evoluzione psicofisica dei minori, la violenza su bambini e adolescenti è un fenomeno dilagante che coinvolge tutte le classi sociali.
Ciononostante, è ancora sottostimato e sottovalutato, se non addirittura negato dalla società. In tutto il mondo, ogni anno, milioni di minorenni sono vittime e testimoni di violenza fisica, sessuale, psicologica e di varie forme di sfruttamento.
Di tutto questo parleremo durante il quarto incontro Oltre la Cronaca – rivolto a tutti coloro che si occupano di minori -, dal quale emergerà che la risposta ad un’infanzia negata può venire solo da un approccio globale, multidisciplinare e interistituzionale, caratterizzato da competenza e formazione specifiche sull’argomento.
Maria Elisa Antonioli, Antonella Carolo, Maria Giulia Morosini, Monica Pezzolo (2019), Vedo, Ascolto, Parlo… Ti Aiuto. Come accogliere e comprendere le situazioni di maltrattamento e abuso che vedono coinvolti i minori, Molfetta (BA), Edizioni La Meridiana.
Per la partecipazione all’incontro è richiesto un contributo di 5 euro per diritti di segreteria
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
L’evento è in corso di accreditamento presso il CNF per la formazione continua obbligatoria per gli Avvocati