Il Consulente Tecnico d’Ufficio, aspetti procedurali e legislativi

(1 recensione del cliente)

175,00

Il Corso per Consulente Tecnico d’Ufficio è un percorso di formazione intensiva professionalizzante in modalità full digital. Il Corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze utili alla professione del CTU, poiché consente di approfondire i diversi aspetti giudiziali ed extragiudiziali della disciplina e costituisce uno dei requisiti per l’iscrizione all’Albo dei CTU presso i Tribunali.

Un percorso professionalizzante, dall’iscrizione all’albo al deposito telematico della relazione peritale.

L’attestato inviato dopo l’acquisto del Corso concorre alla formazione del curriculum ai fini dell’iscrizione all’Albo dei CTU presso i Tribunali.


Durata del Corso: 16 ore

Paga in 3 rate senza interessi da 30€ a 2.000€

Esaurito

Descrizione

Corso Intensivo On Demand
“Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU)*
Lo psicologo ausiliario del giudice: aspetti procedurali e legislativi”

Il Corso per Consulente Tecnico d’Ufficio è un percorso di formazione intensiva professionalizzante organizzato da Psicologia in Tribunale in modalità full digital. Il Corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze utili alla professione del CTU, poiché consente di approfondire i diversi aspetti giudiziali ed extragiudiziali della disciplina e costituisce uno dei requisiti per l’iscrizione all’Albo dei CTU presso i Tribunali.

Il Consulente Tecnico d’Ufficio, CTU, è l’esperto che il Giudice Istruttore nomina allo scopo di ricevere risposte a specifici quesiti processuali. La Consulenza Tecnica d’Ufficio è un istituto giuridico che permette ad un giudice di avvalersi, quindi, dell’aiuto di un esperto (detto anche ausiliario del giudice) in una specifica materia, per essere supportato sugli aspetti tecnici del giudizio.

La Consulenza Tecnica fa parte e si esplica nella fase istruttoria del giudizio, non in quella decisionale, e i contorni che la definiscono sono inseriti tra le norme che concernono l’istruzione probatoria. Da quanto detto consegue che la CTU non costituisce un mezzo di prova perché non ha e non deve avere come obiettivo quello di contribuire a determinare il convincimento del giudice sulla veridicità dei fatti.

Si situa piuttosto, ai sensi dell’articolo 115 del Codice di Procedura Civile, nel principio dispositivo in materia di prova e in quelli di parità delle parti, contraddittorio e imparzialità del giudice. 

L’importanza fondamentale dell’istituto della Consulenza Tecnica d’Ufficio e del ruolo del CTU assolvono perciò allo scopo di risolvere le controversie, ed entrano in gioco quando nell’ambito di un procedimento giudiziario non si possa fare a meno di conoscere la sussistenza o  meno di determinati fatti.

*Con il patrocinio di Engi-Legal,  azienda specializzata nella gestione delle comunicazioni tra CTU e il tribunale

Obiettivi

I partecipanti acquisiscono strumenti utili per svolgere una Consulenza Tecnica di Ufficio (CTU) in modo efficace e professionale, evitando errori tecnici e procedurali. Un percorso professionalizzante, dall’iscrizione all’albo al deposito telematico della relazione peritale. 

A chi è rivolto*

Laureati in Psicologia
Psicologi iscritti all’Ordine Professionale
Avvocati
Medici

*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.

Metodologia

Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista teorico e metodologico, i contenuti declinati in una dimensione pratico-esperienziale-applicativa

Le nostre lezioni sono sempre a carattere esperienziale, ogni concetto teorico esposto è arricchito da casi clinici e perizie reali, attraverso i quali sperimentare un costante confronto con i docenti, condividendo eventuali difficoltà incontrate. 

Materiale didattico

Al termine di ogni corso saranno disponibili Nella propria area riservat saranno disponibili le slide del Corso o altro materiale messo a disposizione dal docente, insieme alle lezioni on demand.

Lezioni on demand

Le lezioni on demand sono disponibili nella propria area riservata del sito per 12 mesi.

Attestato di partecipazione

Dopo l’acquisto del Corso on demand verrà inviato l’attestato di partecipazione. L’attestato concorre alla formazione del curriculum ai fini dell’iscrizione all’Albo dei CTU presso i Tribunali.

Coordinamento scientifico

Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.

1 recensione per Il Consulente Tecnico d’Ufficio, aspetti procedurali e legislativi

  1. Caterina Bianco

    Professionalità, competenza, disponibilità e tante nozioni utili relative ad ogni fase della CTU… Docenti di eccellente preparazione con i quali ci si confronta e si dialoga durante tutti gli incontri… Soddisfatta del corso🙂! Complimenti a tutti voi!! Grazie🙂

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *