Ruolo e funzioni della psicologa nelle strutture a indirizzo segreto per donne e minori vittime di violenza – 28 aprile 2023
€79,00
Corso intensivo online per tutte le psicologhe e le operatrici in ambito legale e assistenziale che vogliano impegnarsi nel settore della protezione alle vittime di violenza di genere. Eh sì, perché nelle strutture dedicate a queste attività possono lavorare soltanto donne.
Le case-accoglienza per donne e minori vittime di violenza sono, infatti, strutture dedicate, a indirizzo segreto, che forniscono alloggio sicuro alle donne e ai minori vittime di violenza.
L’obiettivo è quello di proteggere e garantirne l’incolumità fisica e psichica oltre che l’anonimato, assicurando loro i beni primari per la vita quotidiana.
La casa accoglienza opera in maniera integrata con la rete dei servizi sociosanitari e assistenziali territoriali. Sono garantiti i servizi di Ascolto ed Accoglienza, Assistenza Psicologica e Legale, Orientamento al Lavoro e all’Autonomia lavorativa.
Durata del Corso: 4 ore
Termine iscrizioni: 27 aprile 2023
Numero massimo di iscritti: 30
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Esaurito
Corso intensivo online
Ruolo e funzioni della psicologa nelle strutture a indirizzo segreto per donne e minori vittime di violenza
Venerdì 28 aprile 2023 dalle 15.00 alle 19.00
Il Corso consentirà alle partecipanti di calarsi in questa particolare realtà operativa, quella delle case-accoglienza, la gestione delle quali deve garantire alle donne e ai loro figli protezione e ospitalità per i tempi previsti della permanenza, assicurare un percorso personalizzato rispetto ai bisogni primari e secondari del nucleo, garantendo altresì adeguati servizi educativi e sostegno scolastico ai minori.
Tutti gli interventi sono finalizzati a restituire alla donna fiducia nelle proprie capacità, stima di sé e del proprio pensiero, ma anche a sostenerla a conquistare la propria autonomia, ricostruendo il proprio futuro. Per questi motivi, il lavoro degli operatori nelle case ad indirizzo segreto è molto delicato e richiede molta sensibilità e preparazione, e deve essere necessariamente multidisciplinare.
Obiettivi
Il corso Ruolo e funzioni della psicologa nelle strutture a indirizzo segreto per donne e minori vittime di violenza ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base specifiche utili ad operare in un settore delicato come quello della violenza di genere e intra-familiare.
Oltre a potersi calare nella realtà operativa con esempi concreti, le corsiste impareranno a conoscere l’importanza del lavoro multidisciplinare, della sua stratificazione e del rapporto con i vari operatori interni e quello dei servizi presenti nel territorio.
A chi è rivolto*
Laureande e Laureate in Psicologia
Psicologhe
Psichiatre
Assistenti Sociali
Avvocate, Laureate in Giurisprudenza
*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È possibile seguire le lezioni live oppure on demand.
La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata sul sito entro 3 giorni lavorativi dalla fine del corso live e sarà consultabile per 12 mesi.
Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine di ogni corso saranno disponibili, entro 3 giorni lavorativi, nella propria area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione verrà spedito via mail, qualche giorno dopo la fine del corso.
Numero massimo di iscritti
Il corso è aperto ad un numero limitato di partecipanti. La lista dei partecipanti verrà compilata secondo la data dell’ordine di iscrizione.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
Programma
L’assetto mentale della psicologa in un contesto di questo tipo: su quali dotazioni può contare per svolgere il proprio lavoro?
Prima accoglienza: analisi dei bisogni primari
Colloqui psicologici
- Colloquio d’ingresso, anamnesi e raccolta della storia familiare della donna
- Colloqui di sostegno, di supporto e motivazionali
Reviews
Non ci sono recensioni.