Corso Alta Formazione Affidamento familiare, adozione nazionale ed internazionale

-33%

Corso Alta Formazione Affidamento familiare, adozione nazionale ed internazionale

200,00300,00

Il corso di alta formazione si focalizzerà sui criteri teorici e tecnici indispensabili per la costruzione di un’identità professionale nell’ambito dell’iter adottivo. 

L’interdisciplinarietà, come sarà messo in evidenza, è fondamentale per un’osservazione corretta della relazione di coppia, delle motivazioni alla base della richiesta, estesa alla posizione delle famiglie di origine dei coniugi riguardo all’adozione e di quanti sono presenti nel nucleo familiare adottivo.

Il corso si focalizzerà sull’approfondimento delle problematiche sanitarie, relazionali e psicologiche, legate alla decisione di adottare e a quelle del figlio adottato, senza trascurare perché ci si rivolga ad un’adozione nazionale od internazionale. 


Durata del Corso: 30 ore
Termine iscrizioni: 03 maggio 2023
Numero massimo di iscritti: 30 

** L’attivazione del corso sarà subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

SCONTI ATTIVI!
Early Booking:
– dal 23 marzo al 31 marzo €200 anziché €300
– dal 01 aprile al 16 aprile €250 anziché €300
E in più uno sconto esclusivo per tutti gli abbonati alla Community di Psicologia in Tribunale! Abbonati alla Community per scoprire di più!

Paga in 3 rate senza costi ed interessi da 30€ a 2.000€  Logo

 
Condividi il Corso sui social:

Corso di Alta Formazione

Affidamento familiare, adozione nazionale ed internazionale**


Giovedì 04 maggio 2023, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 06 maggio 2023, dalle 9.00 ale 13.00
Venerdì 19 maggio 2023, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 20 maggio 2023, dalle 9.00 ale 13.00
Venerdì 09 giugno, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 10 giugno 2023, dalle 9.00 ale 13.00

Questo corso si focalizzerà sulla capacità di elaborare una cornice conoscitiva adeguata per l’esperienza adottiva e che permetta di individuare punti di fragilità o di necessità di sostegno alla coppia

Per questi motivi, il corso è formativo e professionalizzante e consentirà di apprendere elementi relativi alla capacità di descrivere correttamente la situazione dei genitori adottivi e nel caso di adozioni già formalizzate la situazione di evoluzione della relazione genitoriale e della crescita del minore.  

Gli aspiranti genitori, devono possedere molti requisiti, ma soprattutto devono essere idonei ad educare ed istruire, e in grado di mantenere i minori che intendono adottare. 

Per questi motivi si rende necessaria una valutazione più complessa delle modalità di rapporto della coppia, che viene espletata dai Tribunali per i Minorenni e realizzata tramite i servizi delle aziende sanitarie locali.

Al termine del corso l’allievo saprà 

  • come si configura nell’esperienza del minore l’allontanamento dalla famiglia di origine; 
  • a quale diversità di bisogni può corrispondere una proposta di affidamento o di adozione; 
  • che cosa si intende per esperienza adottiva nella coppia e nei minori adottati;
  • come individuare e gestire le differenze culturali e sociali caratterizzanti l’origine del bambino adottato; 
  • il problema dell’accesso alle origini e di comunicazioni di informazioni relative alle proprie origini in funzione dell’età del minore; 
  • come implementare e ottimizzare le risorse emotive e relazionali e affettive presenti nella famiglia adottiva; 
  • l’individuazione e i livelli di manifestazione dei disagi e delle problematiche che nel corso della crescita e delle varie età del minore si possono manifestare;
  • l’individuazione di eventuali problematiche che possono nascere nei rapporti sociali e familiari; 
  • come gestire e aiutare la famiglia e il minore a fronte di fallimenti del percorso adottivo. 

A chi è rivolto*

Psicologi e Psicoterapeuti, Laureandi e Laureati in Psicologia
Psichiatri e Neuropsichiatri infantili  
Assistenti sociali 
Avvocati, Laureati in Giurisprudenza

*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.

Metodologia didattica e modalità di svolgimento

Il corso ha una durata di 30 ore teorico-pratiche.

Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live. 
La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata sul sito entro 3 giorni lavorativi dalla fine del corso live e sarà consultabile per 12 mesi.

 

Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione.

Materiale didattico

Al termine di ogni corso saranno disponibili, entro 3 giorni lavorativi, nella propria  area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione. 

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà spedito via mail, qualche giorno dopo la fine del corso.

Numero massimo di iscritti

Il corso è aperto ad un numero limitato di partecipanti. La lista dei partecipanti verrà compilata secondo la data dell’ordine di iscrizione. 

** L’attivazione del corso sarà subordinata al raggiungimento di un minimo di iscritti.

Coordinamento scientifico

Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale

Programma

Giovedì 04 maggio 2023 

9:00-13:00Prof.ssa Rosa Regina Rosnati

Panoramica dell’adozione: inquadramento teorico e dati statistici

Panoramica delle ricerche a livello internazionale

14:00 -16:00 – Prof.ssa Laura Ferrari

Percorsi di costruzione identitaria in adolescenti e giovani adulti nell’adozione 

Sabato 06 maggio 2023 

9:00 -13:00 – Avv. Maria Giovanna De Toma

Legislazione – sostanziale e processuale – giurisprudenza

  • storia della legislazione italiana ed internazionale in tema di adozione
  • quali figure professionali si occupano della adottabilità e dell’adozione
  • adozioni nazionali e adozioni internazionali: due iter diversi
  • adozioni nazionali: il lavoro del Tribunale per i Minorenni nelle decisioni di avviare un percorso di adottabilità
Venerdì 19 maggio 2023

9:00 -11:00 – Prof.ssa Laura Ferrari

La voce degli adulti adottati e la ricerca delle origini

11:00-13:00 – Prof.ssa Laura Ferrari

Le crisi adottive   

14:00-16:00 Prof.ssa Chiara Francesconi

L’affido familiare nel processo di integrazione dei minori stranieri non accompagnati: luci e ombre. 

  • presentazione di un’esperienza di ricerca nel Comune di Macerata
Sabato 20 maggio 2023 

9:00-11:00 – Dott.ssa Francesca Siboni

Stereotipi culturali e mass media nella percezione della problematica adottiva

11:00-13:00 – Dott.ssa Luigina Vaccaro

Caratteristiche della coppia abilitata all’adozione 

  • letteratura sull’argomento
  • relazione dei Servizi Sociali 
  • decreto del Tribunale per i Minorenni 
  • il lavoro del Tribunale per i Minorenni nelle adozioni  nazionali 
  • le associazioni che si occupano dei contatti con gli Enti e le istituzioni dei paesi disponibili nelle adozioni internazionali
  • la scelta della coppia adottiva 
  • criteri per la valutazione degli elementi emersi durante il periodo di prova da parte degli Assistenti Sociali e da parte dei Giudici
Venerdì 09 giugno 2023

9:00-11:00 –  Dott.ssa Luigina Vaccaro

Le attività deputate ai Servizi 

  • il supporto dei servizi sociali
  • i corsi preadottivi organizzati dalle associazioni per le adozioni internazionali 
  • il ruolo delle agenzie/associazioni nell’adozione internazionale
  • il ruolo delle associazioni che si occupano dell’abbinamento possibile
  • il ruolo di monitoraggio e d’intervento durante l’iter adottivo da parte del Tribunale sulla base delle relazioni del servizio sociale.
  •  evoluzione dei servizi post-adottivi offerti dal Sistema Sanitario Italiano 

11:00-13:00 –  Dott.ssa Francesca Siboni

Problematiche della famiglia adottiva con riferimento ai genitori e al figlio 

  • presentazione di casi 

14:00-16:00 – Avv. Maria Giovanna De Toma 

Le tutele del benessere negli allontanamenti dei minori disposti dal Tribunale dei Minorenni

Sabato 10 giugno 2023

9:00-11:00 Prof. Ugo Uguzzoni 

Problematiche psicologiche presentate dai bambini adottati 

  • momenti delicati nella crescita: la pubertà, la scolarizzazione, l’adolescenza

Il sostegno ai genitori adottivi 

11:00-13:00 – Dott.ssa Francesca Siboni

Gli obblighi della coppia adottante e il ruolo dello psicologo nell’iter adottivo. Esercitazioni in aula 

  • situazioni di solitudine 
  • attività di sostegno, tipologie 
  • il ruolo delle associazioni di genitori adottivi

Docenti

Maria Giovanna De Toma

Avvocata del Foro di Roma, componente Commissione Famiglia e Minori del COA  Roma, già Presidente della sede romana dell’associazione CAMMINO (Camera  Nazionale Avvocati per la Persona, le Relazioni Familiari e i Minorenni), membro del  CTS, Comitato Tecnico Scientifico, di Psicologia in Tribunale.

 

Laura Ferrari

 

Psicologa, ricercatrice in Psicologia Sociale presso la facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ docente di Psicologia dell’invecchiamento e della longevità e di Psicologia sociale e della famiglia presso la stessa Facoltà. Collabora con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, svolgendo attività di ricerca sui temi dell’identità, della discriminazione, del bullismo e della qualità delle relazioni familiari con particolare riferimento alle peculiarità dell’adozione.

 

 Chiara Francesconi

Ricercatrice senior di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Macerata. Si occupa principalmente di etnosociologia, di strategie di welfare e dell’evoluzione socio-territoriale di località a vocazione turistica e culturale. Autrice di diverse pubblicazioni e monografie; recentemente ha curato insieme a M. Raiteri i volumi Privilegiare gli affidi. La progettazione intorno al caso “famiglie a colori” (2020), Pratiche alimentari e relazioni sociali (2018).

 

Rosa Regina Rosnati

Professore ordinario di Psicologia sociale presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano e membro del Comitato direttivo del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia con cui collabora dal 1987.  Direttore del Master “Affido, adozione e nuove sfide dell’accoglienza familiare”, si occupa da tempo di temi familiari e in particolare di famiglie adottive. È membro esperto presso l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.  

 

Francesca Siboni  

Psicologa Clinica, Psicologa Giuridica, Psicoterapeuta di adulti, bambini e genitori Modello Tavistock, CTU e Perito presso il Tribunale di Ravenna e Ferrara, Consulente Psico-forense per vari Tribunali del Nord Italia, Borsista presso Università di Modena e Reggio E. sui Servizi Post-Adottivi, formatrice di Infant Observation secondo il Metodo di E. Bick e degli Operatori Socio Sanitari dell’età evolutiva e dell’adolescenza, Professionista della Rete di Psicologia in Tribunale. 

Ugo Uguzzoni

Psicoanalista SPI e IPA, già Professore Associato di Psicologia Clinica e di  Psicopatologia Generale e dell’età Evolutiva dell’Università di Modena e Reggio E., Direttore del Centro di Ricerche sul Trauma Psichico UNIMORE, già Giudice Onorario  del Tribunale per i Minorenni di Bologna. 

Luigina Vaccaro

Assistente sociale, è stata operativa nel servizio sociale del Municipio IV ex V del Comune di Roma. Impegnata nel lavoro di costruzione del GIL, Gruppo Integrato di Lavoro, per i Minori e per le Adozioni; operatore con minori sottoposti ad autorità Giudiziaria, nella formazione delle coppie aspiranti all’adozione e nel sostegno ai minori adottati. Mediatore Interistituzionale con la coop Rif in volo, e presso la sezione famiglia del Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Roma.

Reviews

Non ci sono recensioni.

Inserisci la tua prima recensione per il Corso “Corso Alta Formazione Affidamento familiare, adozione nazionale ed internazionale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *