Corso Esperienziale in Presenza Tras-forma le emozioni conflittuali

Iscrizioni chiuse

Tras-forma le emozioni conflittuali – rinviato in autunno date da definire

450,00

Tras-forma è un metodo originale e innovativo che consente di tras-formare o de-potenziare la carica emotiva attivata da un conflitto per poter assumere una posizione relazionale diversa e adottare comportamenti nuovi e appropriati.

In questo weekend formativo in presenza si può imparare il metodo Tras-forma, con la guida della Prof.ssa Maria Teresa Giannelli, docente della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Roma La Sapienza e autrice del metodo.

Il percorso si articola in 2 giornate al termine delle quali il professionista sarà in grado non solo di utilizzare per sé le strategie apprese, ma anche di applicare il metodo nel proprio contesto di azione professionale sia clinico che forense.

** L’attivazione del corso sarà subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.


Durata del Corso: 14 ore
Termine iscrizioni: date da definire
Numero massimo di iscritti: 14

Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€

Esaurito

Condividi il Corso sui social:

Corso esperienziale in presenza a Roma

Tras-forma le emozioni conflittuali**

Rinviato in Autunno, date da definire
 

I conflitti sono eventi della vita relazionale più o meno frequenti e accesi. Tutti ne abbiamo esperienza. Per gli psicologi e ancora di più per quelli forensi sono materia di lavoro quotidiano.

I metodi tradizionali per affrontare i conflitti si concentrano sulla ricerca di strategie operative, ignorando o sottovalutando gli aspetti emotivi sottesi. Eppure, è proprio a causa di questi ultimi che può risultare difficile mettere in atto strategie risolutive. 

Tras-forma è un metodo originale e innovativo che consente di tras-formare o de-potenziare la carica emotiva attivata da un conflitto per poter assumere una posizione relazionale diversa e adottare comportamenti nuovi e appropriati.

Il corso ha ricevuto il patrocinio della casa editrice Hogrefe   

Modalità di svolgimento

Il metodo viene trasmesso attraverso la sperimentazione diretta, che ciascuno farà individualmente su un proprio conflitto, nell’assoluto rispetto della privacy.

Esso si articola in 16 brevi passi realizzati con il supporto di strumenti appositamente costruiti. 

Il training prevede brainstorming di gruppo e momenti di condivisione e riflessione guidate dalla docente.  

I partecipanti verranno accompagnati anche in esercizi di mindfulness.

Lezioni in presenza

Il Corso Professionalizzante si svolgerà in presenza a Roma, presso luogo da definire, in 2 sessioni, sabato e domenica, dalle 10.00 alle 17.00. 

Programma

Sabato (7 ore)
  • Percezione del conflitto e riflessione guidata sulle proprie esperienze personali
  • 1° Brainstorming: attivatori dei conflitti
  • 2° Brainstorming: reazioni funzionali e disfunzionali
  • Debriefing
Domenica (7 ore)
  • I 16 passi del metodo Tras-forma compiuti sotto la guida della docente
  • Debriefing
  • Approfondimenti teorici
  • Esercizi guidati di Mindfulness 

Risultati

Una volta appreso, il metodo diventa un patrimonio che può essere utilizzato, in qualunque contesto o situazione, per trasformare i conflitti in occasioni di crescita e rafforzamento della relazione.

Alla fine del corso i partecipanti avranno

  • ampliato la consapevolezza delle dinamiche che attivano conflittualità
  • imparato a riconoscere le emozioni proprie e altrui in circostanze conflittuali
  • aumentato la capacità di regolare le proprie emozioni
  • sviluppato la propria intelligenza emotiva e relazionale

A chi è rivolto*

Laureandi in Psicologia, Laureati in Psicologia, Psicologi, Psicoterapeuti

*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.

Materiale didattico

Gli strumenti usati per facilitare i passi del metodo resteranno ai partecipanti.

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà spedito via mail, qualche giorno dopo la fine del corso.

Numero massimo di iscritti

14 iscritti

Coordinamento scientifico

Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale

Programma

Sabato (7 ore)

  • Percezione del conflitto e riflessione guidata sulle proprie esperienze personali
  • 1° Brainstorming: attivatori dei conflitti
  • 2° Brainstorming: reazioni funzionali e disfunzionali
  • Debriefing

Domenica (7 ore)

  • I 16 passi del metodo Tras-forma compiuti sotto la guida della docente
  • Debriefing
  • Approfondimenti teorici
  • Esercizi guidati di Mindfulness 

Docenti

Maria Teresa Giannelli

Ha insegnato Psicologia della formazione, Tecniche di gruppo ed altre materie presso la Facoltà di Psicologia della Sapienza dell’Università di Roma. È stata docente di Comunicazione interpersonale presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute della Sapienza Università di Roma, dove attualmente tiene un laboratorio sui Conflitti interpersonali. Ha studiato prevalentemente le dinamiche interpersonali nei contesti di lavoro e condotto ricerche su emozioni e lavoro, intelligenza emotiva, competenze relazionali, abilità creative, culture organizzative, fattori di stress e benessere nelle organizzazioni, rappresentazioni del tempo di lavoro. Ha tenuto corsi di formazione sui temi delle sue ricerche per numerose aziende pubbliche e private e scuole di formazione. È autrice, tra gli altri, di Comunicare in modo etico. Un manuale per costruire relazioni efficaci (Milano: Raffaello Cortina, 2006), e curatrice di La ragione delle emozioni. Studi e dialoghi sull’affettività nel lavoro (Roma: Borla, 1991).

Iscriviti alla Newsletter PiT

Newsletter

ISCRIVITI

Reviews

Non ci sono recensioni.

Inserisci la tua prima recensione per il Corso “Tras-forma le emozioni conflittuali – rinviato in autunno date da definire”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *