Minore testimone e/o vittima di reato: accertamento preliminare – 26-27 novembre – 17-18 dicembre 2022

200,00

La valutazione della capacità del minore a rendere testimonianza richiede competenze specifiche da parte dello Psicologo Giuridico e Forense, che dovrà basarsi su precise aree di indagine come suggerito dalle Linee guida nazionali. La valutazione tecnica concerne molteplici aspetti che vanno dall’analisi delle capacità senso-percettive e cognitive a quelle intellettive e introspettive; dalla valutazione della capacità mnemoniche e di suggestionabilità alle competenze linguistiche del minore, in relazione all’età, alle condizioni emozionali, alla qualità e alla natura dei rapporti familiari.

Il consulente tecnico dovrà anche valutare il modo in cui la giovane vittima ha sperimentato e rielaborato la vicenda vissuta, al fine di fornire strumenti di analisi al Giudice per le sue deliberazioni.


Durata dell’unità didattica 4: 20 ore
Termine iscrizioni: 25 novembre 2022
Numero di partecipanti: limitato
Programma del Corso: clicca qui!

Descrizione

Obiettivi

Il corso fornirà un quadro teorico aggiornato, alla luce della più recente letteratura scientifica, dei riferimenti normativi e delle linee di intervento adottate a livello nazionale ed internazionale, offrendo strumenti pratici per la gestione di un incarico peritale d’ufficio e/o di parte in ambito psicoforense, Civile e Penale, con particolare attenzione all’ambito minorile. Le competenze acquisite attraverso il corso potranno essere spese anche nelle funzioni di Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni, in incarichi di consulenza presso enti e strutture che operano nel campo della prevenzione e trattamento della devianza, del disagio infantile, adolescenziale e familiare, nel trattamento delle dipendenze patologiche con risvolti giudiziari, in interventi a favore delle vittime di reato.

A chi è rivolto

Laureandi in Psicologia* , Laureati in Psicologia, Psicologi iscritti all’Ordine Professionale,

Neuropsichiatri, Psichiatri

Laureati in Giurisprudenza, Avvocati,

Medici,

Assistenti Sociali,

Operatori delle Forze dell’Ordine, Autorità Giudiziarie

*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani: Articolo 21 L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.

Metodologia didattica

Gli argomenti e i contenuti saranno trattati con una metodologia didattica pratico-esperienziale-applicativa. Saranno previste esercitazioni, attraverso casistica specificatamente trattata in ambito peritale. Si privilegerà, in sintesi, l’ottica del “saper fare”, nella coniugazione tra il sapere teorico-concettuale ed i risultati delle esperienze pratiche maturate da ciascun docente. Per ogni singola tematica trattata verranno inoltre rilasciati contenuti specifici attinenti alle procedure più adeguate per lo svolgimento di consulenze tecniche e perizie, d’ufficio o di parte, nonché relazioni tecniche e discussione interattiva su casi concreti.

Durata e modalità di svolgimento

L’unità didattica 4 del corso ha una durata di 20 ore teorico-pratiche.

Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.

È possibile seguire le lezioni live oppure on demand.

La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata sul sito entro 3 giorni lavorativi dalla fine del corso live e sarà consultabile per 12 mesi.

Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione.

Materiale didattico

Al termine dell’unità didattica di ogni corso saranno disponibili nella tua area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.

Crediti formativi

Il corso non rilascia crediti ECM (Educazione Continua in Medicina). Sono previsti crediti formativi per avvocati a totale copertura dell’obbligo annuale.

Attestato di partecipazione

A conclusione del corso gli allievi riceveranno un attestato di partecipazione nel quale è specificato il tipo di training formativo sostenuto. Per tutte le professionalità non psy, il corso permetterà di acquisire conoscenze utili a integrare le proprie competenze professionali nello svolgimento del proprio ruolo professionale (giudice, avvocato, operatore penitenziario, ecc.).

Numero massimo di iscritti

Il corso è aperto ad un numero limitato di partecipanti. La lista dei partecipanti verrà compilata secondo la data dell’ordine di iscrizione.

Coordinamento scientifico

Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Minore testimone e/o vittima di reato: accertamento preliminare – 26-27 novembre – 17-18 dicembre 2022”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *