L’ABC della consulenza tecnica psicologica. Dal quesito peritale alla stesura della relazione tecnica – 24 marzo 2023
€79,00
Corso intensivo online per chi si accosta al lavoro consulenziale, il corso è propedeutico ad ulteriori corsi di Alta Formazione organizzati da Psicologia in Tribunale.
Il focus dell’attività formativa verrà posto sugli aspetti pratici della consulenza tecnica quali l’analisi del quesito posto dal giudice, l’analisi degli atti processuali, le modalità di conduzione del colloquio clinico con obiettivi differenti da quello terapeutico, gli strumenti psicodiagnostici maggiormente utilizzati in ambito giuridico processuale, la metodologia di stesura della relazione peritali, le osservazioni critiche alla CTU, le controargomentazioni del CTU.
Durata del Corso: 4 ore – 24 marzo 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Termine iscrizioni: 23 marzo 2023
Numero massimo di iscritti: 30
Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€
Esaurito
Corso intensivo online
“L’ABC della consulenza tecnica psicologica. Dal quesito peritale alla stesura della relazione tecnica”
Venerdì 24 marzo 2023 dalle 9.00 alle 13.00
Negli ultimi anni è sempre più frequente che ci si avvalga del contributo della psicologia all’interno dei procedimenti giuridici con un conseguente aumento delle richieste di consulenze psicologiche.
In tale ambito lo psicologo può essere chiamato a rispondere ad alcuni quesiti circa processi cognitivi, emotivi relazionali e comportamentali rilevanti all’interno di un contesto giuridico.
Obiettivi
Il corso L’ABC della consulenza tecnica psicologica. Dal quesito peritale alla stesura della relazione tecnica ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base specifiche utili ad operare in un settore composito come quello giuridico che consentano di contestualizzare i modelli interpretativi ed operativi psicologici in ambito forense, prendendo in considerazione i requisiti necessari per svolgere il lavoro di CTU, perito e CTP ed esaminando le principali differenze tra il contesto clinico e quello giudiziario.
A chi è rivolto*
Laureandi e Laureati in Psicologia
Psicologi
Psichiatri
Avvocati, Laureati in Giurisprudenza
*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.
Metodologia didattica e modalità di svolgimento
Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È possibile seguire le lezioni live oppure on demand.
La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata sul sito entro 3 giorni lavorativi dalla fine del corso live e sarà consultabile per 12 mesi.
Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine di ogni corso saranno disponibili, entro 3 giorni lavorativi, nella propria area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione verrà spedito via mail, qualche giorno dopo la fine del corso.
Numero massimo di iscritti
Il corso è aperto ad un numero limitato di partecipanti. La lista dei partecipanti verrà compilata secondo la data dell’ordine di iscrizione.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale
Programma
La figura del Consulente Tecnico Psicologo
- il consulente tecnico d’ufficio (CTU)
- il consulente tecnico di parte (CTP)
- il perito
L’analisi del quesito del giudice
Le operazioni peritali
- consultazione e studio degli atti processuali
- progettazione della valutazione peritale: pianificazione delle interviste e selezione degli strumenti psicodiagnostici
- colloquio clinico e colloquio forense
- similarità e differenze
- modalità di conduzione del colloquio in ambito giuridico ed eventuali criticità
- la valutazione psicodiagnostica
La stesura della relazione tecnica finale
- parte introduttiva
- corpo della relazione
- redazione di eventuali osservazioni tecniche all’elaborato peritale del CTU
- controargomentazioni del CTU
- conclusioni ed allegati
Reviews
Non ci sono recensioni.