Descrizione
Dialogando sul Diritto di Famiglia.
Psicologi e Giuristi a confronto
Quinto appuntamento –
Nonni e nipoti: analisi psico-giuridica di un legame fondamentale
28 aprile 2022 – 18.30-19.45
Fin dal suo esordio, Psicologia in Tribunale si è posta l’obiettivo di mettere a confronto e far dialogare due discipline tra loro molto distanti: psicologia e diritto. Numerose le iniziative realizzate fin qui, seguendo questo faro.
Questo ciclo di appuntamenti mensili, in partnership con La mia Famiglia è complicata, vuole continuare questo filone, proponendosi come spazio di dibattito e di riflessione su temi e questioni calde in merito al Diritto di Famiglia.
Specchio del cambiamento di una società agitata da profonde trasformazioni, la famiglia moderna porta sempre più spesso i propri conflitti in tribunale. Con la crescita dei contenziosi, è aumentato in maniera esponenziale anche il coinvolgimento delle persone minorenni all’interno dei procedimenti di separazione e divorzio. E, parallelamente, quello degli psicologi, chiamati ad affiancare i giudici in questi dibattimenti, e a muoversi in un perimetro sempre più complesso di natura giuridica e procedurale.
Lo scopo della rubrica Dialogando sul Diritto di Famiglia sarà proprio quello di stimolare una riflessione collettiva e un confronto di esperienze tra operatori ed esperti del settore, al fine di individuare e chiarire criticità e buone prassi sul terreno dello svolgimento degli incarichi di CTU.
La rubrica si propone, infatti, come spazio aperto a tutti coloro che vorranno interrogarsi su temi di attualità giuridica, mettendo a confronto le posizioni di professionisti degli ambiti psicologico e giuridico non, come accade nell’agone processuale, per contrapporsi, bensì per dialogare.
Ospite fisso della rubrica sarà l’avvocato Giorgio Vaccaro, cassazionista, docente nel Master di II livello in Psichiatria Forense e clinica delle dipendenze in età evolutiva presso l’Università La Sapienza di Roma, esperto di Diritto di Famiglia per il quotidiano Il Sole 24 Ore.
Con Vaccaro interverranno Paola Ulissi, psicologa giuridica esperta in Diritto Minorile e di Famiglia e Maria Cristina Passanante, Psicologa giuridica, CTU e coideatrice di PsicologiainTribunale
A chi è rivolto
A chiunque operi in ambito della giustizia minorile e del diritto di famiglia. Magistrati, avvocati, psicologi, psicologi giuridici, operatori e assistenti sociali, educatori.
Modalità di svolgimento
Gli appuntamenti del ciclo di incontri Dialogando sul Diritto di Famiglia si svolgeranno in modalità FAD sincrona con sessione live. Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione. Ti invitiamo a registrarti contestualmente alla riunione Zoom in modo da ricevere il promemoria dell’evento.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso formativo, ai soli partecipanti verrà inviato l’attestato via mail.
Numero massimo di iscritti
50 iscritti.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.