Blog

Ultimi Commenti

Maestri. Santo Di Nuovo

Santo Di Nuovo
Maestri

Maestri. Santo Di Nuovo

Un Maestro non ti traccia la strada, ti aiuta a riconoscerla. 

La storia della psicologia giuridica è una storia che si è andata formalizzando in tempi recenti. Ciononostante, è stata scritta da tante personalità del mondo universitario, psicologico, giuridico e sociale che sono state per tutti noi Maestri.

In questo appuntamento mensile, vogliamo ripercorrere questa storia attraverso la loro voce, i loro ricordi, i loro insegnamenti.

Ti invitiamo perciò a seguire l’intervista con il primo ospite di questa rassegna, il professor Santo Di Nuovo.

Santo Di Nuovo

Professore Emerito di Psicologia generale all’Università di Catania dal 2021, è stato docente di Psicologia giuridica, Psicologia dei test cognitivi e di personalità e Psicologia cognitiva e neuroscienze. Già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni e la Corte d’Appello sezione Minori e Famiglia, dal 2017 è Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP). Ha diretto il Dipartimento di Psicologia di Palermo e l’Istituto di Scienze Pedagogiche e Psicologiche dell’Università di Catania e coordinato progetti nazionali con particolare riferimento alle tecniche di assessment e di analisi dei dati con focus specifico verso la psicologia cognitiva, giuridica, clinica e riabilitativa. È membro del comitato scientifico di numerose riviste, direttore editoriale di collane di case editrici inerenti l’ambito psicologico e ha prodotto oltre 300 pubblicazioni, tra articoli e volumi.

In questa intervista,
realizzata da Gabriella Toscano, Psicologa Giuridica, Psicoterapeuta, CTU c/o il Tribunale di Catania, docente c/o UNICT e c/o la Scuola di formazione e aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria di San Pietro Clarenza di Catania, Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale, il professor Santo Di Nuovo ci parla della professione dello psicologo giuridico oggi; di diagnosi e strumenti psicodiagnostici in ambito giuridico; di analisi delle condizioni psicologiche e della personalità, e di molto altro ancora.
 

Guarda l’intervista!

Lascia un tuo commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *